image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ma guarda chi difende Sgarbi. Dalla Gruber Cacciari asfalta Travaglio: “Ma che legge del ca…”

  • di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

3 febbraio 2024

Ma guarda chi difende Sgarbi. Dalla Gruber Cacciari asfalta Travaglio: “Ma che legge del ca…”
Le dimissioni di Sgarbi hanno riportato al centro dell’attenzione non solo il caso sul presunto quadro rubato, ma anche il presunto conflitto di interessi che ha coinvolto il critico durante il suo incarico istituzionale e che ha portato l’Antitrust a voler fare chiarezza. Anche “Otto e mezzo” ha parlato della questione insieme a Marco Travaglio e un inaspettato Massimo Cacciari, che finisce per prendere le parti dell’ex sottosegretario

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Ieri si è dimesso Vittorio Sgarbi da sottosegretario alla cultura e ovviamente tutte le trasmissioni di informazione o politica in prima serata ne hanno parlato. Sgarbi ha deciso di andare nel programma di Bianca Berlinguer Prima di domani, mentre su La7, nel programma condotto da Lilli Gruber Otto e mezzo, si discuteva del caso in assenza del protagonista. E chi c’era? L’immancabile Marco Travaglio, dal cui giornale, Il Fatto quotidiano, è partita l’inchiesta contro Sgarbi, e Massimo Cacciari, l’ex Sindaco di Venezia, filosofo e saggista. Quest’ultimo è noto per non essere un grande simpatizzante di questo governo e della destra in generale, ma ha spiazzato tutti in un confronto acceso con il direttore del Fatto difendendo, udite udite, il sottosegretario Sgarbi. Il titolo della puntata è “Bufera Sgarbi sul governo Meloni”. La parola viene data subito a Marco Travaglio, il quale sostiene che il garantismo non c’entri nulla, che non si parla di questioni penali, ma di una “semplice” inchiesta giornalistica portata avanti dal suo giornale e, parallelamente, da Report, il programma condotto da Sigfrido Ranucci. Travaglio dice: “Il nostro collega Thomas Mackinson ha raccolto le denunce di un testimone coperto che lavora al ministero e che era indignato che un membro del governo continuava scientemente a violare la legge Frattini. Legge sul conflitto di interessi, fatta da Forza Italia nel 2004, di cui lo stesso Sgarbi faceva parte, avendo anche il ruolo di sottosegretario nel governo Berlusconi. Non c’entrano niente il garantismo e la magistratura. È un’inchiesta fatta da un giornalista del Fatto Quotidiano. Se fai degli expertise, delle consulenze o delle mostre, sia che tu ti faccia pagare che non ti faccia pagare, lo devi segnalare e, soprattutto, non puoi prendere soldi per attività inerenti a quello di cui ti occupi come ministro o come sottosegretario. Devi prendere soldi solo dallo stato. Punto e fine. Sgarbi se ne è infischiato, lo abbiamo beccato e se ne è andato”.

Marco Travaglio
Marco Travaglio

Ma davvero il garantismo non c’entra nulla? In fondo le accuse che maggiormente hanno scosso l’opinione pubblica sono quelle inerenti al presunto riciclaggio, reato previsto dall’articolo 648 bis del Codice penale. Non si tratta forse di un renato penale, dato che viene punito con la reclusione da quattro a dodici anni e con la multa da cinquemila a venticinquemila euro? Il motivo delle dimissioni riguardano anche la mozione di sfiducia dopo il caso del presunto quadro rubato. Ma davvero quanto avvenuto in queste ore e nelle settimane precedenti ha senso? A tal proposito è intervenuto il filosofo Massimo Cacciari: “Vorrei capire meglio di che si tratta, perché ritengo che se un pubblico amministratore, o, in analogia, un ministro o un sottosegretario, che si interessa di un determinato argomento, durante il suo incarico va a fare una conferenza e prende un compenso che dichiara, non vedo che cosa ci sia di male. Altra cosa è se io da sindaco andavo a inaugurare una fiera nel mio comune o in un altro comune e mi facevo pagare, perché quella è una funziona pubblica. Se io faccio una conferenza non posso farmi pagare? Ma scherziamo? Mi sembrerebbe una cosa di una illogicità enorme. In tutto il mondo ci sono politici che fanno conferenze e che si fanno pagare”. Travaglio a quel punto risponde che di solito sono gli ex politici a farsi pagare e aggiunge: “Tranne Renzi che si fa pagare anche da parlamentare”. Il direttore del Fatto ha poi spiegato la norma, che il filosofo Cacciari critica e definisce “del cavolo” come altre centomila come quella”. Probabilmente la stessa conduttrice non si aspettava che, su una vicenda come questa, Cacciari si esprimesse in questi termini. 

More

In difesa (a prescindere) di Sgarbi. Parla Camillo Langone: “Dimettersi è sottomissione al giornalismo di sinistra”. Sangiuliano e Calenda? Sono “arte antifigurativa, cioè antiumana”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il malcostume degli italiani

In difesa (a prescindere) di Sgarbi. Parla Camillo Langone: “Dimettersi è sottomissione al giornalismo di sinistra”. Sangiuliano e Calenda? Sono “arte antifigurativa, cioè antiumana”

Ma ora che Sgarbi si è dimesso chi prenderà il suo posto? Ecco quello che succederà adesso

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Dietro le quinte

Ma ora che Sgarbi si è dimesso chi prenderà il suo posto? Ecco quello che succederà adesso

Cacciari e lo schnauzer. L’intelligenza artificiale? Ben venga contro la mediocrità naturale

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Mondo nuovo

Cacciari e lo schnauzer. L’intelligenza artificiale? Ben venga contro la mediocrità naturale

Tag

  • Vittorio Sgarbi
  • Massimo Cacciari

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita

    di Riccardo Canaletti

    Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

John Elkann fa gli occhiali a Lapo, oltre alle scarpe? Dopo il flop di Italia Independent, la mossa della società del presidente di Ferrari e Stellantis: nel lusso con Christian Louboutin tramite Exor

di Lorenzo Fiorentino

John Elkann fa gli occhiali a Lapo, oltre alle scarpe? Dopo il flop di Italia Independent, la mossa della società del presidente di Ferrari e Stellantis: nel lusso con Christian Louboutin tramite Exor
Next Next

John Elkann fa gli occhiali a Lapo, oltre alle scarpe? Dopo il...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy