image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Chi ha perso la guerra in Ucraina? L’Europa, isolata da Trump e Putin (ora in trattativa senza Zelensky). Dai droni sopra la Lituania alla diplomazia inesistente dell’Ue e…

  • di Rosy Canale Rosy Canale

  • Foto: Ansa

8 agosto 2025

Chi ha perso la guerra in Ucraina? L’Europa, isolata da Trump e Putin (ora in trattativa senza Zelensky). Dai droni sopra la Lituania alla diplomazia inesistente dell’Ue e…
Quando questa guerra finirà i vincitori potrebbero essere due, Putin e Trump, così come gli sconfitti: Zelensky (che potrebbe dover accettare una pace ingiusta) e l’Unione Europa, compeltamente esclusa dalle trattative tra Usa e Russia. Ma quand’è che siamo diventati così impotenti?

Foto: Ansa

di Rosy Canale Rosy Canale

C'è un suono nei cieli d’Europa. Il ronzio di un drone, che taglia il cielo. Che non colpisce, non distrugge, ma osserva, attraversa confini invisibili, si insinua nello spazio aereo di nazioni sovrane. A volte cade, altre volte si dissolve nel nulla. Ma ogni volta lascia un segnale. Un avvertimento. Una sfida. Questi droni non sono strumenti bellici nel senso tradizionale. Sono messaggeri di un conflitto ibrido, strumenti sottili di destabilizzazione psicologica e politica. Negli ultimi mesi, diversi droni partiti da territori controllati dalla Russia o dalla Bielorussia hanno sorvolato la Lituania, si sono avvicinati alla residenza presidenziale, hanno attraversato le linee di sicurezza della Nato, sfiorando il confine romeno. Nessuna esplosione, nessun attacco frontale. Solo un costante senso di minaccia. Un veleno lento e persistente che corrode la fiducia collettiva. Putin non ha bisogno di un'invasione per mettere in crisi l'Europa. Gli basta farla sentire vulnerabile. Alimentare il dubbio, insinuare la paura. Ogni drone è una domanda lasciata sospesa: siamo davvero al sicuro? E se l'Alleanza Atlantica non reagisce con decisione, se ogni violazione viene derubricata a incidente tecnico, allora la percezione di forza della Nato viene lentamente svuotata. La deterrenza si trasforma in debolezza. L'unità in disgregazione. La strategia è chiara e lucida: far sembrare l'Europa esposta, sola, inaffidabile. Spingerla a dubitare di se stessa. Per Putin, è un gioco a lungo termine. Non ha bisogno di vincere con le armi, gli basta far perdere agli altri la convinzione di poter vincere. E intanto osserva. Testa i limiti. Analizza le reazioni. E prepara il terreno per una nuova fase geopolitica. In questo quadro si inserisce un'ipotesi che, fino a poco fa, sembrava inverosimile e che oggi invece si fa strada nei corridoi della diplomazia: un vertice tra Donald Trump e Vladimir Putin, con la possibile partecipazione di Volodymyr Zelensky. Non si tratterebbe di un semplice negoziato. Sarebbe un passaggio epocale. Un momento che potrebbe ridisegnare l'ordine mondiale emerso dopo la Seconda Guerra Mondiale e consolidatosi con la fine della Guerra Fredda.

Vladimir Zelensky
Vladimir Zelensky Ansa

Trump e Putin, due leader che diffidano delle istituzioni multilaterali e prediligono la trattativa diretta, il linguaggio del potere del compromesso, potrebbero trovarsi sorprendentemente allineati su un punto: chiudere la guerra in Ucraina, ciascuno secondo i propri interessi. Trump, con la promessa di "fermare la guerra in 24 ore", cerca visibilità e capitalizzazione politica. Putin, dal canto suo, punta a legittimare le conquiste territoriali e rompere l'isolamento internazionale. In questo ipotetico incontro, Zelensky rischia di trovarsi solo. L'eroe della resistenza ucraina potrebbe diventare un attore secondario, costretto ad accettare una pace amara pur di salvare il suo Paese. Una neutralità forzata, un congelamento del conflitto, una ridefinizione dei confini sotto la minaccia implicita di un abbandono da parte dell'Occidente. E l'Europa? Esclusa dal tavolo delle trattative. Umiliata nella sua impotenza diplomatica. Spinta ai margini proprio mentre la partita decisiva si gioca sul suo stesso continente. In questo scenario, l'Unione Europea non solo perderebbe la sua credibilità internazionale, ma rischierebbe una crisi interna devastante. I Paesi dell'Est si sentirebbero traditi. Quelli dell'Ovest indecisi sul da farsi. La coesione già fragile dell'UE si disgregherebbe sotto il peso delle divergenze strategiche. Un elemento fondamentale che si inserisce in questo scenario è la questione energetica. L'autonomia energetica dell'Europa rappresenta uno degli obiettivi più ambiziosi e strategicamente cruciali per il futuro del continente, ma anche uno dei più minacciati. L'interdipendenza costruita per decenni con la Russia, e l'attuale dipendenza dal gas naturale liquefatto statunitense, pongono l'UE in una posizione di vulnerabilità sistemica. Un'Europa capace di produrre energia pulita, autonoma e sostenibile diventerebbe un attore davvero indipendente sulla scena geopolitica. Ed è proprio questo il punto: né Trump né Putin vogliono che l'Europa diventi indipendente. L'uno perché teme la concorrenza economica e l'emancipazione difensiva. L'altro perché perderebbe il potere di ricatto che da sempre esercita attraverso le forniture energetiche.

Ursula von der Leyen
Ursula von der Leyen Ansa

Indebolire l'Europa, oggi, significa anche ostacolarne la transizione energetica e sabotarne la sicurezza energetica. Un accordo tacito tra Trump e Putin, mirato a ridimensionare l'Europa e a congelare l'Ucraina in una zona grigia geopolitica, non è frutto di fantasia complottista. È una possibilità concreta, già scritta nei gesti, nei silenzi, nei voli di quei droni che attraversano i cieli senza farsi notare. Non serve una guerra per far crollare un continente. Basta isolarlo. Marginalizzarlo. Lasciarlo fuori dal gioco. E l'Europa, se non reagisce, rischia esattamente questo destino: diventare irrilevante nel nuovo equilibrio mondiale che altri stanno già scrivendo, senza di lei. L'epilogo di questo disegno è già in atto. Trump vede l'Europa come un fardello, un alleato sleale sul piano commerciale e difensivo. Putin, come un ostacolo all'espansione del suo impero post-sovietico. Se i due trovano un punto di convergenza, fosse anche solo parziale, il bersaglio comune diventa evidente: l'indebolimento strategico dell'Unione Europea. Non serve una dichiarazione ufficiale. Basta che si trovino d'accordo sull'opportunità di rimettere al proprio posto un continente che si è illuso di contare qualcosa. Un continente che oggi deve decidere se restare uno spettatore del proprio declino o riscrivere il proprio destino.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Sinner, Cincinnati e Us Open, LE BOMBE DI FURLAN: “Per Alcaraz la finale di Wimbledon è una bruciatura dalla quale curarsi battendo Jannik”. E su Cahill, Zverev, Musetti e Paolini...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

LE BOMBE

Sinner, Cincinnati e Us Open, LE BOMBE DI FURLAN: “Per Alcaraz la finale di Wimbledon è una bruciatura dalla quale curarsi battendo Jannik”. E su Cahill, Zverev, Musetti e Paolini...

Omicidio Poggi, PERCHÉ ALBERTO STASI HA SCELTO IL RITO ABBREVIATO? È l’assenza di dibattimento in aula che l’ha portato alla condanna? “Sembrava deciso che dovesse andare così", era un copione già scritto?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Vento che cambia

Omicidio Poggi, PERCHÉ ALBERTO STASI HA SCELTO IL RITO ABBREVIATO? È l’assenza di dibattimento in aula che l’ha portato alla condanna? “Sembrava deciso che dovesse andare così", era un copione già scritto?

Abbiamo giocato IN ANTEPRIMA all’Open Beta di Battlefield 6, l'Fps (sparatutto) di Electronic Arts, ma com'è? Una collateral a Call of Duty e Fortnite…

di Angela Russo Angela Russo

Un ritorno esplosivo

Abbiamo giocato IN ANTEPRIMA all’Open Beta di Battlefield 6, l'Fps (sparatutto) di Electronic Arts, ma com'è? Una collateral a Call of Duty e Fortnite…

Tag

  • Attualità
  • Donald Trump
  • Geopolitica
  • guerra Russia-Ucraina
  • Opinioni
  • Putin
  • Unione Europea
  • Volodymyr Zelens'kyj

Top Stories

  • Fabrizio Corona SCATENATO contro Elodie: “Hai sco*ato la showgirl più famosa d'Italia”. Sui social indicano Belen, ma è lei? E lancia insinuazioni su ballerine dei concerti e Iannone…

    di Jacopo Tona

    Fabrizio Corona SCATENATO contro Elodie: “Hai sco*ato la showgirl più famosa d'Italia”. Sui social indicano Belen, ma è lei? E lancia insinuazioni su ballerine dei concerti e Iannone…
  • SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?

    di Jacopo Tona

    SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?
  • GIÙ LE MANI DA SAMIRA LUI! La Ruota della Fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? Naike Rivelli smaschera le ipocrisie: “Al posto delle veline mettete Rosy Bindi, poi vediamo gli ascolti...”

    di Naike Rivelli

    GIÙ LE MANI DA SAMIRA LUI! La Ruota della Fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? Naike Rivelli smaschera le ipocrisie: “Al posto delle veline mettete Rosy Bindi, poi vediamo gli ascolti...”
  • No, Mario Sechi non sostituirà Barbero, ma qualcuno dovrebbe farlo: avete sentito le cazzate che ha sparato sull’economia? “Se gli economisti ci capissero davvero qualcosa non saremmo nelle condizioni in cui ci troviamo”. Ecco cosa sbaglia

    di Riccardo Canaletti

    No, Mario Sechi non sostituirà Barbero, ma qualcuno dovrebbe farlo: avete sentito le cazzate che ha sparato sull’economia? “Se gli economisti ci capissero davvero qualcosa non saremmo nelle condizioni in cui ci troviamo”. Ecco cosa sbaglia
  • CURVA NORD! Ecco cosa succederà lunedì per Inter Torino: ultras fuori da San Siro e comunicato ufficiale prima della partita. La Questura: chi non entra va in blacklist. E via le bandiere anche dal primo anello verde

    di Jacopo Tona

    CURVA NORD! Ecco cosa succederà lunedì per Inter Torino: ultras fuori da San Siro e comunicato ufficiale prima della partita. La Questura: chi non entra va in blacklist. E via le bandiere anche dal primo anello verde
  • Anna Oxa, (s)concerto in piazza a Barcellona Pozzo di Gotto: battesimi (?) dal palco, fan in rivolta social e furti di collanine! Ma cos'è successo davvero?

    di Grazia Sambruna

    Anna Oxa, (s)concerto in piazza a Barcellona Pozzo di Gotto: battesimi (?) dal palco, fan in rivolta social e furti di collanine! Ma cos'è successo davvero?

di Rosy Canale Rosy Canale

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Belen litiga con un benzinaio a Porto Cervo e gli dice “mi sta sul caz*o”? Più che il VIDEO è l’ARROGANZA dei vip in Sardegna (e non solo) che diventa virale. Come si dice “figura di merda” in argentino?

di Naike Rivelli

Belen litiga con un benzinaio a Porto Cervo e gli dice “mi sta sul caz*o”? Più che il VIDEO è l’ARROGANZA dei vip in Sardegna (e non solo) che diventa virale. Come si dice “figura di merda” in argentino?
Next Next

Belen litiga con un benzinaio a Porto Cervo e gli dice “mi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy