image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Chi ha voglia di una vacanza a Tripoli? Obiettivi e rischi dei nuovi voli Italia-Libia

  • di Andrea Muratore Andrea Muratore

14 luglio 2023

Chi ha voglia di una vacanza a Tripoli? Obiettivi e rischi dei nuovi voli Italia-Libia
L’Italia e la Libia avranno di nuovo i voli diretti. Tripoli accelera: si parte già da settembre. Ma Roma non dà date certe. La mossa è interessante e in prospettiva di valenza strategica. Ma non può e non deve essere uno spot: la Libia è decisiva per Roma e la riapertura va inserita in una strategia più ampia

di Andrea Muratore Andrea Muratore

La riapertura dei voli diretti tra l’Italia e la Libia è, sulla carta, la più bella e simbolica notizia di politica estera dall’inizio del governo Meloni. Mostra la volontà di Roma di giocare da protagonista nella fu Quarta Sponda e riapre la prospettiva di evitare che altri Paesi (Tunisia, Egitto e, soprattutto, Turchia) siano da filtro per i collegamenti tra i due Paesi. Oltre il lato simbolico, dà l’idea di un’Italia che mostra bandiera in Libia, dopo anni di regresso della politica estera nel Paese. E soprattutto, offre un canale trasparente e vidimato da regole internazionali per quella quota legale di immigrazione che può essere sottratta al periplo mediterraneo. Ad annunciarlo è stato il premier libico Abdulhamid Dabaiba, che ha parlato di voli Italia-Libia, partendo dal collegamento tra Fiumicino e Tripoli, “entro settembre”. I collegamenti tra i due Paesi erano fermi da un decennio, dopo che la guerra civile aveva inghiottito il Paese rimasto fragilissimo al termine dell’insurrezione che nel 2011 destituì il colonnello Gheddafi.

aeroporto tripoli
L'aeroporto di Tripoli

In passato esistevano i collegamenti tra l’Italia e le due principali città del Paese, Tripoli e Bengasi. Le partenze avvenivano da Roma, Milano e Catania con viaggi operati da Libyan Arab Airlines e Alitalia. Dopo il graduale rientro della comunità italiana rimasta nel Paese dopo la fine del colonialismo, i voli servivano soprattutto a fini commerciali e, in forma limitata, turistica sul fronte Italia-Libia. Non è un caso che la presidente dell’Associazione italiani rimpatriati dalla Libia (Airl), Francesca Prina Ricotti, abbia esultato per il ripristino dei collegamenti aerei. Prina Ricotti sottolinea che questa mossa non farà che agevolare “gli scambi economici e culturali”.

Ma non è, chiaramente, tutto oro quel che luccica. Giorgia Meloni e il suo governo devono consolidare una presenza stabile in Libia. E la ripresa dei voli mette l’Italia in discontinuità con altri Paesi europei. Del resto, già da tempo, silenziosamente Eni è rimasta attiva, diventando il primo produttore di gas e petrolio straniero sul suolo libico; aziende come Bonatti sono attive nelle infrastrutture; la presenza diplomatica è rimasta costante. Ma ad oggi, la Libia di cui parla l’Italia non è un Paese unito, ma si limita alla Tripolitania ove ha sede il governo internazionalmente riconosciuto. Non si espande alla Cirenaica, dove detta legge il generale Khalifa Haftar in una diarchia che vede l’Italia in difficoltà nel cercare di ricostruire una presenza. E la ripresa dei voli dovrà scontrarsi con prospettive politico-militari tutt’altro che rosee.

L'aeroporto libico è stato già attaccato nel recente passato
L'aeroporto libico è stato già attaccato nel recente passato

Cosa succederà, ad esempio, se in futuro i vettori aerei che opereranno sulla tratta Italia-Libia saranno messi in difficoltà dalla presenza di milizie rivali del governo? O se gli aeroporti libici fossero occupati o divenissero teatro di guerra? L’Italia deve evitare che queste dinamiche inficino una manovra che deve aiutare le relazioni tra i due Paesi e favorire gli scambi. Non ridursi a uno spot o, peggio, a un’opportunità di rischio.

Per questa ragione il governo Meloni non ha ad oggi seguito l’omologo di Tripoli nel dare date certe per la formalizzazione di una svolta che va accolta con prudenza. La missione libica del presidente dell’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac), Pierluigi Di Palma alla vigilia dell’annuncio di Dabaiba ha avuto esito positivo. Ma restano ostacoli legali da doppiare. La Libia è nella “black list” europea come Paese a rischio ed è sottoposta a quello che nel gergo aeronautico è chiamato Notam (Notice to Airmen, avviso ai piloti). A promuoverlo il governo italiano nel 2018, lanciando un avviso che ha interdetto i voli diretti per rischi legati all’intercettazione contraerea e all’insicurezza degli aeroporti. Servirà rimediare a questa interdizione per dare una data certa all’avvio e, al contempo, all’inizio solo compagnie europee e italiane, come ad esempio Ita, potranno essere gli operatori diretti. Nel 2014 la Commissione Ue ha inserito le compagnie aeree libiche in una lista di aziende aeronautiche poco adatte a rispettare gli standard di sicurezza impedendo loro di atterrare sul suolo europeo. Tale divieto è stato ribadito nel 2022 e ci vorrà tempo perché venga rimosso. Forse è dunque ancora presto per pensare a vacanze a Tripoli. Ma l’obiettivo politico di rimettere in campo collegamenti e connessioni è utile alla causa politica italiana: va concretizzato con serietà. Pena l’ennesima misura spot che poco bene farebbe alla presenza di Roma in un Paese strategico.

More

Giorgia Meloni patriottismo che passione: d'ora in poi il museo dell'Aviazione militare di Bracciano sarà a pagamento

di Michele Anzaldi Michele Anzaldi

non più free

Giorgia Meloni patriottismo che passione: d'ora in poi il museo dell'Aviazione militare di Bracciano sarà a pagamento

Giovani, cinesi e disoccupati: record di ragazzi senza lavoro, l’economia del Dragone ha (almeno) un problema? E c'è anche il nodo immobiliare...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Un Pechino di guai

Giovani, cinesi e disoccupati: record di ragazzi senza lavoro, l’economia del Dragone ha (almeno) un problema? E c'è anche il nodo immobiliare...

Davvero Berlusconi e Putin si sono scambiati dossier su automotive e petrolio? Altro che vodka e lambrusco...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

A tutto gas. E non solo...

Davvero Berlusconi e Putin si sono scambiati dossier su automotive e petrolio? Altro che vodka e lambrusco...

Tag

  • Geopolitica
  • voli
  • libia

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti clamoroso a Lo Stato delle Cose: “Se la madre di Chiara era convinta che Stasi fosse il colpevole gli avrebbe tirato giù il telefono”. Perché Alberto voleva passare a casa Poggi?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti clamoroso a Lo Stato delle Cose: “Se la madre di Chiara era convinta che Stasi fosse il colpevole gli avrebbe tirato giù il telefono”. Perché Alberto voleva passare a casa Poggi?
  • Delitto di Garlasco, Marco Poggi ricoverato in una clinica per dipendenze? La famiglia Sempio ha fatto una colletta per tagliarlo fuori dall’omicidio di Chiara? E sul denaro che il padre di Andrea avrebbe dato a Garofano…

    di Pasquale Mario Bacco

    Delitto di Garlasco, Marco Poggi ricoverato in una clinica per dipendenze? La famiglia Sempio ha fatto una colletta per tagliarlo fuori dall’omicidio di Chiara? E sul denaro che il padre di Andrea avrebbe dato a Garofano…
  • Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...

    di Ottavio Cappellani

    Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...
  • Abbiamo visto le foto dell’autopsia di Chiara Poggi e vi raccontiamo cosa dimostrano (gli assassini sono almeno due) e cosa succederà tra qualche giorno... Il punto su Garlasco con un'intervista al medico legale Pasquale Bacco

    di Giulia Ciriaci

    Abbiamo visto le foto dell’autopsia di Chiara Poggi e vi raccontiamo cosa dimostrano (gli assassini sono almeno due) e cosa succederà tra qualche giorno... Il punto su Garlasco con un'intervista al medico legale Pasquale Bacco
  • Enzo Iacchetti e l’ipocrisia degli attori, conduttori e vips. Ora che c’è da protestare davvero dove siete? O in realtà siete solo degli influencer?

    di Moreno Pisto

    Enzo Iacchetti e l’ipocrisia degli attori, conduttori e vips. Ora che c’è da protestare davvero dove siete? O in realtà siete solo degli influencer?
  • Mala del Brenta, Felice Maniero fa esplodere il podcast di Fedez! Il Doge Manca? “Un pagliaccio”. I servizi segreti? “A libro paga”. I soldi? “No comment”. Ma il quadro mai ritrovato?

    di Jacopo Tona

    Mala del Brenta, Felice Maniero fa esplodere il podcast di Fedez! Il Doge Manca? “Un pagliaccio”. I servizi segreti? “A libro paga”. I soldi? “No comment”. Ma il quadro mai ritrovato?

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Beccato dall'autovelox sulla Bugatti, potrebbe salvarsi perché... troppo veloce

di Alessio Mannino

Beccato dall'autovelox sulla Bugatti, potrebbe salvarsi perché... troppo veloce
Next Next

Beccato dall'autovelox sulla Bugatti, potrebbe salvarsi perché......

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy