image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Carburanti ai massimi, Bearzi (Figisc): “Qualcuno specula. Ma non i distributori: ci perdono e rischiano di chiudere”

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

8 marzo 2022

Carburanti ai massimi: “Qualcuno specula. Ma non i distributori: ci perdono e rischiano di chiudere”
Il prezzo di benzina e gasolio è arrivato al massimo storico, superando anche i livelli dell’estate 2008, quando il petrolio costava di più. C’è speculazione? Sì, ma, secondo il presidente della Figisc (Federazione Italiana Gestori Impianti Stradali Carburanti), non da parte dei distributori: “La tassazione - ci dice Bruno Bearzi - è più elevata rispetto al passato e c’è qualcuno che sta facendo il furbo accaparrandosi il prodotto, anche quello virtuale con i future. Il risultato è il contingentamento è l’aumento del prezzo”. Ma i gestori non sono contenti? No, anzi: ecco perché. Ed ecco quanto costerebbe il carburante senza le innumerevoli imposte applicate...

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Sulla spinta della guerra tra Russia e Ucraina, continua ad aumentare il prezzo del petrolio, e di conseguenza anche quello dei carburanti. L’osservatorio prezzi carburanti, per quanto puntuale, non fa in tempo a registrare i rincari che già ne subentrano degli altri, il tutto partendo da livelli che erano già anomali prima dell’avvio del conflitto.

Nell’ultima settimana il Ministero dello sviluppo economico ha rilevato un balzo di 8,4 centesimi (+4,49%) per il prezzo medio della benzina (da 1,869 euro al litro della settimana precedente a 1,953 euro tra il 28 febbraio e il 6 marzo). Salto ancora maggiore per il gasolio auto, schizzato di 8,9 centesimi (+5,11%) da 1,740 euro nella settimana tra il 21 e il 27 febbraio a 1,829 euro al litro tra il 28 febbraio e il 6 marzo. Oggi il rilevamento parla di 2,105 euro al litro per la benzina (+0,445 euro in sei mesi) e di 1,905 euro per il gasolio (+0,396 euro in sei mesi).

Impressiona il fatto che più di metà del prezzo derivi da imposte: senza Iva (0,352 euro al litro) e senza accise (0,728), pur mantenendo il ricavo industriale (0,143), la benzina costerebbe 0,873 euro al litro, mentre il gasolio (0,330 di Iva, 0,617 di accise e 0,057 di ricavo industriale) un po’ di più, 0,882 euro al litro.

C’è poi un altro aspetto che fa riflettere (e probabilmente arrabbiare): sono stati superati anche i livelli dell’estate 2008, quando il petrolio aveva toccato anche quote più alte. Colpa (anche) dei distributori? Il presidente della Figisc (Federazione Italiana Gestori Impianti Stradali Carburanti) Bruno Bearzi è di tutt’altro avviso.

20220308 165704845 4452
Bruno Bearzi, presidente Figisc

“Nella formazione di questi prezzi ai massimi c’è una parte rilevante che è dovuta alla tassazione che è più elevata del passato. Probabilmente da parte di qualcuno c’è anche della speculazione legata alla corsa all’approvvigionamento a causa delle tensioni internazionali, con un contingentamento del carburante che inevitabilmente porta per la legge della domanda e dell’offerta a un aumento del prezzo finale. C’è qualcuno che sta facendo il furbo accaparrandosi merce anche con i future e quindi di fatto c’è una mancanza di prodotto virtuale che non può portare che a un aumento del prezzo”.

E i gestori dei distributori?

“Il gestore prende sempre 3,5 centesimi al litro, a prescindere dal fatto che il prezzo alla pompa sia 50 centesimi o 3 euro. Quindi gli aumenti non sono un vantaggio, anzi: per acquisire la stessa quantità di prodotto il gestore deve impegnare molto più capitale rispetto a prima (quindi è molto più esposto) e ha a sua volta un aumento esponenziale dei costi energetici (che rosicchiano il misero margine). Se poi ci aggiungiamo il caro degli erogati dovuto prima alla pandemia e poi a questa questione del prezzo e della guerra si capisce perché molte delle nostre gestioni si stanno avvicinando al default: continuando così le cose una buona percentuale entro fine anno sarà costretta a chiudere”.

Quindi i gestori ci perdono quando il carburante aumenta?

“Siamo quelli che perdono di più: spendiamo più soldi per acquisire il prodotto, ne vendiamo meno con costi estremamente più elevati e con un esiguo margine fisso. A differenza di altre categorie, poi, noi non possiamo riservare sui consumatori gli ulteriori oneri, perché i contratti di settore non ce lo permettono. Per noi è la tempesta perfetta: tutto ciò che non dovrebbe accedere purtroppo sta accadendo”.

Quindi chi gestisce i distributori fa il tipo perché i prezzi diminuiscano?

“Assolutamente: avremmo meno esposizione e sicuramente erogheremmo più litri, il che ci permetterebbe di arrotondare il conto economico”.

More

Putin non fa esplodere solo le bombe, ma anche i prezzi di carburanti, gas e materie prime: petrolio ai massimi, salgono ancora benzina, gasolio e gpl

di Redazione MOW Redazione MOW

Qui salta tutto

Putin non fa esplodere solo le bombe, ma anche i prezzi di carburanti, gas e materie prime: petrolio ai massimi, salgono ancora benzina, gasolio e gpl

La rabbia dei camionisti per il caro-carburante: il servizio del direttore di MOW Moreno Pisto su Rete 4 [VIDEO]

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Quando il pieno ti svuota il conto

La rabbia dei camionisti per il caro-carburante: il servizio del direttore di MOW Moreno Pisto su Rete 4 [VIDEO]

Guerra Russia-Ucraina, un disastro anche per carburanti e gas: “Le bollette potrebbero raddoppiare ancora”

Esplodono anche i prezzi

Guerra Russia-Ucraina, un disastro anche per carburanti e gas: “Le bollette potrebbero raddoppiare ancora”

Tag

  • Economia
  • guerra
  • Russia
  • Ucraina

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Cina, se ci sei batti un colpo. Eleonora Zocca: “Un’Ucraina disastrata è contro i suoi interessi”. E sulla possibile invasione di Taiwan…

di Lorenzo Longhi

Cina, se ci sei batti un colpo. Eleonora Zocca: “Un’Ucraina disastrata è contro i suoi interessi”. E sulla possibile invasione di Taiwan…
Next Next

Cina, se ci sei batti un colpo. Eleonora Zocca: “Un’Ucraina...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy