image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Come mai i prezzi di benzina
e diesel sono schizzati anche in Cina?

  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

2 aprile 2022

Come mai i prezzi di benzina e diesel sono schizzati anche in Cina?
Il costo dei carburanti a Pechino è ai massimi degli ultimi dieci anni. Mal comune mezzo gaudio, quindi? Non proprio, perché nonostante tutto l’aumento resta molto più basso che in Italia: il nostro Paese rimane sempre il fanalino di coda a livello mondiale

di Marco Ciotola Marco Ciotola

In Cina i prezzi della benzina alla pompa sono aumentati ai livelli più alti almeno dal 2006, mentre i prezzi del diesel sono aumentati ai massimi di un decennio. Questo dopo che sono schizzati gli standard di costo su scala globale, sulla scia dell'invasione russa all'Ucraina. In particolare, è proprio uno dei più recenti rialzi a pesare sull’incremento, certificato appena pochi giorni fa dalla National Development and Reform Commission, che ha parlato per la benzina di +750 yuan per tonnellata (+107,10 euro), e di +720 yuan per tonnellata per il diesel (+102,82 euro).

Alla luce di questi ultimi rialzi, il prezzo della benzina sale a 10.770 yuan per tonnellata e il prezzo del diesel a 9.695 yuan per tonnellata. Sebbene le rispettive autorità locali fissino prezzi diversi, l’aumento sarà quantificabile allo stesso modo su tutto il territorio cinese. D’accordo, ma di cosa parliamo se riportiamo il tutto alle unità di misura europee? Parliamo di 9,287 yuan al litro, pari a 1.33 euro, mentre per il diesel scendiamo sotto quota 1,20 euro al litro. Parliamo quindi di cifre ben inferiori ai più che abbondanti 2 euro italiani. È proprio vero allora che per trovare prezzi dei carburanti inferiori a quelli del Belpaese basta praticamente puntare un dito a casaccio sulla cartina geografica?

20220402 111912084 7689

Carburanti: i prezzi nel mondo

Per rispondere in maniera piuttosto concisa al quesito sopra: di fatto sì. Malgrado lo scenario cinese si mostri in netto peggioramento – con le raffinerie locali a tagliare ancora e una produzione giornaliera di petrolio nei primi due mesi del 2022 scesa al livello più basso da dicembre 2020 – parliamo di uno scenario ancora ben distante da quello europeo. Al 61esimo posto cinese nella graduatoria delle nazioni con il prezzo più alto della benzina nel mondo, si oppone infatti l’ottavo posto dell’Italia, che in questa speciale classifica si trova però a “cedere” il passo solo a nazioni del calibro di Finlandia, Danimarca, Zimbabwe, Norvegia e Paesi Bassi, vale a dire scenari dove a influire sui prezzi elevati è soprattutto la scarsissima circolazione di auto. Solitamente, infatti, nelle nazioni dove si guida molto – come gli Stati Uniti – si tende a tassare la benzina a un'aliquota bassa rispetto ad altri paesi, perché non sarebbe politicamente accettabile penalizzare un servizio tanto ricorrente; dall’altra parte, paesi come la Danimarca sono più piccoli, meno trafficati e, soprattutto, le persone percorrono distanze più brevi, quindi le tasse e i prezzi della benzina si trovano a essere molto più alti.

L’Italia – inutile ricordarlo – fa eccezione, come d’altronde fa eccezione Hong Kong, sulla carta il Paese con il prezzo dei carburanti più alto al mondo, pari a 2,881 dollari al litro. D’altra parte, però, allargando lo scenario socio-economico va detto che Hong Kong ha uno dei costi della vita più elevati del mondo, con affitti medi sui 1.500 euro al mese, elemento che riporta prezzi dei carburanti simili in una scala più coerente. Non c’è consolazione quindi; non ce l’ha portata il modesto taglio delle accise sui carburanti di 25 centesimi per 30 giorni deciso dal governo, né può rappresentarla la fuga di una parte di Friuli verso i distributori della vicina Slovenia, sulla scia di un risparmio medio di 60 centesimi in meno al litro. E di certo non ce la porta il confronto con gli altri paesi.

More

Carburanti, il prezzo cala ma in Italia rimane tra i più alti al mondo: tutti gli Stati dove conviene un pieno. C'è anche la Russia...

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Alla faccia dei bonus

Carburanti, il prezzo cala ma in Italia rimane tra i più alti al mondo: tutti gli Stati dove conviene un pieno. C'è anche la Russia...

No, l'Italia non ha un problema di prezzo dei carburanti (più basso che altrove): ha un problema di Fisco

di Redazione MOW Redazione MOW

Lo Stato ci sguazza

No, l'Italia non ha un problema di prezzo dei carburanti (più basso che altrove): ha un problema di Fisco

Ecco come nasce il prezzo di benzina e gasolio e perché è impossibile fermare la speculazione: “Che non nasce in Italia e probabilmente neanche in Europa”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

La "truffa colossale"

Ecco come nasce il prezzo di benzina e gasolio e perché è impossibile fermare la speculazione: “Che non nasce in Italia e probabilmente neanche in Europa”

Tag

  • Attualità
  • Benzina Cina
  • Carburanti
  • diesel
  • prezzo benzina

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Questa è l’Italia: Charlotte Angie è prima in tendenza su PornHub

di Cosimo Curatola

Questa è l’Italia: Charlotte Angie è prima in tendenza su PornHub
Next Next

Questa è l’Italia: Charlotte Angie è prima in tendenza su...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy