image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Chi ha ucciso Prigozhin, capo della Wagner ed ex cuoco di Putin? Di sicuro era un dead man walking… Ecco cosa può accadere ora e chi può trarre vantaggio dalla sua morte

  • di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

24 agosto 2023

Chi ha ucciso Prigozhin, capo della Wagner ed ex cuoco di Putin? Di sicuro era un dead man walking… Ecco cosa può accadere ora e chi può trarre vantaggio dalla sua morte
Poco prima dello schianto dell’aereo sul quale viaggiava il capo della Wagner, Vladimir Putin ha licenziato Sergey Surovikin, comandante in capo delle forze aerospaziali russe e vicinissimo alla compagnia di Evgenij Prigozhin. L’ex cuoco dello zar aveva molti nemici, soprattutto nell’élite del Ministero della difesa e dei servizi… Ecco cosa potrebbe accadere adesso

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Tra i dieci passeggeri che risultano morti a seguito dello schianto a terra dell’aereo Embraer-135 (EBM-135BJ), precipitato ieri nella regione di Tver', a nord di Mosca, c’è anche il nome del fondatore della Wagner, Evgenij Prigozhin, e quello del suo “braccio destro”, Dmitriy Utkin. Il primo era l’imprenditore, la mente della compagnia “privata” militare russa: il secondo, invece è l’ex ufficiale del Gru, l'agenzia d'intelligence militare russa, il veterano di guerra pluridecorato che ha apportato al gruppo il suo bagaglio di competenze militari e leadership. Come confermato dall’agenzia Tass, l'aereo trasportava tre membri dell'equipaggio (due piloti e un assistente di volo) e sette passeggeri. Tutti e dieci sono morti nello schianto. L'aereo era diretto dall'aeroporto Sheremetyevo di Mosca a San Pietroburgo, ed era di proprietà della compagnia MNT-Aero, specializzata nella fornitura di servizi di jet privati. L’agenzia di stato russa riferisce di «variazioni irregolari dell'altitudine di volo prima dell’incidente», mentre è stata avviata un'indagine penale per violazione delle norme di sicurezza e delle norme per il funzionamento dei veicoli da trasporto. Nessun commento da parte del Cremlino. La conferma della morte del fondatore della compagnia privata arriva dal canale Telegram ufficiale della Wagner, Grey zone: «II capo della Wagner, eroe della Russia, un vero patriota della sua Patria Yevgeny Prigozhin è morto a causa delle azioni dei traditori della Russia», si legge.

Prigozhin
Evgenij Prigozhin

Che cos’è successo al capo della Wagner?

Una bomba? Una raffica della contraerea? L’esperto di difesa Usa Stephen Bryen menziona dei rapporti secondo i quali si sarebbero sentite due esplosioni prima che l'aereo precipitasse al suolo.

Su Twitter è stato pubblicato il video dell'aereo che cade dal cielo senza controllo. Il video è stato ripreso da una civile con un cellulare dal suo giardino. È probabile che abbia sentito le esplosioni e si sia precipitata a vedere cosa stesse accadendo. Mentre l'aereo cade si può osservare una scia di fumo. A due mesi esatti dalla ribellione armata di Prigozhin, e dopo aver passato le ultime settimane tra la Bielorussia e l’Africa, la sua morte si tinge di mistero. Difficile che si sia trattato di un incidente: ma chi può aver ordinato la morte dell’ex “cuoco” di Putin? Il presidente russo stesso? I nemici giurati della Difesa e dell’esercito, Shoigu in testa? Come ha spiegato a suo tempo il professor Igor Pellicciari su Formiche, l’intera vicenda del gruppo Wagner ha confermato che Vladimir Putin è espressione e punto di sintesi di diversi gruppi di potere in stato di competizione interna permanente: continuare a raffigurare la Russia come una sorta di Putinlandia con uno Zar solo al comando semplifica il lavoro di quanti si occupano del paese.

Perché Putin potrebbe alimentare i sospetti sul proprio coinvolgimento

Prima di giungere a qualsiasi tipo di conclusione, occorre cautela massima, sempre che dalla Russia emergano indizi significativi su quanto accaduto. Fatta questa doverosa premessa, delle ipotesi si possono fare. Come spiega a Foreign Affairs Tatiana Stanovaya, membro senior del Carnegie Russia Eurasia Center, abbiamo certamente buone ragioni per credere che dietro quanto accaduto ci sia effettivamente il presidente russo. «Ma anche se si fosse trattato davvero di un incidente - spiega l’esperta - il Cremlino e Putin personalmente saranno interessati ad alimentare sospetti sul loro coinvolgimento. Putin aveva definito Prigozhin un ‘traditore’, quindi molti conservatori della classe politica russa erano scioccati da quanto il presidente russo fosse stato tenero nei suoi confronti dopo l’ammutinamento». Prigozhin, spiega Stanovaya, «circolava liberamente tra Bielorussia e Russia. Putin lo ha incontrato al Cremlino. Gli ha permesso di vivere la sua vita come se nulla fosse successo». Ora «Putin non sembra debole. Sembra che stia riprendendo il controllo», con buona pace di chi credeva che fosse finito. Ma a trarre vantaggio dalla morte di Prigozhin non è solo il leader russo: a beneficiarne è soprattutto lo stato maggiore militare, i siloviki, i servizi di sicurezza: tutti gli uomini dell’apparato secondo i quali Prigozhin aveva superato una «linea rossa» con l’ammutinamento di due mesi fa. C’è un’altra curiosa coincidenza: ieri Putin ha licenziato anche Sergey Surovikin, comandante in capo delle forze aerospaziali russe e vicinissimo alla Wagner. Non è chiaro cosa gli sia successo ma si ipotizza si trovi agli arresti domiciliari per il suo ruolo nella ribellione armata di Prigozhin.

putin 1
Vladimir Putin

Che cosa può accadere ora al gruppo Wagner

Tutto da decifrare ora il futuro della Wagner senza i suoi fondatori. Come spiega Stephen Bryen, si potrebbe presumere che la compagnia verrebbe portata avanti da funzionari amici dell'esercito e di Vladimir Putin. Non si tratterà di un compito facile poiché i wagneriani sono fieramente indipendenti ed erano strettamente legati a Prigozhin e Utkin - benché la Wagner non sia una compagnia privata a tutti gli effetti. Primo perché la Costituzione russa non prevede l’esistenza di compagnie private e secondo perché il Gru ha svolto un ruolo di primo piano nella creazione della compagnia stessa e tutte le azioni del gruppo erano coordinate con il ministero della Difesa, con il quale Prigozhin aveva (ormai) un pessimo rapporto.

Ora è probabile che i combattenti della compagnia - presenti in Bielorussia e in Africa - vengano assorbiti e integrati nelle forze del Ministero della difesa, come già peraltro deciso lo scorso giugno. Rimaniamo alle ultime parole di Prigozhin, pronunciante in un video del 22 agosto, presumibilmente nella regione del Sahel: «Stiamo lavorando. Il Gruppo Wagner conduce missioni di ricognizione e ricerca. Rendiamo la Russia ancora più grande in tutti i continenti! Rendiamo l’Africa ancora più libera. Giustizia e felicità per i popoli africani. Siamo gli incubi di ISIS, Al-Qaeda e altri terroristi». E ancora: «Assumiamo veri eroi e continuiamo a svolgere i compiti che ci sono stati assegnati e a mantenere le promesse che abbiamo fatto di potercela fare». Mosca non vorrà rinunciare alle attività della Wagner, soprattutto in Africa: tenterà di farlo con a capo degli uomini fidati e fedeli al Cremlino. Evitando così sbandamenti e colpi di testa che possano danneggiare l’immagine della Russia all’’esterno ma soprattutto sul fronte domestico.

More

Lo scrittore Lilin: “Putin grazie a Prigozhin è più forte di prima. E la Wagner serve contro i nazi bielorussi”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Fuori dal coro

Lo scrittore Lilin: “Putin grazie a Prigozhin è più forte di prima. E la Wagner serve contro i nazi bielorussi”

“Non è stato un bluff”. Il regolamento di conti Putin-Prigozhin secondo Alberto Negri: "La Russia in Ucraina ha già perso"

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Parola di esperto

“Non è stato un bluff”. Il regolamento di conti Putin-Prigozhin secondo Alberto Negri: "La Russia in Ucraina ha già perso"

Musk-Zuckerberg lottano in una gabbia, il colpo di stato russo “spernacchiato” da un ex galeotto. La realtà ha lasciato il posto alla fantasia?

di Michele Monina Michele Monina

Ma che davero?!

Musk-Zuckerberg lottano in una gabbia, il colpo di stato russo “spernacchiato” da un ex galeotto. La realtà ha lasciato il posto alla fantasia?

Tag

  • Geopolitica
  • guerra Russia-Ucraina
  • Vladimir Putin

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Big Luca chiude l’era dei corsi per diventare milionari: “Non funzionano più”. E lancia una “Scuola per ricchi”. Ecco cos’è

di Gianmarco Aimi

Big Luca chiude l’era dei corsi per diventare milionari: “Non funzionano più”. E lancia una “Scuola per ricchi”. Ecco cos’è
Next Next

Big Luca chiude l’era dei corsi per diventare milionari: “Non...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy