image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Brugnaro attacca i surfisti a Venezia come se non avesse problemi più gravi: chili di eroina, conflitto d’interessi e una città fantasma

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

18 agosto 2022

Brugnaro attacca i surfisti a Venezia come se non avesse problemi più gravi: chili di eroina, conflitto d’interessi e una città fantasma
Luigi Brugnaro, già sindaco di Venezia in piena propaganda elettorale con il suo ‘Coraggio Italia’, si è scagliato contro una coppia di stranieri che ha avuto la pessima idea di affrontare il Canal Grande su di un surf elettrico. Ok, ma è sempre meglio di grosse navi da crociera in arrivo e cittadini in fuga, che oppressi da una città economicamente insostenibile si trasferiscono a Mestre, dove la vita costa meno e l'eroina anche

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

La notizia, come tante altre che periodicamente trovano spazio su quotidiani regionali e nazionali, rientra perfettamente nel genere turismo sconsiderato. Tra la coppia che si tuffa nella Fontana di Trevi e l’australiano che entra negli scavi di Pompei con lo scooter, Venezia è da sempre fonte inesauribile di trafiletti in tema. Grandi classici: il bagno in canale e la passeggiata in costume. Grandi momenti: ubriachi, con la macchina sul ponte di Calatrava, mentre gli addetti alla sorveglianza vagliano l’ipotesi attentato. L’ultimo, imprevedibile: due ragazzi con un surf elettrico attraversano il Canal Grande. Solo che, ovviamente ripresi, i due hanno suscitato le immediate attenzioni del sindaco Luigi Brugnaro, che ha emesso il suo personale mandato di cattura via Twitter con annessa ricompensa: “Ecco due imbecilli prepotenti - si legge -  che si fanno beffa della Città… chiedo a tutti di aiutarci a individuarli per punirli anche se le nostre armi sono davvero spuntate… servono urgentemente più poteri ai Sindaci in tema di sicurezza pubblica! A chi li individua offro una cena!”.

Entrando nel merito: fare surf in Canal Grande non è una buona idea. Anche se evitare di farlo, quando hai vent’anni e una tavola elettrica che costa come un’automobile - siamo, in media, attorno ai 10.000 euro a seconda del modello - è praticamente impossibile. Con tutte le probabilità, gli “imbecilli prepotenti” non avevano idea di infrangere una legge che tutt’ora, a fatti avvenuti, resta poco chiara anche per chi a Venezia ci abita. Che il primo cittadino debba chiedere “di aiutarci a individuarli per punirli anche se le nostre armi sono davvero spuntate”, invece, ha del ridicolo: Venezia, da inizio 2021, ha una “Smart Control Room” ampiamente pubblicizzata dall’amministrazione comunale, in cui - si legge in un comunicato stampa: “Confluiscono le immagini delle 400 telecamere di sorveglianza, le previsioni meteo, i dati sulle presenze fisiche sul territorio, che permettono per esempio di individuare eventuali assembramenti (elemento critico soprattutto in questo periodo di emergenza) e dati sull’andamento del traffico sia su acqua che su terra”. 

Ecco due imbecilli prepotenti che si fanno beffa della Città… chiedo a tutti di aiutarci a individuarli per punirli anche se le nostre armi sono davvero spuntate… servono urgentemente più poteri ai Sindaci in tema di sicurezza pubblica!
A chi li individua offro una cena! pic.twitter.com/DV2ONO3hUs

— Luigi Brugnaro (@LuigiBrugnaro) August 17, 2022

Passiamo invece ai sofismi: non è chiaro se Brugnaro offrirà una cena, ovverosia il riscatto della taglia esposta su Twitter, con denaro suo o del Comune. Anzi, a ben vedere non è chiaro come, da anni, il denaro venga gestito in generale. La sua Umana Spa è infatti parte di una holding da quando, passato dal mestiere dell’imprenditore a quello del sindaco, Brugnaro è stato accusato di conflitto d’interesse. D’altronde, a dirlo è stato lui stesso, “Se c’è una cosa che sono capace di fare, il politico no, ma i schei si”. Lo scorso ottobre, il quotidiano Domani ha pubblicato una lunga inchiesta in cui racconta di come il primo finanziatore di Coraggio Italia - partito con cui  Brugnaro è candidato alle prossime elezioni del 25 settembre - sia proprio Umana Spa, che ha già elargito 95 mila euro alla causa. A questi se ne aggiungono 50 mila direttamente dalle tasche di Brugnaro stesso, così come altrettanti liquidi sono giunti da Locapal, sponsor della Reyer Venezia - squadra di basket di proprietà del sindaco - che nell’agosto 2020 ha ottenuto circa 120 mila euro direttamente dal comune. Come deciderà di pagare la cena, quindi, resta un mistero, ma non è certo l’unico.

20220818 170104114 9274
Le moto d'acqua della Polizia sul Canal Grande

È più chiaro, invece, il motivo per cui il turismo lagunare sia da anni fuori controllo. L’amministrazione vuole inserire dei tornelli in città, punta a far pagare il biglietto ai visitatori, ad istituire un numero chiuso. E, costantemente, cataloga questi provvedimenti come misure per la salvaguardia della città, ma non è così. I cittadini, a Venezia, sono colpiti da un’erosione ben più violenta di quella che impatta sui palazzi che affacciano i canali: ad oggi i residenti sono meno di 50.000 - la metà rispetto agli anni Settanta -  mentre ogni struttura diventa albergo e ogni esercizio commerciale si trasforma in bar, complici destinazioni d’uso che vengono semplicemente ignorate. Se trovare una casa a Milano è dura, a Venezia lo è di più, con l’unica differenza che nella prima sei spesso costretto a trasferirti e dalla seconda sei obbligato a fuggire. Chi osserva da fuori si chiede come sia possibile, d'altronde con le pile di denaro ricavate dal turismo i residenti dovrebbero nuotare nell’oro. Buona parte dei ricavi invece finiscono a Mestre, dormitorio per turisti e lavoratori che non possono permettersi un posto nell’isola nonché capitale italiana dell’eroina.

Così, mentre Brugnaro chiama a raccolta testimoni su Twitter per incastrare i due criminali del surf manco fossero i protagonisti di Point Break - ricevendo, infatti, una caterva di insulti - la città piange lacrime amare. Le navi da crociera entrano in città devastando l’ambiente e le attività rivolte ai cittadini, gli affitti schizzano fuori controllo, le scuole rischiano la chiusura e la Polizia gira in moto d’acqua come se stesse pattugliando la baia di San Francisco. A proposito: come mai non c’erano loro, le forze dell’ordine in jetski, a fermare i due ragazzi? Eppure il sindaco lo ha ribadito più volte, sempre senza ironia: “I mei vigili sono come Batman, li assumiamo col metodo del cronometro così prendono i nigeriani in fuga”. Evidentemente coi surfisti serve ancora un po' di pratica.

20220818 165940614 4650
Luigi Brugnaro, grande appassionato di Batman.

More

Il Doge: “Ho ucciso e trafficato droga, ma un film sulla mia vita aiuterà i bambini autistici”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Cultura

Il Doge: “Ho ucciso e trafficato droga, ma un film sulla mia vita aiuterà i bambini autistici”

Paolo Martin a Venezia, Visions in Design: siete tutti creativi, artisti e poeti finché non arriva uno che lo è davvero

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Visioni di design

Paolo Martin a Venezia, Visions in Design: siete tutti creativi, artisti e poeti finché non arriva uno che lo è davvero

Lettera a Venezia, una puttana sul mare da 1.600 anni

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Lettera a Venezia

Lettera a Venezia, una puttana sul mare da 1.600 anni

Tag

  • Politica
  • Social
  • Venezia
  • video
  • Twitter

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

    di Giulia Ciriaci

    Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…
  • Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto

    di Ottavio Cappellani

    Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto
  • Delitto di Garlasco: la velenosa poesia di Venditti e la strana mossa dei pm di Brescia. Lovati aveva ragione? Si guarda ovunque per non guardare dove non si può

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: la velenosa poesia di Venditti e la strana mossa dei pm di Brescia. Lovati aveva ragione? Si guarda ovunque per non guardare dove non si può
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Arrestato l'italomarocchino che ha investito e ucciso l'undicenne: ha violato ogni norma possibile su patente, droga, velocità e... gesso

di Giulia Ciriaci

Arrestato l'italomarocchino che ha investito e ucciso l'undicenne: ha violato ogni norma possibile su patente, droga, velocità e... gesso
Next Next

Arrestato l'italomarocchino che ha investito e ucciso l'undicenne:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy