image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. La zattera
La zattera

Chi ha ucciso Giulia Cecchettin non è un uomo. La vostra retorica fa schifo

Riccardo Canaletti

20 novembre 2023

Giulia Cecchettin è morta, Filippo Turetta è stato fermato in Germania ed è accusato di omicidio. Ora sui social tutti chiedono scusa, da uomini, per quello che è accaduto. Perché è un problema di tradizione, di schemi, di valore e di ruoli di genere. Caz*ate. L'assassino di Giulia è il contrario dell'uomo, è l'anti-uomo. E questa retorica distorce il problema

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Fa abbastanza schifo la retorica di ieri e di oggi. Quella per cui siamo tutti colpevoli perché siamo maschi, perché è un modello, perché la tradizione, gli schemi, la violenza, la sopraffazione, il controllo. Si parla di tutto fuorché di "male". Si pensa che usando dieci parole al posto di una allora la spiegazione sia più chiara. Non è così. Filippo Turetta, se giudicato colpevole, non è un esempio dell'insieme maschio. Tuo padre, tuo fratello, tuo cugino, il tuo docente, il tuo migliore amico, tuo nonno sono esempi dell'insieme maschio. Un uomo, per uno come l'assassino di Giulia Cecchettin, chiede l'inferno. Chiunque abbia idea di cosa vuol dire essere uomo sa che l'assassino di Giulia è il contrario dell'uomo, è l'anti-uomo. Il suo gesto non è espressione di nulla che abbia a che fare con il suo ruolo di genere in una relazione. Ma non si può, ovviamente, negare un problema. Discolparsi è inutile di fronte a qualcosa che ci sfugge di mano, soprattutto negli ultimi anni. 

Giulia Cecchettin
Giulia Cecchettin

Un male tanto oscuro, che non sappiamo capire, non andrebbe mai diagnosticato ad altri. La sofferenza di quei genitori, il "semplice fatto" che una ragazza, una donna, non ci sia più, è una tragedia che ammutolisce. Di fronte alla sofferenza umana non dobbiamo tirare fuori solo la rabbia sociale. E non dobbiamo rendere la colta collettiva. Questo mostro giuridico, tipico delle società primitive e, nel Ventesimo secolo, del nazismo, non pone le premesse per ragionare insieme, uomini e donne, su un problema reale che ha anche a che fare con le storture di un sistema di potere dell'uomo sulla donna. Che è innegabile, ma proprio per questo va compreso al di là degli slogan, accettando appunto che siano storture, più o meno sedimentate, e residui di un mondo che per fortuna sta cambiando, anche se troppo lentamente. E rallenta, questo cambiamento, anche per via delle pene certe, della prevenzione, di percorsi che permettano agli uomini di essere migliori. Di essere come la media e oltre la media, perché non possiamo dimenticare che la maggior parte degli uomini non uccide. Dobbiamo ritornare a pretendere accanto a noi, nella società, persone per bene, uomini o donne che siano, con i loro ruoli, con i loro valori e con la loro tradizione. Questo è il senso della democrazia liberale. 

Giulia Cecchettin e Filippo Turetta
Giulia Cecchettin e Filippo Turetta

E lasciate stare il padre di Filippo, che non credeva che il figlio potesse essere tanto geloso e violento. Cosa vi aspettate da un padre? La verità è che non ve ne frega nulla dell’umanità, dei sentimenti, del fatto che un genitore, almeno all’inizio, chiude gli occhi, deve farlo se ha un briciolo di amore per suo figlio. Abbiamo paura del dolore, dei fatti che ci capitano dentro. Figuriamoci se possiamo capire l’amore, il dolore e pure la paura del padre di Filippo, la paura di un padre che non vuole credere suo figlio un assassino. I genitori perdono sempre, questa è una delle poche lezioni generali che dovremmo imparare. I genitori, comunque vada, sono lì, nel mezzo, coinvolti, li guarderanno, e se non lo faranno si guarderanno loro stessi, allo specchio. Tutti, in questa storia, resteranno senza un figlio. Anche i padri, i veri uomini di questa storia. 

Infine lui, Filippo, che si è rovinato la vita e l'ha rovinata a tanti. Lasciatelo in pace, che la giustizia faccia ciò che deve. E nel frattempo possa tornare più uomo e meno anti-uomo. Ecco cosa gli auguro: 

“A seconda della propria specificità, la religione, in diverse condizioni, rende possibile il perdono, lo sgravio dalla colpa oggettiva e dalla mancanza. La coscienza della colpa può essere tale da sottrarre all’uomo ogni speranza di poter di nuovo volgere verso il positivo, mediante nuove azioni, la bilancia complessiva della sua vita. Abbiamo già visto, precedentemente, che l’idea di una tale bilancia complessiva presuppone un'oggettivizzazione della propria vita, che non corrisponde alla presenza della persona in ogni momento della vita e in ogni sua azione. Ma proprio ciò che è falso nella vita, proprio la colpa, c’impiglia in contesti che acquisiscono una superiorità sulla libertà della persona di essere presente in ogni sua azione per così dire fuori dal contesto, dunque direttamente. Soltanto la coscienza della remissione spezza questi contesti e «fa che la mia giovinezza sia nuova come quella di un’aquila», in altre parole consente alla persona di dare alle proprie azioni un nuovo senso originario evitando che il passato la paralizzi. Il pentimento non può da solo condurre a questa liberazione perché la colpa è un ambito oggettivo di coinvolgimento, che non può essere eliminato dal soggetto colpevole”. (Robert Spaemann, Persone, Laterza 2005)

More

Filippo Turetta è un assassino e Giulia Cecchettin è l'ennesima vittima di femminicidio del 2023

di Anna Vagli Anna Vagli

La nera di anna

Filippo Turetta è un assassino e Giulia Cecchettin è l'ennesima vittima di femminicidio del 2023

Ritrovato il corpo di Giulia Cecchettin, ma la Punto non è di Filippo Turetta. Ecco cosa mostra l'ultimo video in auto

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

E lui dov'è?

Ritrovato il corpo di Giulia Cecchettin, ma la Punto non è di Filippo Turetta. Ecco cosa mostra l'ultimo video in auto

Ma com’è possibile che Filippo e Giulia non siano ancora stati trovati? È l'ennesimo femminicidio?

di Anna Vagli Anna Vagli

La nera di Anna

Ma com’è possibile che Filippo e Giulia non siano ancora stati trovati? È l'ennesimo femminicidio?

Tag

  • Cronaca nera
  • Femminicidio

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Roberto Saviano le spara grosse: davvero ci vuol far credere di aver “studiato su 13 mila libri”?

di Paolo Ferrucci

Roberto Saviano le spara grosse: davvero ci vuol far credere di aver “studiato su 13 mila libri”?
Next Next

Roberto Saviano le spara grosse: davvero ci vuol far credere...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy