image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Bonus 200 euro ai lavoratori, arriva la bocciatura: “Non raggiunge chi è davvero in difficoltà”, dice l'economista Mauro Sylos Labini

  • di Redazione MOW Redazione MOW

5 giugno 2022

Bonus 200 euro ai lavoratori, arriva la bocciatura: “Non raggiunge chi è davvero in difficoltà”
Bonus da 200 euro a lavoratori e pensionati: è una misura sufficiente per far fronte ai pesanti effetti collaterali derivanti dalla guerra in Ucraina e dalle sanzioni nei confronti della Russia? Ed è una misura sensata ed equa? Ecco l’opinione dell’economista e professore universitario Mauro Sylos Labini

di Redazione MOW Redazione MOW

Un bonus da 200 euro. È il contributo che lo Stato erogherà a partire da luglio ai dipendenti, ai pensionati e ai lavoratori a partita Iva che percepiscono un salario annuale dai 35 mila euro lordi in giù. È una misura sufficiente per far fronte ai pesanti effetti collaterali che ci arrivano dalla guerra e dalle sanzioni nei confronti della Russia? Ed è una misura sensata? Ed equa? Se n’è parlato a BlackList x MOW, podcast nel quale Domenico Arruzzolo ha intervistato Mauro Sylos Labini, economista e docente di politica economica all’università di Pisa.

20220605 160545210 2881
Il professor Mauro Sylos Labini

Tutti sappiamo la linea europeista intrapresa dal governo italiano. Ma in che modo queste sanzioni impattano realmente sulla nostra economia?
Chiaramente le sanzioni sono costose, la speranza è che siano più costose per i paesi che le subiscono piuttosto che per quelli che le impongono. Hanno una efficacia non elevatissima, ma sono una soluzione saggia in questo momento per evitare conclusioni di forza. L’Italia in questo momento è partita all’inizio con il piede sbagliato: aveva provato a tenere fuori alcuni beni made in Italy, sbagliando perché aveva dato l’impressione di non essere una cosa seria. Chiaro che bisogna essere pronti a sopportare i costi delle sanzioni per questa economia (che potrebbero non essere indifferenti). È molto complicato fare previsioni.

Questi costi da cosa dipendono?
Aumento dei costi dell’energia: visto che l’Italia non ha risorse naturali, per noi i costi saranno più alti che per altri paesi. Il nostro export verso la Russia di alcuni beni potrebbe essere danneggiato, anche se non sono elevatissime, ma per chi opera in certi settori, ci sarebbero altre spese, chiaro.

Invece per questo contributo una tantum? Può sopperire alle mancanze economiche del nostro Paese?
Sicuramente l’esiguità del contributo è uno degli elementi più contestati. Però bisogna fare la legge finanziaria e ci sono da valutare la copertura finanziaria e le risorse a disposizione. Io però lo critico per un altro motivo. Cioè la filosofia del cosiddetto “bonus 80 euro”, che veniva dato nella busta paga del singolo. Ci sono invece altri interventi che avevano invece utilizzato un altro strumento più efficace. L’Isee è preferibile anche perché tiene conto del nucleo familiare, e quindi il lavoratore con un reddito relativamente basso ma coniugato con una con un reddito alto, se questo contributo di cui si parla è basato sulla solidarietà, non vedo perché una famiglia che sta bene lo debba percepire. I redditi individuali sappiamo che non sono adatti a misurare le condizioni di difficoltà.

Ascolta "BlackList x MOW del 19/05/2022" su Spreaker.

More

Ecco come sopravvivere a un attacco russo. Ce lo spiega il survivalist e istruttore dell’esercito Coloru, che rivela: “La Nato forma uomini per portare avanti la guerra in Ucraina. Italiani compresi”

di Pantaleo Romano Pantaleo Romano

Enucleare il nucleare

Ecco come sopravvivere a un attacco russo. Ce lo spiega il survivalist e istruttore dell’esercito Coloru, che rivela: “La Nato forma uomini per portare avanti la guerra in Ucraina. Italiani compresi”

Agli americani interessa la guerra in Ucraina? Pezzani: “Sulla politica estera si fidano dei vertici. Se Biden bombardasse l’Italia sarebbero convinti di avere delle ragioni”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Usa e getta (missili)

Agli americani interessa la guerra in Ucraina? Pezzani: “Sulla politica estera si fidano dei vertici. Se Biden bombardasse l’Italia sarebbero convinti di avere delle ragioni”

“Per tre mesi ho sentito l'odore acre della morte”. La testimonianza del fotoreporter Gabriele Micalizzi tornato dalla città martire dell’Ucraina

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

L'intervista

“Per tre mesi ho sentito l'odore acre della morte”. La testimonianza del fotoreporter Gabriele Micalizzi tornato dalla città martire dell’Ucraina

Tag

  • Economia
  • Lavoro
  • guerra Russia-Ucraina

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?
  • Non c’è pace per la curva Sud. Gli ultras del Milan protesteranno i primi 15 minuti contro il Parma: ecco perché

    di Domenico Agrizzi

    Non c’è pace per la curva Sud. Gli ultras del Milan protesteranno i primi 15 minuti contro il Parma: ecco perché
  • Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Giorgione, l’oste che aborre la cucina-spettacolo: “Io non faccio marchette, mentre gli chef in tv…”

di Alessio Mannino

Giorgione, l’oste che aborre la cucina-spettacolo: “Io non faccio marchette, mentre gli chef in tv…”
Next Next

Giorgione, l’oste che aborre la cucina-spettacolo: “Io non...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy