image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Buco dell'ozono addio. Perché la notizia
potrebbe portare a una svolta nel settore auto

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

11 gennaio 2023

Buco dell'ozono addio. Perché la notizia potrebbe portare a una svolta nel settore auto
Addio al buco nell'ozono, l'incubo per trent'anni dei climatologi. Il protoccolo adottato a fine anni '80 ha avuto il suo effetto e c'è chi dice che potrebbe essere di esempio per uno stop drastico all'uso dei combustibili fossili. Ovviamente, una scelta del genere avrebbe delle ricadute anche nel settore auto e moto

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il buco nell’ozono sta scomparendo. Per chi andava alle elementari e alle medie una decina di anni fa, era in assoluto l’ombra più buia su cui si doveva lavorare per riportare in salute il Pianeta Terra. Bene, entro un paio di decenni, il buco nell’ozono sembra che sarà completamente sparito nella maggior parte del mondo. Vent’anni e il mostro ambientale potrebbe diventare un lontano ricordo. Le date si allontanano un po’ se parliamo dell’Artico e dell’Antartide, che rispettivamente recupereranno il oro strato nel 2045 e nel 2066, ma le notizie sono buone. La perdita graduale era iniziata intorno agli Anni ’80 e finalmente si può tirare un sospiro di sollievo. La notizia è doppiamente positiva perché questo miglioramento è frutto anche dell’intervento tempestivo dell’uomo, a partire dal protocollo di Montreal del 1989, che contribuì a eliminare il 99% delle sostanze chimiche impattanti per la salute dell’atmosfera, come i clorofluorocarburi (CFC).

Petteri Taalas
Petteri Taalas

I CFC sono anche gas serra e in generale le decisioni prese avrebbero avuto un effetto positivo anche sulla crisi climatica, che tuttavia rimane un problema ancora molto importante. A tal proposito, commentando la notizia, Petteri Taalas, il segretario generale dell’Organizzazione meteorologica mondiale, ha affermato: «Il nostro successo nell'eliminare gradualmente le sostanze chimiche che consumano ozono ci mostra cosa si può e si deve fare con urgenza per abbandonare i combustibili fossili, ridurre i gas serra e quindi limitare l'aumento della temperatura». Già nel suo libro Il cambiamento climatico attraverso gli occhi di uno scienziato climatico, Taalas aveva sottolineato l’importanza di concentrarsi sul problema dell’uso di energia fossile: «Il recente dibattito sul clima in Finlandia si è concentrato sui pozzi di carbonio e sulla foresta: quali sono le dimensioni del setaccio di carbonio, quali sono le dimensioni della biomassa delle foreste e quanta crescita può essere tagliata. Purtroppo, però, il problema climatico non può essere risolto senza interferire con la materia centrale, cioè l'uso di energia fossile».

Auto elettrica
Auto elettrica

Se dovessero intraprendere una strada tanto radicale quanto quella iniziata con il protocollo di Montreal, allora le conseguenze si riverserebbero inevitabilmente nel settore automotive, in particolare accelerando la conversione all’elettrico, ma imponendo anche ai produttori di energia, quindi alla fonte, di trasformare le loro centrali, privilegiando una filiera dell’energia elettrica davvero pulita. Una svolta che potrebbe mettere la parola fine alle discussioni intorno alla rivoluzione green che sta attraversando, non senza difficoltà, il mondo delle auto e delle moto.

More

Kevin Spacey in esclusiva mondiale sul Messaggero? Il Corriere si era rifiutato. Ecco perché

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Finto scoop?

Kevin Spacey in esclusiva mondiale sul Messaggero?  Il Corriere si era rifiutato. Ecco perché

Italiano muore alla Dakar 2023 investito dal camion di Ales Loprais, era dietro a una duna [VIDEO]

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Lutto alla Dakar

Italiano muore alla Dakar 2023 investito dal camion di Ales Loprais, era dietro a una duna [VIDEO]

Il caso Emanuela Orlandi è l’ennesimo tentativo di sporcare una figura scomoda come Benedetto XVI. Stavolta a carcassa ancora fumante

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il Rottweiler di Dio

Il caso Emanuela Orlandi è l’ennesimo tentativo di sporcare una figura scomoda come Benedetto XVI. Stavolta a carcassa ancora fumante

Tag

  • Auto elettrica
  • inquinamento

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ecco come ti trucco la bici e il monopattino elettrici per superare i limiti di velocità

di Riccardo Canaletti

Ecco come ti trucco la bici e il monopattino elettrici per superare i limiti di velocità
Next Next

Ecco come ti trucco la bici e il monopattino elettrici per superare...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy