image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Prezzo dei carburanti? La speculazione è una bufala e il motivo dell’aumento (limitato) è molto semplice

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

10 gennaio 2023

Prezzo dei carburanti? La speculazione è una bufala e il motivo dell’aumento (limitato) è molto semplice
È vero che i prezzi dei carburanti sono fuori controllo e impera la speculazione? Oppure, come dice Nicola Porro, "ci stanno prendendo per il c*lo"? Ecco perché la situazione è molto più semplice rispetto a quello che maggioranza e opposizione vogliono farci credere

di Matteo Cassol Matteo Cassol

I politici (e di conseguenza i giornali e i telegiornali, o viceversa) si accapigliano su qualcosa che in realtà non esiste: il gasolio arrivato a 2,5 euro al litro. L’opposizione, la stessa che per decenni non ha toccato le accise, accusa il Governo di averle alzate (quando semplicemente è venuto meno lo sconto introdotto in precedenza), mentre dal Governo c’è chi agita lo spettro della speculazione che sarebbe attuata da compagnie petrolifere e gestori degli impianti e mobilita la guardia di finanza (con il Codacons che si produce negli immancabili esposti alla Procura). Entrambe le cose non sono fondate e la spiegazione dell’aumento dei prezzi (peraltro non pesante come pubblicizzato) è molto semplice e sta quasi solo ed esclusivamente, appunto, nel venir meno da inizio anno delle agevolazioni sulle imposte sui carburanti (le famigerate accise), che dal primo gennaio sono aumentate (o meglio, sono tornate al livello originario) di 30,5 centesimi di euro per litro considerando anche l’Iva, una decisione del governo Meloni. Ma ciononostante, stando alle rilevazioni di Staffetta Quotidiana la media nazionale dei prezzi della benzina resta sotto i 2 euro, mentre il gasolio ha superato tale soglia solo in modalità servito. E nei mesi scorsi erano stati superati questi livelli nonostante il costoso (per le casse dello Stato) sconto.

Distributore di benzina
Distributore di benzina

Per Claudio Spinaci, presidente di Unem (l’associazione che rappresenta le imprese della raffinazione, della logistica e della distribuzione di prodotti petroliferi), quella di speculazione “è un’accusa infondata, forse frutto di una percezione errata. Gli allarmi sono a mio avviso ingiustificati. Tra l’ultima settimana di dicembre e i primi giorni di gennaio – spiega Spinaci stando a quanto riferisce il Foglio – il prezzo industriale dei carburanti, stante la sostanziale stabilità dei mercati internazionali, non è variato e la differenza che vediamo oggi è dovuta all’aumento delle accise. Chi parla di rincari indicando i prezzi di un singolo distributore sbaglia metodo: è la media che conta. I distributori sono oltre 2.700, la competizione è altissima. Non c’è bisogno di boicottare gli impianti – conclude il presidente di Unem – basta scegliere e gli automobilisti scelgono sempre il prezzo e la modalità più conveniente”.

È chiaro che il prezzo in Italia è alto, troppo alto, ma il problema sta tutto nella tassazione molto superiore agli altri Paesi, oltre che, come ha sottolineato Nicola Porro nella sua Zuppa (dove ha attaccato dicendo che “sui prezzi del diesel ci stanno prendendo per il culo”), nella scelta di boicottare il petrolio russo.

More

Ecco perché il prezzo del carburante potrebbe salire ancora

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

cifre da record

Ecco perché il prezzo del carburante potrebbe salire ancora

La procura di Roma ha aperto un’inchiesta sull'aumento del prezzo della benzina: ecco cosa è successo

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

arrivano le fiamme gialle

La procura di Roma ha aperto un’inchiesta sull'aumento del prezzo della benzina: ecco cosa è successo

È colpa del governo di Giorgia Meloni se il prezzo della benzina è aumentato?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Sono solo parole

È colpa del governo di Giorgia Meloni se il prezzo della benzina è aumentato?

Tag

  • Auto
  • Benzina
  • prezzo benzina
  • Carburanti
  • Gasolio

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita

    di Riccardo Canaletti

    Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Chi è Carla Viganò, la nonna travolta da un tir per salvare suo nipote: “Viveva per loro”

di Riccardo Canaletti

Chi è Carla Viganò, la nonna travolta da un tir per salvare suo nipote: “Viveva per loro”
Next Next

Chi è Carla Viganò, la nonna travolta da un tir per salvare...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy