image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Benzina e diesel, sempre più ostacoli: dal Parlamento europeo vogliono nuove restrizioni

  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

18 gennaio 2022

Benzina e diesel, sempre più ostacoli: dal Parlamento europeo vogliono nuove restrizioni
Posto l’annunciato fermo definitivo delle vendite di auto a benzina, diesel, gpl e pure ibride nel 2035, potrebbero farsi ancora più restrittive le tappe intermedie del percorso introdotto da Bruxelles per arrivare a 0 emissioni di CO2 dalla mobilità

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Potrebbe inasprirsi ulteriormente la corsa all’obiettivo zero emissioni di CO2 dalla mobilità entro il 2035. La proposta, che fa seguito al già annunciato stop alla vendita di auto a benzina, diesel, gpl e pure ibride, arriva dall’europarlamentare olandese Jan Huitema, e pare indirizzata in tutto e per tutto a una decisa accelerata delle percentuali di riduzione che la Commissione europea ha presentato nel luglio 2021, strutturandole in obiettivi provvisori divisi per i prossimi 14 anni.

Proprio quei target provvisori devono farsi più stringenti per Huitema, che dopo formale deposito della sua proposta in commissione ambiente all’Europarlamento ne ha elencato su Twitter motivazioni e tratti principali, che sembrerebbero spingere per un -25% di CO2 per le auto nuove entro il 2025, un -45% per il 2027 e un -75% per il 2030. Si tratterebbe di un deciso inasprimento delle tappe intermedie contenute nel cosiddetto pacchetto “Fit for 55” arrivato la scorsa estate da Bruxelles.

“Oggi ho presentato il mio progetto alla commissione per l'ambiente del Parlamento europeo – ha scritto Huitema su Twitter – in cui chiedo una più rapida riduzione delle emissioni di CO2 derivanti da automobili e furgoni. Dall'European Climate Act è emersa la decisione di ridurre le emissioni di CO2 del 55%, e le emissioni dei trasporti svolgono un ruolo cruciale in questo […] circa un quinto delle emissioni di CO2 europee proviene dal trasporto su strada. Il 70% di queste proviene da auto e furgoni. Guidare meno per me non è la soluzione, la soluzione è farlo in maniera più “pulita”. Piuttosto che scoraggiare la guida con una tassa europea sulla CO2, mi sto concentrando sull'innovazione, vale a dire stimolare lo sviluppo di auto pulite […] Inasprendo gli standard di CO2, i produttori sono incoraggiati a sviluppare automobili green; di conseguenza, queste diventano più economiche e disponibili con sempre maggiore rapidità. Una vittoria per il clima e per il mercato automobilistico!”

Sarà proprio così?

More

L’Italia mette al bando i motori benzina e diesel entro il 2035: storico stop alla produzione

Mobilità

L’Italia mette al bando i motori benzina e diesel entro il 2035: storico stop alla produzione

Stop alle auto a motore termico dal 2035? Via da subito alla corsa alla produzione di batterie

Alla carica

Stop alle auto a motore termico dal 2035? Via da subito alla corsa alla produzione di batterie

Luca Salvadori: “Stop ai motori termici dal 2035? Una completa pazzia, imposta solo per moda. Come Greta Thunberg”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Transazione eco-illogica

Luca Salvadori: “Stop ai motori termici dal 2035? Una completa pazzia, imposta solo per moda. Come Greta Thunberg”

Tag

  • Auto
  • Termico vs Elettrico
  • Transizione ecologica
  • Unione Europea

Top Stories

  • Roberto Parodi: “Il lusso non è la Lamborghini ma il Telepass”, E lancia la sua campagna green: “Gli alberi del Naftone”

    di Riccardo Canaletti

    Roberto Parodi: “Il lusso non è la Lamborghini ma il Telepass”, E lancia la sua campagna green: “Gli alberi del Naftone”
  • Quanto ci fanno godere i video hot di Guè Pequeno: ecco come al rapper è "sfuggita" la storia Instagram...

    di Alessio Mannino

    Quanto ci fanno godere i video hot di Guè Pequeno: ecco come al rapper è "sfuggita" la storia Instagram...
  • Perché chi sminuisce la cucina italiana è miope. E sì, anche Alberto Grandi (il grande accusatore)

    di Clara Rigamonti

    Perché chi sminuisce la cucina italiana è miope. E sì, anche Alberto Grandi (il grande accusatore)
  • Selvaggia Lucarelli contro Francesca Fagnani è la rosicata definitiva

    di Grazia Sambruna

    Selvaggia Lucarelli contro Francesca Fagnani è la rosicata definitiva
  • Piacenza, la città dove visitare un museo diventa un'impresa. Infatti non ce l'abbiamo fatta

    di Gianmarco Aimi

    Piacenza, la città dove visitare un museo diventa un'impresa. Infatti non ce l'abbiamo fatta
  • “Sulla tua pelle”, ecco il racconto di come è stato incastrato l'assassino di Charlotte Angie (Carol Maltesi): “Non sempre i giornalisti sono sciacalli”

    di Niccolò Fantini

    “Sulla tua pelle”, ecco il racconto di come è stato incastrato l'assassino di Charlotte Angie (Carol Maltesi): “Non sempre i giornalisti sono sciacalli”
  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Tre titoli per Termas: "Binder sorpresa", "Emozione VR46" e "Carmelo Ezpeleta ci ha purgati ancora!"

      di Emanuele Pieroni

      Tre titoli per Termas: "Binder sorpresa", "Emozione VR46" e "Carmelo Ezpeleta ci ha purgati ancora!"
    • L'India, l'autismo e un viaggio che non finisce mai: l'ultima avventura di Franco e Andrea Antonello con BMW

      di Giulia Toninelli

      L'India, l'autismo e un viaggio che non finisce mai: l'ultima avventura di Franco e Andrea Antonello con BMW
    • In Argentina siate duri senza mai perdere la tenerezza: Franco Morbidelli c'è

      di Cosimo Curatola

      In Argentina siate duri senza mai perdere la tenerezza: Franco Morbidelli c'è

    Next

    Nessuno tocchi Melandri: la libertà è sacra, anche perché ne è rimasta poca, e lui non ha fatto del male a nessuno. Al limite a sé stesso

    di Matteo Cassol

    Nessuno tocchi Melandri: la libertà è sacra, anche perché ne è rimasta poca, e lui non ha fatto del male a nessuno. Al limite a sé stesso
    Next Next

    Nessuno tocchi Melandri: la libertà è sacra, anche perché...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy