image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Blocco auto diesel Euro 5, ma è più importante la transizione o la “transazione” delle multe nelle casse dei Comuni? Ecco perché il caos burocratico tra Regioni e Bruxelles rischia di abbattersi sugli automobilisti

  • di Matteo Suanno Matteo Suanno

  • Foto: Ansa

13 giugno 2025

Blocco auto diesel Euro 5, ma è più importante la transizione o la “transazione” delle multe nelle casse dei Comuni? Ecco perché il caos burocratico tra Regioni e Bruxelles rischia di abbattersi sugli automobilisti
Il blocco delle auto diesel Euro 5 è lo specchio di un cortocircuito politico tra le direttive Ue e le scelte delle Regioni italiane: un milione e mezzo di veicoli a rischio stop, milioni di cittadini senza alternative concrete e un Green deal che, senza piani credibili, rischia di diventare una tagliola sociale. Ecco cosa c'è oltre i facili slogan pro e anti Europa

Foto: Ansa

di Matteo Suanno Matteo Suanno

A ottobre sarebbe dovuto scattare il blocco alla circolazione delle auto diesel Euro 5 in diverse regioni del Nord Italia: parliamo di circa 1,5 milioni di veicoli immatricolati tra il 2011 e il 2015, un quinto del parco auto complessivo circolante. Poi è arrivato l’emendamento della Lega al decreto Infrastrutture che ha rinviato tutto di un anno, una toppa che però non risolve il problema. Perché la questione, come al solito, è più complessa di come ce la raccontano. A Bruxelles non esistono direttive che vietano la circolazione dei veicoli Euro 5: la normativa Ue si limita a stabilire limiti per la qualità dell’aria (direttiva 2008/50/CE) e standard per i veicoli di nuova immatricolazione (da Euro 1 a Euro 7). La palla passa poi agli Stati membri e alle loro amministrazioni locali, che devono trovare il modo di rispettare quei limiti. Ed è qui che si inceppa il meccanismo: in Italia, molte Regioni e Comuni hanno scelto la strada più semplice e più dolorosa, cioè bloccare i veicoli più vecchi invece di investire in misure strutturali. Eppure i dati ufficiali parlano chiaro: la condanna della Corte di Giustizia europea contro l’Italia nel 2020 per lo sforamento dei limiti di PM10 e NO2 non è un capriccio di Bruxelles. Le nostre città continuano a registrare livelli d’inquinamento ben sopra la soglia di legge, con picchi a Torino, Milano, Bologna. Il problema esiste e non può essere ignorato. Ma tradurre tutto in un blocco dei veicoli senza alternative rischia di essere solo un colpo basso alle fasce più fragili della popolazione, quelle che un’auto nuova non possono permettersela, mentre il trasporto pubblico continua a essere inadeguato e gli incentivi per il ricambio del parco auto restano timidi e poco efficaci: “Ci vuole poco a scrivere un provvedimento dicendo che bisogna ridurre le emissioni inquinanti”, osserva Maurizio Belpietro, direttore della Verità “ma poi una volta applicata, la misura messa a punto dagli occhiuti funzionari europei impatta sul portafogli dei cittadini, con conseguenze a dir poco devastanti”.

Un'iilustrazione di Ursula von der Leyen in volo
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, illustrata

D’altra parte, sarebbe sbagliato bollare il Green deal come un capriccio europeo. Ma come si può pensare che la transizione verde passi solo per blocchi alla circolazione, senza un piano nazionale che accompagni i cittadini? Mentre Bruxelles prepara l’arrivo dell’Euro 7 e lo stop ai motori termici nel 2035, l’Italia resta ferma al palo con un parco auto vecchio e un trasporto pubblico da terzo mondo. E allora il rischio è quello che lo stesso Belpietro ha riassunto con amara ironia: “Il Green deal non è affatto una passeggiata su un tappeto di fiori, ma una via crucis disseminata di spine e soprattutto di costi”, continua Belpietro. Perché sì, l’Europa fissa gli obiettivi e i limiti, ma se poi le Regioni preferiscono far cassa con le multe piuttosto che investire sul futuro, il danno lo pagano gli automobilisti. Il caso emblematico è l’Emilia-Romagna, unica regione a non essersi accodata al fronte del rinvio: stretta tra ambientalisti e realtà economica, rischia di restare prigioniera di scelte simboliche. E mentre si dibatte, milioni di italiani restano appesi: chi ha un’auto diesel Euro 5 non la tiene per hobby o per inquinare, ma perché non può permettersene una nuova. La transizione ecologica non può essere solo un esercizio di burocrazia: servono scelte coraggiose, fondi veri e un minimo di buon senso.

More

Divieto Diesel Euro 5, mercato delle auto usate impazzite? E come faranno le famiglie? Dalla Lega un emendamento per la proroga (e sugli autovelox), ma con molti dubbi, tra impatto economico e ambientale

di Matteo Suanno Matteo Suanno

rimandato

Divieto Diesel Euro 5, mercato delle auto usate impazzite? E come faranno le famiglie? Dalla Lega un emendamento per la proroga (e sugli autovelox), ma con molti dubbi, tra impatto economico e ambientale

Addio alle auto diesel Euro 5: da ottobre un milione di italiani a piedi. Ma sapete chi paga la rottamazione? E soprattutto: chi non ha soldi per cambiare?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

la mazzata

Addio alle auto diesel Euro 5: da ottobre un milione di italiani a piedi. Ma sapete chi paga la rottamazione? E soprattutto: chi non ha soldi per cambiare?

Beppe Sala invita a leggere i dati Arpa sull'inquinamento di Milano: lo abbiamo fatto e l'aria è irrespirabile. Ma il sindaco fa negazionismo ambientale?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Beppe è d'accordo con Sala?

Beppe Sala invita a leggere i dati Arpa sull'inquinamento di Milano: lo abbiamo fatto e l'aria è irrespirabile. Ma il sindaco fa negazionismo ambientale?

Tag

  • Automotive
  • diesel
  • Economia
  • inquinamento
  • Transizione ecologica

Top Stories

  • Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”

    di Redazione MOW

    Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”
  • CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…

    di Benedetta Minoliti

    CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…
  • Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…

    di Domenico Agrizzi

    Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…
  • Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…

    di Redazione MOW

    Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…
  • Omicidio Poggi, LA TESTIMONE CHE INCASTRA ANDREA SEMPIO: l’ha visto uscire da casa di Chiara? Era con lui a Garlasco il giorno del delitto? Ecco tutto quello che sappiamo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LA TESTIMONE CHE INCASTRA ANDREA SEMPIO: l’ha visto uscire da casa di Chiara? Era con lui a Garlasco il giorno del delitto? Ecco tutto quello che sappiamo…
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

A Quarto Grado su Rete 4 IL CONTENUTO DEI FILE MISTERIOSI del marito di Liliana Resinovich: l’ha uccisa Sebastiano? Cosa hanno trovato di nuovo nella villa di Chiara Poggi a Garlasco? Si va verso un nuovo processo?

di Giulia Ciriaci

A Quarto Grado su Rete 4 IL CONTENUTO DEI FILE MISTERIOSI del marito di Liliana Resinovich: l’ha uccisa Sebastiano? Cosa hanno trovato di nuovo nella villa di Chiara Poggi a Garlasco? Si va verso un nuovo processo?
Next Next

A Quarto Grado su Rete 4 IL CONTENUTO DEI FILE MISTERIOSI del...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy