image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Cosa sta succedendo a Facebook? Meta crolla in Borsa, gli utenti calano e TikTok se la ride

4 febbraio 2022

Cosa sta succedendo a Facebook? Meta crolla in Borsa, gli utenti calano e TikTok se la ride
In una singola seduta di Borsa, Meta Platforms (che da fine ottobre controlla Facebook, Instagram e Whatsapp) ha perso un quarto del proprio valore e Mark Zuckerberg ha perso 31 miliardi di dollari. Cosa sta succedendo? Per la prima volta gli utenti giornalieri di Fb sono calati, i risultati finanziari sono inferiori alle attese, la concorrenza di TikTok si fa sentire e il metaverso è ancora lontano. Ma la “colpa” è anche e soprattutto nostra: su Facebook stiamo e interagiamo di meno

Per la prima volta nella storia calano gli utenti giornalieri di Facebook (di cerca un milione, ne rimangono “solo” 1,93 miliardi) e, dopo questo e altri dati della trimestrale, in Borsa è successo qualcos’altro di storico: un crollo di più del 25%, con il titolo della (da poco nata) casa madre Meta che ha bruciato più di 220 miliardi, trascinandosi dietro le altre società tecnologiche del Nasdaq (-3,7%). Il peggior crollo azionario dalla quotazione di Facebook del 2012 e uno dei più importanti mai registrati da un’azienda.

20220204 122853980 3970

“Alle 3 e 59 del pomeriggio del 2 febbraio – ricostruisce Riccardo Luna su Repubblica – Meta Platforms, la società che dal 28 ottobre scorso controlla Facebook, Instagram e Whatsapp, valeva 900 miliardi di dollari; trenta minuti più tardi aveva perso 180 miliardi di dollari in valore di mercato. Meno 22%: un crollo da libri di storia. In quei trenta minuti Mark Zuckerberg, co-fondatore e da sempre ad del gruppo, ha presentato al mercato i risultati finanziari e per la prima volta ha dovuto ammettere che gli utenti di Facebook sono in calo. Un calo lieve, che attesta il numero totale poco sotto i due miliardi. Ma il segnale inequivocabile che qualcosa si è rotto. Diciotto anni dopo il debutto, ad Harvard il 4 febbraio 2004, il social network che dominava il mondo, perde terreno, arranca. E soprattutto, per gli investitori, guadagna meno soldi. Infatti, dopo la reazione emotiva del primo giorno, ieri il crollo si è consolidato, attestandosi oltre il 25% (valore totale 670 miliardi di dollari). Il peggior giorno del lungo regno di Mark Zuckerberg, che pure di giornate difficili ne ha inanellate diverse ormai. Adesso sono due le domande da farsi. La prima: che succederà a Meta Platforms? Dopo tanti annunci, esagerati, di declino, il declino è finalmente arrivato o Mark Zuckerberg ancora una volta riuscir a cavarsela? La seconda domanda riguarda noi utenti ed è più semplice: che faremo? Risposta: abbiamo già fatto, per questo siamo arrivati a questo punto”.

“Le persone hanno molte scelte su come vogliono trascorrere il loro tempo e app come TikTok stanno crescendo rapidamente”, ha detto Zuckeberg, il cui patrimonio personale si è svuotato in poche ore di circa 31 miliardi. Certo, in parte il menzionare il rivale cinese serve anche a provare a disinnescare le accuse di abuso di posizione dominante, ma il tema è comunque concreto. Un altro problema è quello costituito da Apple: “Il chief financial officer di Meta Dave Wehner – riferisce il Corriere – ha stimato una perdita di 10 miliardi per le entrate pubblicitarie di quest’anno a causa delle modifiche della Mela al sistema operativo degli iPhone, che ora chiede ai suoi possessori il permesso di farsi tracciare dalle app.

20220204 123015855 7816

In attesa del metaverso (che Zuckerberg ha annunciato “casualmente” mentre si trovava in una serie di guai, compressi quelli del Congresso americano), c’è il problema dell’oggi e del domani più immediato: “Facebook – argomenta Luna – ci ha un po stufato. Sì, certo, gli utenti mensili sono ancora quasi due miliardi, un numero stratosferico. Epperò è il tempo che passiamo sulla app che è cambiato: ci stiamo meno volentieri, postiamo meno cose, interagiamo di meno. Facebook è un club di cui restiamo soci perché custodisce molti nostri ricordi e perché ci stanno molti nostri amici, ma in cui non andiamo più volentieri. Dopo diciotto anni era inevitabile un po’ di logoramento prima o poi. Nel frattempo Instagram, che Zuckerberg si era comprato per coprire gli utenti più giovani, soffre la concorrenza di TikTok che invece sta dilagando (mentre i Reels, i video di Instagram, faticano a macinare utili); e Whatsapp resta una piattaforma usatissima, ma senza un convincente modello di business. Insomma, Mark Zuckerberg è ad un passaggio stretto, strettissimo, ma la fine non è scritta. Anche nell’estate del 2018 a un certo punto Facebook perse il 20%, oltre 100 miliardi di dollari in poche ore. In tanti scrivemmo che un’era era finita. Ma poi lui li recuperò tutti quei soldi e ricominciò a crescere. Se solo il metaverso non fosse ancora così lontano…”

More

Da Facebook a Meta: due guru mondiali del Web, Dot Lung e Costantino Roselli, parlano di come le nostre vite potrebbero cambiare

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Verso il metaverso

Da Facebook a Meta: due guru mondiali del Web, Dot Lung e Costantino Roselli, parlano di come le nostre vite potrebbero cambiare

Facebook diventa Meta: ecco le (vere) ragioni che hanno portato al rebranding

di Redazione MOW Redazione MOW

Chi di algoritmo ferisce di algoritmo perisce

Facebook diventa Meta: ecco le (vere) ragioni che hanno portato al rebranding

Internet è un casino: e se il futuro della democrazia fosse nei social network di Stato?

di Edoardo Frasso Edoardo Frasso

Dal monopolio Rai al Metaverso

Internet è un casino: e se il futuro della democrazia fosse nei social network di Stato?

Tag

  • Attualità
  • Facebook
  • Mark Zuckerberg
  • Meta
  • TikTok

Top Stories

  • Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”

    di Redazione MOW

    Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”
  • CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…

    di Benedetta Minoliti

    CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…
  • Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…

    di Domenico Agrizzi

    Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…
  • Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…

    di Redazione MOW

    Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…
  • Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il quasi ferrarista Alessandro Nannini accusato di bancarotta fraudolenta

di Matteo Cassol

Il quasi ferrarista Alessandro Nannini accusato di bancarotta fraudolenta
Next Next

Il quasi ferrarista Alessandro Nannini accusato di bancarotta...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy