image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Coccodrillo in vita
per Pippo Baudo, il re
del nazionalpopolare che
oggi ci sembra un miracolo

  • di Michele Monina Michele Monina

23 dicembre 2023

Coccodrillo in vita per Pippo Baudo, il re del nazionalpopolare che oggi ci sembra un miracolo
A 87 anni è pronto a tornare in tv uno dei presentatori più longevi, creativi, popolari e amati. Mai fuori dalle righe, mai volgare o maleducato, scopritore di talenti, creatore di programmi che hanno fatto storia e condotti con piglio sicuro e personale, l’abito elegante, la voce senza inflessioni dialettali, la scaletta sempre saldamente in mano. E nonostante in passato avessimo delle riserve sul nazionalpopolare (di cui è il re), vien quasi da gridare al miracolo. Lunga vita a Pippo Baudo!

di Michele Monina Michele Monina

Alle prime luci dell’alba, e non sto parlando di quelle che il maestro di Franco Battiato suggeriva fossero visibili dentro l’imbrunire, parlo proprio dell’alba alba, l’amministratore delegato di "Mamma Rai", Roberto Sergio, ha annunciato ai microfoni di Viva Rai 2 che il 2024 vedrà il prodigioso, anche miracoloso, toh, ritorno in tv di due giganti della nostra cultura popolare, Renzo Arbore e Pippo Baudo. Il primo tornerà già a gennaio, il secondo ancora non si sa bene quando e come. In realtà il ritorno di Pippo Baudo in tv, lui che ufficialmente si era ritirato, forzatamente tempo fa, causa ricambio generazionale, suona davvero prodigioso e miracoloso. Perché esattamente un anno fa, poco meno, nei primi giorni di gennaio, la notizia che è iniziata a circolare in maniera sempre più insistente, è che Pippo Baudo stesse per lasciare questa neanche troppo metaforica valle di lacrime. Al punto che, il sottoscritto, è stato allertato da un classico: “Ti va di scrivere un coccodrillo?”. Non amo scrivere coccodrilli, che sarebbero quei pezzi freddi, cioè scritti con anticipo, sulla morte di qualcuno. Nel caso specifico, poi, stando alle voci, sarebbe stato un pezzo tiepido, perché la cosa era data per imminente. Però Pippo Baudo è nato pochi giorni prima di mio padre, il 7 giugno del 1936, mio padre il 21, e in qualche modo ha sempre fatto parte della mia vita, quindi la cosa mi ha in qualche modo colpito. Certo, anche questa pelle rovinata e questi denti storti sono sempre stati parte della mia vita, ma questa è altra faccenda, e non mi sembra carino stare a sottilizzare al momnento. Nei fatti il 13 gennaio 2023 ho scritto quanto segue, ignorando che di lì a breve avrei fatto più e più volte la tratta Milano-Ancona perché il suo coetaneo, Learco Monina, mio padre, sarebbe incappato in seri guai di salute. Anche nel suo caso ne è uscito assai bene, la classe 1936, evidentemente, ha una buona tempra. Io, classe 1969, quando mi alzo la mattina dal letto ho dolori all’anca destra, al ginocchio sinistro, alla spalla sinistra e devo ancora buttare giù qualche chilo in eccesso. Evviva mio padre, evviva Pippo Baudo. Ecco il coccodrillo da vivo che ho scritto.

Super Pippo
Super Pippo

Zerocalcare sarà pure geniale, ma almeno un danno lo ha fatto, ci ha reso quasi impossibile parlare di uno famoso che è morto senza dover star lì ogni volta a spiegare per filo e per segno che se ne parliamo non è tanto per parlarne, ma perché in effetti ne vale la pena, e se ne parliamo come fosse uno che abbiamo conosciuto veramente, di più, come uno di famiglia, è perché in effetti, a suo modo, uno di famiglia lo era, seppur mai ci è capitato di averci a che fare di persona, direttamente. Stavolta, però, proverò a fregarmene del noto pezzo di Zerocalcare su “quando muore uno famoso”, e parlerò di Pippo Baudo, uno famoso, di famiglia, che in effetti è morto. Ora, dovessi star qui a dire che sono stato un cultore dei suoi programmi tv, quelli che hanno generato il termine nazionalpopolare, credo, suonerei poco credibile, anche se, forse in virtù di una diversa tv presente dentro le nostre televisioni quando in effetti mi confrontavo con una certa maggior laicità a questo elettrodomestico, credo di averne visti davvero tanti, e anche con una certa attenzione. Pippo Baudo era la Rai, i programmi del sabato sera, le Domeniche In, soprattutto, parlo con il punto di vista da adulto del critico musicale, il Festival di Sanremo. Presentatore di programmi di cui era orgogliosamente anche padre, direttore artistico, creatore, aveva in quel suo modo istituzionale di affrontare ogni situazione, egoriferito quanto basta per essere un personaggio riconoscibile, ma mai fuori dalle righe, volgare figurati, maleducato men che meno, la cifra maggiormente riconoscibile, distintiva. Incredibile scopritore di talenti, da Heather Parisi a Lorella Cuccarini, per dire, passando per tanti e tanti e tanti cantanti, Pausini e Giorgia, per fare due nomi che in questi giorni sono proprio per cifre tonde dei rispettivi esordi sotto i riflettori, Pippo Baudo e quel suo “questo l’ho scoperto io”, divenuto gag per bocca di Gigi Sabani, altra sua scoperta (seppur scoperta condivisa con Corrado), è stata una presenza fissa nelle case degli italiani per lungo tempo.

20230114 163318004 4269
Pippo Baudo e la famosa gag con Roberto Benigni

Le case degli italiani, quando oggi si sentono certi presentatori o giudici di talent parlare di “popolo italiano” o più genericamente di “italiani”, pensando ai numeri risicati dell’auditel, oggi che ci sono ormai almeno tre generazioni che la televisione neanche sanno cosa sia, viene quasi da mettersi a piangere, ma un tempo la televisione era davvero il focolare domestico, oggetto intorno al quale si riunivano famiglie e insiemi di famiglie per passare le ore di svago, a volte anche svago intelligente, coloro che si muovevano dentro quelle scatole tridimensionali, una lucetta posta da qualche parte lì intorno, magari sopra un centrino fatto a mano o un oggetto di quelli portati come ricordo da un parente in gita a Venezia o Firenze, avevano il compito di fare in qualche modo da guida, di tenere insieme nord e sud, classi basse, medie e alte, dare il proprio contributo alla costruzione di un comune sentire. È vero, suono retorico, e suono retorico perché sono retorico. Del resto è evidente che Pippo Baudo, come in precedenza era stato per Corrado, per Mike Bongiorno, per Alberto Sordi, più recentemente per Raffealla Carrà, è stato uno dei volti più seguiti e amati di una Italia che si rimetteva in piedi e premeva sull’acceleratore, lui nato nel giugno del 1936, come mio padre, e impossibilitato a invecchiare in televisione da una rete pubblica nel suo caso decisamente non altrettanto generosa nel ricambiare il suo spassionato e appassionato amore.

Mike Bongiorno e Pippo Baudo
Mike Bongiorno e Pippo Baudo

Certo, il nazionalpopolare, cioè quel gusto medio curato come fosse il solo verbo possibile da declinare, era giustamente considerato qualcosa da cui prendere le distanze, una sorta di medietà elevata con orgoglio a unico status possibile, invece che nascosta con vergogna malcelata, qualcosa su cui appoggiarsi invece che da provare a lasciarsi alle spalle, è stato a suo modo uno dei mali minori di una società che sarebbe passata con l’avvento delle televisioni commerciali dall’essere la nave guida di un paese alle prese col boom economico alla badante di un popolo da lobotomizzare a furia di contenuti vacui e valori effimeri, ma rispetto alla china che nel mentre abbiamo preso tutti noi, uso una prima persona plurale che bonariamente mi include in un mondo dal quale, come molti, vorrei solamente scappare, volgendo lo sguardo ai Fantastico di Pippo Baudo, ai Festival con Pippo Caruso a dirigere l’orchestra al suono di “perché Sanremo è Sanremo”, ai tanti altri programmi portati sempre con piglio sicuro e personale, l’abito elegante, la voce senza inflessioni dialettali, la scaletta sempre saldamente in mano, vien quasi da gridare al miracolo.

Lorella Cuccarini e Pippo Baudo
Lorella Cuccarini e Pippo Baudo

Metteteci poi anche quel tot di spensieratezza che il guardare al passato porta sempre con sé, forse più che spensieratezza, quella è la spensieratezza di quando eravamo appunto spensierati, dovrei dire malinconia per un passato spensierato che, bello o brutto che fosse, aveva decisamente i toni meno spigolosi di un oggi a base di guerre e pandemie, certo, ma anche di Grandi Fratelli Vip, di intrattenimento villano, di contenuti inutili trattati come fossero preziosissimi, bruttezza elevata al rango di unico canone estetico vigente, una medietà che, a furia di livellare verso il basso, ha raggiunto livelli che un tempo avremmo guardato con la spocchia con cui si guarda l’imbarazzante, non fosse che oggi ne siamo avvolti come in una sindone tutt’altro che sacra. Insomma, alle soglie degli ottantasette anni, se ne va anche Pippo Baudo, lui avrebbe detto di sé galantuomo che si è inventato certa televisione ormai a sua volta sparita dall’orizzonte. Come in una delle scene clou di Little Chicken, un altro pezzo del nostro cielo ci è caduto in testa, nella speranza che lo stordimento per questo colpo, come gli altri, ci ha procurato finisca per rimbecillirci del tutto, così da poter sopportare meglio la contemporaneità.

More

A The Voice Kids cantano meglio che ad Amici e senza autotune: basta il talento, questo sconosciuto

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Baby talenti

A The Voice Kids cantano meglio che ad Amici e senza autotune: basta il talento, questo sconosciuto

È l'ultimo Natale del cinema d’autore? “Cannibalizzati” da grandi produzioni e piattaforme, i film rimangono in sala pochi giorni: da Alice Rohrwacher a Emma Dante, viaggio nella mutazione

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Geni incompresi?

È l'ultimo Natale del cinema d’autore? “Cannibalizzati” da grandi produzioni e piattaforme, i film rimangono in sala pochi giorni: da Alice Rohrwacher a Emma Dante, viaggio nella mutazione

Tvboy contro Chiara Ferragni? Ormai murales e street art sono solo marketing, altro che impegno e critica sociale. Ecco perché

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Il ritorno della filosofia

Tvboy contro Chiara Ferragni? Ormai murales e street art sono solo marketing, altro che impegno e critica sociale. Ecco perché

More

A The Voice Kids cantano meglio che ad Amici e senza autotune: basta il talento, questo sconosciuto

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Baby talenti

A The Voice Kids cantano meglio che ad Amici e senza autotune: basta il talento, questo sconosciuto

È l'ultimo Natale del cinema d’autore? “Cannibalizzati” da grandi produzioni e piattaforme, i film rimangono in sala pochi giorni: da Alice Rohrwacher a Emma Dante, viaggio nella mutazione

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Geni incompresi?

È l'ultimo Natale del cinema d’autore? “Cannibalizzati” da grandi produzioni e piattaforme, i film rimangono in sala pochi giorni: da Alice Rohrwacher a Emma Dante, viaggio nella mutazione

Tvboy contro Chiara Ferragni? Ormai murales e street art sono solo marketing, altro che impegno e critica sociale. Ecco perché

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Il ritorno della filosofia

Tvboy contro Chiara Ferragni? Ormai murales e street art sono solo marketing, altro che impegno e critica sociale. Ecco perché

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Michele Monina Michele Monina

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Si può perdonare Chiara Ferragni? Si è scusata e il suo denaro aiuterà qualcuno, quindi…

di Roberto Alessi

Si può perdonare Chiara Ferragni? Si è scusata e il suo denaro aiuterà qualcuno, quindi…
Next Next

Si può perdonare Chiara Ferragni? Si è scusata e il suo denaro...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy