image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Il caso Emanuela Orlandi è l’ennesimo
tentativo di sporcare una figura
scomoda come Benedetto XVI.
Stavolta a carcassa ancora fumante

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

11 gennaio 2023

Il caso Emanuela Orlandi è l’ennesimo tentativo di sporcare una figura scomoda come Benedetto XVI. Stavolta a carcassa ancora fumante
Se riaprono il caso adesso è perché dopo la morte di Benedetto XVI si può finalmente rivelare come andarono le cose? Dopo un paio di giorni di lutto ecco che il giornalismo italiano, entusiasta della notizia delle nuove indagini su Emanuela Orlandi, rilancia accuse al Papa emerito, ma senza fornire prove. Una tendenza sempre più evidente che non riguarda la ragazza romana scomparsa 40 anni fa, ma la volontà di sporcare l'immagine della figura più importante della storia recente della Chiesa cattolica

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Girano voci… Girano voci che Papa Benedetto XVI sapesse tutto del caso Emanuela Orlandi. Girano voci che, prima da Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, poi da Decano del collegio cardinalizio e poi persino da Papa, lui sapesse. Anzi, che abbia saputo e abbia taciuto sembra essere il leitmotiv della stampa italiana che in queste ore, dopo la decisione presa dalla magistratura vaticana di riaprire il caso. Certo il tempismo è veramente dei peggiori. Sembra quasi che, ora che Benedetto XVI è morto, finalmente la verità possa venire a galla. Un’immagine spiacevole che pare quasi alimentare la tesi di chi sostiene che Ratzinger non fosse poi così amato in Vaticano neanche in questi ultimi dieci anni. C’è chi associa la riapertura del caso alle recenti uscite di padre Georg Gänswein, segretario di Benedetto XVI per vent’anni e ora nuova patata bollente – si scrive – per Papa Francesco. Il pontefice, dopo l’udienza di ieri con il prefetto della Casa Pontificia, avrebbe lanciato un avvertimento: se continui a mettere zizzania tiro fuori tutte le sporcizie tue e di Benedetto XVI. Un atteggiamento ben poco coerente con l’autentico sentimento di amicizia che legava Bergoglio a Ratzinger, testimoniato da prefazioni ai libri del Papa Emerito e a pubblicazioni insieme.

Emanuela Orlandi
Emanuela Orlandi

Insomma, in tutte le versioni a uscirne male sarebbe Ratzinger, additato già in passato come cattivo della Chiesa, nemico della scienza e della modernità, occultatore di abusi sessuali, potente e arcigno, oscurantista. Un Papa disgraziato per una Chiesa in decadenza, tra scandali, soldi sporchi e, ovviamente, la sparizione di Emanuela Orlandi. Il fratello di Emanuela, Pietro Orlandi, ha commentato la notizia della riapertura del caso, dopo la battuta di arresto del 2015: «Io continuo a pensare che Ratzinger fosse a conoscenza dei fatti visto che all’epoca era pressappoco il braccio destro di Wojtyla. Eppure, non ha mai detto una parola di solidarietà su Emanuela, nonostante i tanti nostri appelli. Non ci ha mai ricevuto, in questa vicenda è stato un po’ pilatesco, nel senso che se ne è lavato le mani, io non sono mai riuscito ad avvicinarlo. Chissà che magari non abbia lasciato due righe per la famiglia, che arrivassero all’improvviso. Non si sa mai, magari».

Pietro Orlandi, fratello di Emanuela
Pietro Orlandi, fratello di Emanuela

Chiunque con un po’ di cuore non può che solidarizzare con il fratello di una vittima, giovanissima, intorno alla quale è stato costruito un muro di false piste e dichiarazioni di dubbia verità (spesso solo per finire sotto i riflettori). Tuttavia sarebbe proprio questa estrema convinzione a muovere i fili della condanna preventiva verso Benedetto XVI. Altro che “Santo subito”, dopo due giornate di ossequioso e insincero cordoglio, i giornali italiani, prendendo a prestito la rabbia e il dolore di un fratello, si scagliano contro la carcassa ancora calda della figura più rilevante per la storia della Chiesa degli ultimi cinquant’anni. A voler parlare del suo coinvolgimento con il caso Orlandi (e altri ben drammi ben più vasti in termini di portata, come quelli legati allo Ior), si potrebbero rileggere le pagine di Peccato originale di Gianluigi Nuzzi o l’intervista del 2017 a Piazzapulita del giornalista, in cui, in modo chiaro, si parla di una «rivoluzione fallita» di Benedetto XVI che, progettando di dimettersi, tentò di risolvere alcuni dei dossier più critici del tempo, tra cui anche quello di Emanuela Orlandi. Un presunto coinvolgimento, dunque, che dovrebbe deporre a favore del “Rottweiler di Dio”. Dice Nuzzi a Formigli: «Aveva cercato di risolvere i dossier più spinosi, di togliere le spine al suo successore». Aleggia comunque un grande “mah”.

Papa Giovanni Paolo II e il cardinale Joseph Ratzinger, divenuto poi suo successore
Papa Giovanni Paolo II e il cardinale Joseph Ratzinger, divenuto poi suo successore

Al di là della nota di merito di stampo machiavelliano che sarebbe da riconoscere a Benedetto, che optò per un silenzio stampa permanente sul caso Orlandi, quello che servirebbe, oggi, sarebbe un po’ di chiarezza narrativa. Potando l’albero mediatico del vampirismo ai danni di Pietro Orlandi e attenuando la predisposizione verso il sensazionalismo, cosa resta delle accuse a Benedetto XVI? Nulla. Non una prova, non un documento, non un elemento probante. Tuttavia non si è persa l’occasione, appena chiusa la bara, di rimproverare Ratzinger per omissione e omertà, disegnando intorno al Papa emerito un alone di mistero e malevolenza nei confronti della verità, termine non abusato da Benedetto XVI, che ha sempre saputo a cosa – a chi – riservarlo.

Emanuela Orlandi
Emanuela Orlandi

Viene da chiedersi, senza dietrologie, a chi dia fastidio ancora, post mortem, la figura di Benedetto XVI. Senza dubbio un protagonista cattolico di indubbia caratura culturale, di irrefutabile peso nell’ultimo mezzo secolo di vita accidentata della Chiesa cattolica. Al di là dei dissidi interni al Vaticano, si inizia a sentir puzza, come fu ai tempi dell’elezione, di vilipendio, stavolta di cadavere. Tutto, sia chiaro, nella forma del sempre seduttivo sciacallaggio culturale, che nulla a che fare con pale e picconi nei cimiteri – per quello ci vuole troppo coraggio – e che piuttosto guarda a penne e tastiere. Un po’ come l’articolo di Michela Murgia sul Dio bambino che ci evita la complessità, anche il recente pezzo di Tomaso Montanari su Il Fatto Quotidiano è infarcito di qualche riferimento pop (come Umberto Eco, o Hans Küng, tra i teologi dissidenti, mentre non si fanno nomi ben meno noti al pubblico italiano, come Matthew Fox) e di una giornalistica infarinata della biografia di Ratzinger (perché oltre mille pagine scritte dal documentatissimo Peter Seewald sono troppe se si vuole scrivere un articolo domani, o dopodomani). Per non parlare di MicroMega, e della sua campagna zoppicante contro Ratzinger, forse perché il numero uno della rivista, Paolo Flores D’Arcais, si sente ancora scottato dai dialoghi con l’allora Prefetto, dialetticamente dieci spanne sopra il Direttore.

Una delle poche immagini dell'incontro di Joseph Ratzinger e Paolo Flores D'Arcais, in un dibattito del 2000 moderato da Gad Lerner
Una delle poche immagini dell'incontro di Joseph Ratzinger e Paolo Flores D'Arcais, in un dibattito del 2000 moderato da Gad Lerner

Forse l’esasperato tentativo di “liberalizzare” o “socialistizzare” la Chiesa è ora più cogente che mai, perché la morte di un Papa emerito silente di tale levatura potrebbe portare, se non alla canonizzazione di una figura “eretica” per il nostro presente, alla sua affermazione più compiuta, quella di Dottore della Chiesa e, con questo, di nuova guida per una fede non compromessa con la vita sociale.

Papa Benedetto XVI
Papa Benedetto XVI

More

Il Vaticano riapre il caso Emanuela Orlandi. Il giornalista Massimo Lugli: “Sarà fuffa anche questa inchiesta” e sulle accuse a Benedetto XVI: “Non credo proprio. Nessuna prova”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Vatican girl

Il Vaticano riapre il caso Emanuela Orlandi. Il giornalista Massimo Lugli: “Sarà fuffa anche questa inchiesta” e sulle accuse a Benedetto XVI: “Non credo proprio. Nessuna prova”

Ok, ma siamo arrivati al sex gate nel caso di Emanuela Orlandi?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

vatican choc

Ok, ma siamo arrivati al sex gate nel caso di Emanuela Orlandi?

È morto Benedetto XVI, il Papa dell'amore agostiniano che ha combattuto contro un presente che si sgretola

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Eterno riposo

È morto Benedetto XVI, il Papa dell'amore agostiniano che ha combattuto contro un presente che si sgretola

Tag

  • Chiesa
  • Papa Francesco
  • Papa Ratzinger
  • Tomaso Montanari

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Prezzo dei carburanti? La speculazione è una bufala e il motivo dell’aumento (limitato) è molto semplice

di Matteo Cassol

Prezzo dei carburanti? La speculazione è una bufala e il motivo dell’aumento (limitato) è molto semplice
Next Next

Prezzo dei carburanti? La speculazione è una bufala e il motivo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy