image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Caso Orlandi, monsignor Viganò e lo studente filippino: ma perché papa Francesco è sotto accusa e tutti lo attaccano?

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

22 giugno 2024

Caso Orlandi, monsignor Viganò e lo studente filippino: ma perché papa Francesco è sotto accusa e tutti lo attaccano?
Tutti contro papa Francesco: non solo l’inchiesta in Vaticano sulla scomparsa di Emanuela Orlandi che non decolla, ma anche la “strillata” da parte di uno studente filippino per aver offeso la comunità Lgbt. In ultima battuta il capitolo scisma che vede coinvolto monsignor Viganò. Ma cosa sta accadendo ultimamente in Vaticano?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Nello Stato più piccolo e potente del mondo non si può mai stare tranquilli. Motivo? Sembra che ultimamente papa Francesco sia al centro di una shitstorm senza fine. Dubitiamo che il Santo Padre conosca il significato di questo termine, che fa tanto Generazione Z, ma siamo magnanimi: il Papa è al centro di una tempesta mediatica. Ma andiamo per ordine. Cade oggi l’anniversario della scomparsa di Emanuela Orlandi, di cui si sono perse le tracce il 22 giugno del 1983. Quarantuno anni di silenzi, che il Vaticano sembra convinto a mantenere a oltranza. Nonostante l’apertura, più di un anno fa, della prima inchiesta per indagare sulla sparizione della cittadina vaticana. Tempi biblici in quel della Città del Vaticano. Fatto sta che di risultati nemmeno l’ombra, come non ha mancato di ricordare Pietro Orlandi, fratello di Emanuela: “Purtroppo, l’inchiesta aperta dal Vaticano è una farsa. E mi dispiace che papa Francesco da Capo di Stato continui a non fare nulla. Il 25 giugno 2023 pregò per Emanuela durante l’Angelus, nella sua autobiografia ‘Life’ ha scritto ‘su Emanuela Orlandi emerga la verità con l’inchiesta aperta in Vaticano’, ma non si può limitare a dire certe cose senza poi andare fino in fondo. Bergoglio l’inchiesta su Emanuela Orlandi l’ha aperta un anno e mezzo fa ormai, l’ha messa in mano al Promotore di Giustizia Vaticano Alessandro Diddi, allora perché non ha mai provato a chiedere a Diddi come vanno le cose? Come mai il Santo Padre non si rende conto che Diddi sta facendo il contrario di quello che gli ha chiesto lui? Ecco, queste cose non riesco a comprenderle e non riesco a comprendere l’atteggiamento del Papa”. Chi scrive, nemmeno.

Emanuela Orlandi
Emanuela Orlandi

Non solo Emanuela Orlandi, ma anche il caso dello scisma che coinvolge monsignor Carlo Viganò. Anche lui, nemmeno a dirlo, legato alla sparizione di Emanuela per via di una telefonata da parte dei presunti rapitori che sarebbe arrivata in Vaticano la sera della scomparsa. E adesso, proprio in concomitanza con il quarantunesimo anniversario della sparizione. arriva nei suoi confronti l’accusa di scisma direttamente da papa Francesco in persona. Accuse a cui il Monsignore ha subito risposto senza mandarle tanto a dire: “Considero le accuse contro di me un onore. Nessun cattolico degno di questo nome può essere in comunione con questa “chiesa bergogliana” perché essa agisce in evidente discontinuità e rottura con tutti i Papi della storia e con la Chiesa di Cristo. Credo che la formulazione stessa dei capi d’accusa confermi le tesi che ho più e più volte sostenuto nei miei interventi. Non è un caso che l’accusa nei miei confronti riguardi la messa in discussione della legittimità di Jorge Mario Bergoglio e il rifiuto del Vaticano II. Il Concilio rappresenta il cancro ideologico, teologico, morale e liturgico di cui la bergogliana “chiesa sinodale” è necessaria metastasi”. No, non ci è andato leggero.

Papa Francesco
Papa Francesco

E poi, non possiamo non fare menzione delle ultime dichiarazioni di papa Francesco, che hanno sollevato, a ragione, un polverone senza fine: “C’è già troppa frociagg*ne”. Riferendosi alla “necessità” di tenere i gay lontani dai seminari: il perché lo sa soltanto lui. Tanto che, a metterlo in riga, è arrivato Lorenz Acebedo Rivera, uno studente di Psicologia all’università Ateneo de Manila che, con indosso una sciarpa arcobaleno, l’ha ripreso così: “Per favore smetta di usare un linguaggio offensivo nei confronti della comunità Lgbt, provoca dolore”. Ha aggiunto poi una richiesta, che per la società in cui viviamo noi oggi potrebbe sembrarci quasi banale, dal momento che continuiamo a dare per scontate tante delle conquiste fatte in passato: “Io stesso sono emarginato e vittima di bullismo a causa della mia sessualità, la mia identità e in quanto figlio di un genitore single. Mia madre non ha potuto divorziare da mio padre. Per favore, faccia in modo che sia consentito il divorzio nelle Filippine”. Ma davvero avevamo bisogno che arrivasse uno studente a sgridare il Papa? Noi, a quanto pare, abbiamo saputo fare solamente ironia sulle sue parole. E mai nessuno si è assunto l’onere di rivolgersi francamente a lui. L’estate è appena iniziata, a cosa dovremmo aspettarci di dover assistere da qui a settembre? Certo, se questi sono i presupposti…

Monsignor Viganò
Monsignor Viganò
https://mowmag.com/?nl=1

More

Pietro Orlandi, a 41 anni dalla scomparsa di Emanuela: “Piena fiducia nella Commissione, nonostante il tentativo di qualche giornale di accreditarmi parole mai pronunciate…”. Oggi il sit-in a Roma

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Emanuela: scomparsa da 41 anni

Pietro Orlandi, a 41 anni dalla scomparsa di Emanuela: “Piena fiducia nella Commissione, nonostante il tentativo di qualche giornale di accreditarmi parole mai pronunciate…”. Oggi il sit-in a Roma

Caso Orlandi, cosa c'entra Monsignor Viganò, accusato di scisma dal Papa in Vaticano, con la scomparsa di Emanuela? Quella telefonata dei presunti rapitori

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

il mistero continua

Caso Orlandi, cosa c'entra Monsignor Viganò, accusato di scisma dal Papa in Vaticano, con la scomparsa di Emanuela? Quella telefonata dei presunti rapitori

Pietro Orlandi sull’inchiesta in Vaticano: “Il Papa non fa nulla, ecco perché è tutta una farsa”. Ascoltate invece le amiche di Emanuela in Commissione…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Qualcosa si smuove?

Pietro Orlandi sull’inchiesta in Vaticano: “Il Papa non fa nulla, ecco perché è tutta una farsa”. Ascoltate invece le amiche di Emanuela in Commissione…

Tag

  • Orlandi
  • Papa Francesco
  • Papa Ratzinger

Top Stories

  • Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…

    di Domenico Agrizzi

    Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…
  • Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un

    di Federico Giuliani

    Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un
  • Damiano David, il disco è un flop (anche) in Usa? VE LO AVEVAMO DETTO! E forse torna a fa' er Maneskin. Ma chi si aspettava una reunion?

    di Grazia Sambruna

    Damiano David, il disco è un flop (anche) in Usa? VE LO AVEVAMO DETTO! E forse torna a fa' er Maneskin. Ma chi si aspettava una reunion?
  • Calenda asfalta John Elkann: “Stellantis affondata. La fusione del 2021 con i francesi un tradimento”. Ferrari? “In Fomula 1 non vince”. La Juventus? “L’ultimo scudetto lo ha vinto Andrea Agnelli. Ora…”

    di Beniamino Carini

     Calenda asfalta John Elkann: “Stellantis affondata. La fusione del 2021 con i francesi un tradimento”. Ferrari? “In Fomula 1 non vince”. La Juventus? “L’ultimo scudetto lo ha vinto Andrea Agnelli. Ora…”
  • Daniele Capezzone totale a La Zanzara manda a fancu*o Parenzo: “Ti sconvolge la foto di Carola Rackete pubblicata da Vannacci? Sei un chierichetto del politicamente corretto, una beghina woke. Cosa fa impressione della foto? I peli sulle gambe…”

    di Redazione MOW

    Daniele Capezzone totale a La Zanzara manda a fancu*o Parenzo: “Ti sconvolge la foto di Carola Rackete pubblicata da Vannacci? Sei un chierichetto del politicamente corretto, una beghina woke. Cosa fa impressione della foto? I peli sulle gambe…”
  • Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Pietro Orlandi, a 41 anni dalla scomparsa di Emanuela: “Piena fiducia nella Commissione, nonostante il tentativo di qualche giornale di accreditarmi parole mai pronunciate…”. Oggi il sit-in a Roma

di Giulia Ciriaci

Pietro Orlandi, a 41 anni dalla scomparsa di Emanuela: “Piena fiducia nella Commissione, nonostante il tentativo di qualche giornale di accreditarmi parole mai pronunciate…”. Oggi il sit-in a Roma
Next Next

Pietro Orlandi, a 41 anni dalla scomparsa di Emanuela: “Piena...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy