image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

BOMBE DI GUERRA O DI PACE? L'America distrugge i siti nucleari in Iran ma rassicura il regime, che risponde lanciando razzi su Israele. Siamo a un passo dal conflitto nucleare o no?

  • di Rosy Canale Rosy Canale

  • Foto: Ansa

22 giugno 2025

BOMBE DI GUERRA O DI PACE? L'America distrugge i siti nucleari in Iran ma rassicura il regime, che risponde lanciando razzi su Israele. Siamo a un passo dal conflitto nucleare o no?
L'operazione militare degli Stati Uniti contro i siti nucleari iraniani, un atto chirurgico e decisivo, rompe anni di ambiguità diplomatica. Mentre molti ignorano la pericolosità del regime iraniano, Trump dimostra che la pace si costruisce con fermezza e coraggio. Una mossa che cambia le regole del gioco geopolitico e restituisce alla pace il suo vero significato?

Foto: Ansa

di Rosy Canale Rosy Canale

Nel cuore della notte, mentre gran parte del mondo si illudeva che le minacce dell’Iran fossero ancora vuoti proclami, mentre gli Stati Uniti venivano visti come incapaci di reagire: è avvenuto ciò che nessun altro aveva osato fare da decenni. Un’azione chirurgica, mirata, priva di  proclami e carica di verità. Gli attacchi americani ai siti nucleari iraniani – confermati e rivendicati nelle prime ore di oggi – non sono soltanto un atto militare. Sono un atto di verità. Sono un atto di pace. Per troppi anni l’Occidente ha vissuto sotto la minaccia silenziosa ma costante dello spettro nucleare iraniano, brandito come arma ideologica e deterrente geopolitico da un regime che ha fatto del  terrorismo la sua politica estera e del fanatismo la sua ragione d’essere. Mentre l’Europa tergiversava e le amministrazioni passate americane – da Clinton a Obama – preferivano evitare lo scontro, Donald J. Trump ha avuto il coraggio di rompere l’ambiguità, di disinnescare la minaccia non con le promesse, ma con l’azione. Con il coraggio della responsabilità. In un tempo in cui la parola “pace” viene inflazionata fino alla perdita di significato, Trump restituisce a quel concetto il suo peso storico: la pace si costruisce solo quando si è disposti a proteggerla. E proteggerla oggi, nel Medio Oriente, significa impedire che un regime come quello iraniano possa anche solo avvicinarsi al possesso di un’arma nucleare. I siti colpiti non sono simboli: erano impianti reali, operativi, mascherati da civili, nascosti sotto montagne e dentro centri urbani, protetti da scudi mediatici e retoriche pacifiste che hanno confuso anche i più in buona fede. Eppure la verità è semplice: il mondo non può permettersi un Iran nucleare. Né ora, né mai.

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, tiene un discorso alla nazione alla Casa Bianca di Washington, dopo gli attacchi statunitensi alle strutture nucleari iraniane
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, tiene un discorso alla nazione alla Casa Bianca di Washington, dopo gli attacchi statunitensi alle strutture nucleari iraniane foto Ansa

Che sia stato Trump a intervenire dove altri non hanno avuto neanche il coraggio di guardare, è un fatto che la storia registrerà con chiarezza. Nessuna amministrazione democratica aveva mai sfiorato il tema con la concretezza necessaria. Obama, premio Nobel per la pace in anticipo sui fatti, ha scelto la via dell’accordo illusorio, regalando tempo e legittimità a Teheran. Hillary Clinton, da segretario di Stato, ha mantenuto l’equilibrio della paura senza mai realmente affrontarlo. Joe Biden, durante la sua presidenza ha allentato le sanzioni, riaperto i canali diplomatici e sbloccato fondi per l’Iran, permettendo al regime di rialzare la testa sul piano militare e regionale.Trump no. E il mondo inizia ad accorgersene: il Pakistan – storico antagonista nucleare dell’India – ha chiesto che Trump venga candidato al Premio Nobel per la pace, dopo aver mediato accordi inattesi tra Nuova Delhi e Islamabad. Perché la pace, quando arriva dalla forza della deterrenza e del rispetto, ha un altro sapore. Non è retorica. È realtà. Ma viviamo, tuttavia, un’epoca in cui la superficialità ha preso il posto della comprensione, in cui il dibattito geopolitico si è ridotto a tifoserie digitali. È successo con la guerra in Ucraina, dove molti hanno parlato di imperialismo occidentale, altri invece sostengono che a invadere è stata la Russia. È accaduto con Israele e Hamas, dove chi difende la civiltà viene spesso equiparato ai carnefici. Ora accade con l’Iran. C’è chi addirittura invoca il "diritto" dell’Iran ad avere un’arma nucleare. Analfabeti funzionali cheignorano totalmente il fatto che Teheran finanzia commandi assassini, destabilizza governi, sostiene Hezbollah, Hamas e gli Houthi. Arresta i dissidenti, perseguita le donne, tortura e condanna a morte i gay reprimendo ogni libertà. L’Iran è lo Stato sponsor del terrorismo mondiale. Eppure, lo si  inserisce nel consesso delle nazioni civili, ignorandone la sua realtà brutale. Una follia. L’operazione invia un segnale inequivocabile a Mosca e Pechino: quando a Washington c’è fermezza, l’Occidente non si inginocchia. E non si tratta di mostrare i muscoli, ma di volontà. La pace si ottiene con la fermezza, non con la paura. E le due grandi potenze lo hanno compreso: nessuno ha proferito parola, nessuno ha osato alzare il tono. Perché oggi, più che mai, si è vista la superiorità tecnologica e strategica dell’arsenale americano, un patrimonio che resta, per Russia e Cina, ancora un miraggio lontano. Le immagini dell’operazione, anche se frammentarie ma già eloquenti, mostrano un livello di precisione, di coordinamento e di invisibilità che solo una potenza come gli Stati Uniti, consapevole della propria forza e del proprio ruolo nel mondo libero, è in grado di esprimere.Trump non ha dichiarato guerra a nessuno. Chi interpreta quanto accaduto come un elogio della guerra semplicemente non ha compreso la natura profonda del gesto. Questo è un elogio del coraggio, raro e necessario che a volte serve per impedire l’apocalisse. La guerra si evita solo se si mostra di saperla affrontare, quando necessario. E oggi, il mondo è un posto più sicuro. Lo è per i bambini israeliani, per le donne iraniane, per i giovani libanesi, per i dissidenti iracheni, per i cristiani siriani. Lo è per noi.Chi non capisce il senso profondo di questa operazione è libero di gridare. Ma la storia non si scrive con gli slogan. Si scrive con le scelte. E quella di oggi è stata una scelta di responsabilità, di forza e di futuro. La pace è una conquista, non accade per caso. E stanotte, nel silenzio del mondo, ha trovato la forza di avanzare.

20250622 102444030 2177

More

Pietro Orlandi contro il Vaticano: “NELL’ARCHIVIO DELLO IOR c’è un rapporto su Emanuela. Come mai non divulgarlo?Leone XVI? Sarebbe bello se nel suo primo Angelus, giorno dell’anniversario della scomparsa, facesse un appello perché…”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

non si molla

Pietro Orlandi contro il Vaticano: “NELL’ARCHIVIO DELLO IOR c’è un rapporto su Emanuela. Come mai non divulgarlo?Leone XVI? Sarebbe bello se nel suo primo Angelus, giorno dell’anniversario della scomparsa, facesse un appello perché…”

Omicidio Chiara Poggi, TRACCIA DA DEFINIRE sul brick di tè. La difesa di Sempio si oppone alle analisi delle impronte su reperti? Ecco il commento di Roberta Bruzzone a Ore 14

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Novità?

Omicidio Chiara Poggi, TRACCIA DA DEFINIRE sul brick di tè. La difesa di Sempio si oppone alle analisi delle impronte su reperti? Ecco il commento di Roberta Bruzzone a Ore 14

Come finirà la guerra tra Israele e Iran? SPOILER: malissimo. Dopo Hamas, Hezbollah e la Siria ecco i prossimi “nemici” sulla lista Netanyahu: dal Qatar alla Turchia, ecco cosa succederà in Medio Oriente

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Il peggio deve arrivare

Come finirà la guerra tra Israele e Iran? SPOILER: malissimo. Dopo Hamas, Hezbollah e la Siria ecco i prossimi “nemici” sulla lista Netanyahu: dal Qatar alla Turchia, ecco cosa succederà in Medio Oriente

Tag

  • Ali Khamenei
  • Benjamin Netanyahu
  • bomba atomica
  • bombe nucleari
  • centrale nucleare
  • Cronaca
  • Donald Trump
  • energia nucleare
  • Esteri
  • guerra
  • guerra nucleare
  • Iran
  • Israele
  • Le bombe
  • Notizia bomba

Top Stories

  • Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”

    di Redazione MOW

    Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”
  • CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…

    di Benedetta Minoliti

    CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…
  • Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…

    di Domenico Agrizzi

    Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…
  • Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…

    di Redazione MOW

    Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…
  • Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

di Rosy Canale Rosy Canale

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Pietro Orlandi contro il Vaticano: “NELL’ARCHIVIO DELLO IOR c’è un rapporto su Emanuela. Come mai non divulgarlo?Leone XVI? Sarebbe bello se nel suo primo Angelus, giorno dell’anniversario della scomparsa, facesse un appello perché…”

di Giulia Ciriaci

Pietro Orlandi contro il Vaticano: “NELL’ARCHIVIO DELLO IOR c’è un rapporto su Emanuela. Come mai non divulgarlo?Leone XVI? Sarebbe bello se nel suo primo Angelus, giorno dell’anniversario della scomparsa, facesse un appello perché…”
Next Next

Pietro Orlandi contro il Vaticano: “NELL’ARCHIVIO DELLO IOR...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy