image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Con l’utero artificiale la donna diventerà superflua: ecco il mondo transumano che ci aspetta, se non diciamo no…

  • di Alessio Mannino Alessio Mannino

23 dicembre 2023

Con l’utero artificiale la donna diventerà superflua: ecco il mondo transumano che ci aspetta, se non diciamo no…
In Italia si comincia a parlare della prossima, possibile evoluzione della ricerca scientifica riguardo la maternità: l’utero artificiale. A lanciare il tema è stata la scrittrice Laura Tripaldi, che la collega alla liberazione della donna dall’“oppressione biologica” di dover partorire. Fra esperimenti utili per assistere i neonati prematuri e prospettive da Matrix (con i soliti influencer dell’immaginario che la sparano grossa), ecco cosa sappiamo di una tecnologia che potrebbe essere effettivamente necessaria. Sempre che ci rassegniamo alla sterilità (non solo sessuale, ma anche di pensiero)

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Prima, un articolo della giovane scrittrice Laura Tripaldi su La Stampa, il 2 dicembre scorso, intitolato “Non partoriremo per sempre: nasceremo dalle macchine” (in realtà, una ripresa della meno nota rivista Il Calibano, ma la Tripaldi, che le presentazioni riferiscono munita di dottorato in Scienza e Nanotecnologia dei Materiali, ha il suo ultimo libro da lanciare, e il quotidiano torinese ha certamente maggiore eco). Poi, in coda a un servizio de Le Iene affidato a una rediviva Paola Barale spedita in Ucraina a indagare sulla maternità surrogata, un medico locale che preannunciava che in un non lontanissimo futuro l’aumento della sterilità femminile sarà compensato dal ricorso all’utero artificiale. Se finora era stato l’utero in affitto il pomo della discordia, pare affacciarsi ora alla ribalta quella che potrebbe essere la prossima tappa della ricerca scientifica: l’ectogenesi. Intendiamoci: una Tripaldi non fa primavera (né tanto meno un oscuro camice bianco ucraino). Però, a sussulti, il tema ogni tanto emerge. E la possibilità teorica di fare a meno del corpo delle donne, per creare la vita umana, non è pura fantascienza. A coniare il termine (dal greco “ecto”, fuori, e “genesi”, origine) fu nel 1923 il genetista inglese J.B.S Haldane, che ripercorrendo i progressi fatti fino ad allora dalla genetica immaginava che nel 2070 sarebbe stata disponibile una tecnologia in grado di sviluppare embrioni umani all’esterno dell’utero femminile, dal momento della fecondazione al primo vagito. Neanche dieci anni dopo, lo scrittore Aldous Huxley fece sua l’ipotesi nel celeberrimo romanzo “Il mondo nuovo”, in cui gli esseri umani vengono prodotti in serie in modalità completamente extrauterina da fabbriche secondo quote pianificate e socialmente regolate in caste. Auspici di scienziati futurogi? Distopie letterarie? A quei tempi, sì. Oggi, non proprio. Nel 2021 un team di ricercatori dell’università di Cambridge, dopo aver mantenuto in vitro embrioni di scimmia per 20 giorni, riesce a replicare il successo per 19 giorni con embrioni della stessa specie animale ma contenenti anche cellule umane. Lo standard etico riconosciuto a livello mondiale è oggi di 14 giorni, anche se due anni fa la Società internazionale per la ricerca sulle cellule staminali raccomandava di indagare la praticabilità di andare oltre le due settimane. Come è puntualmente avvenuto. Quando l’uomo può fare una cosa, infatti, la fa. Nel 2022, Nature riportava la festosa notizia che, sempre a Cambridge, un embrione di topo sintetico, già formato nel tempo record di 8 giorni e mezzo, avrebbe fatto da modello per un analogo esperimento sull’uomo. E sempre un anno fa, la BBC dava voce all’ingegnere biomedico Frans Van De Fosse, dell’università di Eindhoven, che alacremente occupato in un progetto, denominato “perinatal life support”, sugli agnellini prematuri attraverso un utero meccanico. Ora, con l’espressione “utero artificiale” non si deve prendere come sinonimo, magari rafforzato, di incubatrice per i neonati, ma alla coltura embrionale, per l’appunto, in vitro. Cioè in laboratorio. Mentre nelle incubatrici, anche più avveniristiche, si aiutano i futuri bambini a non incorrere in nascite premature (cioè non prima di 28 settimane) agendo nella fase finale dello sviluppo fetale, l’utero in provetta, o biobag, viene utilizzato all’origine di quello sviluppo, intervenendo direttamente sull’embrione in un ambiente artificiale. La Tripaldi nel suo articolo cita un altro gruppo di ricerca, quello dell’ospedale pediatrico di Philadelphia, in cui l’ectogenesi sarebbe studiata in via sperimentale dal 2017 nella forma cosiddetta “parziale”, ovvero applicata per assistere i prematuri, sostituendo gli incubatori. “Nessuno sa quali siano davvero le potenzialità di questa tecnologia”, mette le mani avanti la scrittrice, dal momento che le sperimentazioni “non hanno mai anticipato il limite stabilito convenzionalmente per la viabilità fetale negli esseri umani”. Ma è proprio questa incertezza, il problema.

La scrittrice Laura Tripaldi
La scrittrice Laura Tripaldi

La Tripaldi, che sul Calibano si annunciava con il più pregnante titolo “Maternità senza natura. Presente e futuro dell'ectogenesi tra femminismo e tecnologia”, la mette sul piano della liberazione della donna: “Se l’origine dell’oppressione femminile è davvero biologica, l’ectogenesi trasformerebbe la differenza sessuale in un accidente genetico come tanti altri, rendendo il suo significato culturale quasi completamente insignificante. Forse l’identità di genere come la conosciamo oggi si dissolverebbe del tutto, e con essa anche le disuguaglianze sociali ed economiche che la accompagnano”. Naturalmente, conclude, “se la genitorialità diventasse del tutto svincolata dalla biologia sessuale, anche l'idea che esista una ‘famiglia naturale' più legittima di tutte le altre potrebbe apparirci un giorno solo come un retaggio del passato”. Lungi da noi voler infilarci in quel ginepraio che è la discussione sul rapporto fra biologico e culturale, cioè fra natura e cultura. Ci limitiamo ad avanzare due fra gli innumerevoli interrogativi che rendere superflua, per la nostra riproduzione, la maternità stessa, pone all’homo che da sapiens sapiens non voglia divenire definitivamente stupidus stupidus. Già nel 2008, il Corriere della Sera dava conto (“2038, padri (e madri) anche a cent’anni”) del solito inesausto scienziato che, tutto felice, prevedeva che un giorno, quando sperma e ovuli saranno ricavati dalle cellule staminali della pelle, come già avvenuto con i soliti topi, “qualsiasi persona, a prescindere dall’età, potrà procreare, che sia un bebè o un anziano”. È la fecondazione assistita, oggi ancora cara ma un domani, chissà, potrebbe aprire a un bel mercato. “La tecnologia — esultava Zev Rosenwaks, direttore del Centre for Reproductive Medicine and Infertility di New York — ci permetterà di sradicare completamente l'infertilità. Avremo sperma e ovociti per tutti”. Che bello. Orbene: se dovessimo metterci anche la diffusione della nascita artificiale, a parte le ovvie considerazioni etiche, tutto ciò significherebbe incrementare il numero delle nascite in una scala da incubo. E non a caso, in quel servizio del Corriere si presagiva la “manna per le donne africane” sterili. Un ciclo, si sottolineava, potrebbe costare “solo 70 euro”.

Ectolife, utero artificiale addirittura controllabile via app
Ectolife, utero artificiale addirittura controllabile via app

Qualcuno si domanda cosa vorrebbe dire per un pianeta già sovrappopolato a dismisura? Quanto alla sterilità femminile, quel dottore ucraino di cui dicevamo all’inizio la ricollegava, in Occidente (ma non solo: perfino in Cina, incredibile auditu, sono preoccupati per la denatalità) al cambiamento dei costumi e della mentalità, per cui la donna emancipata ritarda la scelta di diventare madre per la priorità data al lavoro, alla carriera, alla propria formazione personale (o anche, in Italia, alla semplice sostenibilità, vista la precarietà lavorativa, e pure, aggiungiamo noi, a una generale, crescente difficoltà di relazioni affettive di lunga durata, in una società di individui sempre più soli). Ecco, di recente un “comunicatore scientifico”, qualsiasi cosa voglia dire, lo yemenita Hashem al-Ghaili (34 milioni di follower su Facebook, più della Ferragni per capirci), ha prospettato l’introduzione di un utero artificiale addirittura controllabile via app, come un termostato. “Ectolife”, questo il poco originale nome del prodotto. Ovviamente, per quel che se ne sa, niente più che un’ipotesi. Ma è interessante la finalità dichiarata: “semplificare la vita”. Che poi è il mantra e la molla ideologica dell’intera evoluzione tecnologica. Siamo sicuri che la sostituzione della testarda e faticosa biologia con la più accomodante tecnologia, fino a togliere di mezzo la donna in quanto tale dal processo generativo, la liberi da un peso, o invece la privi di qualcosa che ha a fare con la sua carne e il suo istinto? Ci piacerebbe davvero, un’umanità di esseri femminili e maschili all’anagrafe ma psicologicamente, almeno come tendenza, neutri, intercambiabili, in cui nulla, né il genere né l’età, farebbe più differenza? Transumanesimo, lo chiamano. O inferno. Un luogo non esattamente ameno che, stando a padre Dante, al suo fondo è di ghiaccio.

More

Cottarelli: “Utero in affitto? Finirà come la vendita di organi in Argentina con Milei”. E sulla Concia e Draghi presidente della Commissione europea...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Tagli e motoseghe

Cottarelli: “Utero in affitto? Finirà come la vendita di organi in Argentina con Milei”. E sulla Concia e Draghi presidente della Commissione europea...

Caro Tiziano, se non puoi portare i figli in Italia non è "colpa" dell'ex ma della legge (e basta con la stronzat* dell'utero in affitto)

di Michela Morellato Michela Morellato

I "confini" dell'amore

Caro Tiziano, se non puoi portare i figli in Italia non è "colpa" dell'ex ma della legge (e basta con la stronzat* dell'utero in affitto)

“Utero in affitto? Business e mercificazione dell’essere umano. E dai social messaggi negativi sulla sessualità”: parla la sessuologa e sociologa Elisabetta Fernandez

di Stefano Bini Stefano Bini

Sesso e dintorni

“Utero in affitto? Business e mercificazione dell’essere umano. E dai social messaggi negativi sulla sessualità”: parla la sessuologa e sociologa Elisabetta Fernandez

Tag

  • Attualità
  • Politica

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Coccodrillo in vita per Pippo Baudo, il re del nazionalpopolare che oggi ci sembra un miracolo

di Michele Monina

Coccodrillo in vita per Pippo Baudo, il re del nazionalpopolare che oggi ci sembra un miracolo
Next Next

Coccodrillo in vita per Pippo Baudo, il re del nazionalpopolare...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy