image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Sul presidente (ex comico) ucraino è meglio non scherzare: altro che Beppe Grillo

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

17 febbraio 2022

Sul presidente (ex comico) ucraino è meglio non scherzare: altro che Beppe Grillo
Definito da molti il "Beppe Grillo ucraino", in realtà Volodymyr Zelensky si è presto discostato dal padre del Movimento 5 Stelle. Entrambi nascono come comici prima di entrare in politica, ma, al contrario di Grillo, Zelensky ha dimostrato da subito di essere un "comedian" con cui è meglio non scherzare. Diventato nel giro di un paio d’anni un politico autorevole, si ritrova ora ad affrontare, a meno di tre anni dalle elezioni, la crisi tra Ucraina e Russia a cui il mondo intero guarda col fiato sospeso…

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Definito da molti il "Beppe Grillo ucraino", in realtà Volodymyr Zelensky ha una storia diversa dal padre del Movimento 5 Stelle, anche se entrambi nascono come comici prima di entrare in politica. Al contrario di Grillo, infatti, Zelensky ha dimostrato da subito di essere un "comedian" con cui è preferibile non scherzare.

20220217 135340190 3092
Volodymyr Zelensky

Alle elezioni del 2019, il presidente ucraino, alla prima esperienza politica, arriva immediatamente in testa al primo turno col 30% dei voti, per poi ritrovarsi al ballottaggio e sconfiggere nettamente il presidente uscente Petro Porošenko con la percentuale... bulgara del 73,2%. La star televisiva stravince in tutte le regioni, anche nell'ovest, dove Poroshenko godeva di un sostegno importante.

Ora, due anni dopo, Zelensky si ritrova ad affrontare Vladimir Putin e la minaccia di un'invasione, gestendo di fatto la crisi tra Ucraina e Russia a cui il mondo intero guarda col fiato sospeso. Di sicuro non una situazione in cui in molti vorrebbero o saprebbero trovarsi.

20220217 135625096 6770
Volodymyr Zelensky festeggia la vittoria alle elezioni del 2019

Prima delle elezioni di tre anni fa, l'unico ruolo politico dell'ex comico 43enne (il più giovane presidente nella storia dell'Ucraina) è stato nella serie TV satirica "Servo del Popolo" (in seguito il nome del suo partito) che lo trasforma da famoso a mito assoluto. Nel programma fa la parte, visto il seguito, che più gli compete, ricoprendo il ruolo di un modesto insegnante di storia involontariamente eletto alla presidenza della Repubblica Ucraina dopo lo sfogo anticorruzione del suo personaggio filmato da un allievo e diventato frattanto virale. La serie sfonda non solo in Ucraina, ma anche in Russia, in tutti i Paesi dell'ex Urss, arrivando perfino in Polonia e negli Usa. L'idea di candidarlo alla presidenza, complice una fama senza precedenti, nasce quasi per scherzo, ma finisce poi per intercettare tutti gli elettori frustrati dalla povertà, dalla corruzione e da una guerra, quella nel Donbass, che va avanti da diversi anni.

20220217 135921269 5060
Volodymyr Zelensky nella serie TV

Nonostante la vittoria schiacciante, i suoi inizi sono stati turbolenti: tuttavia il rodaggio era inevitabile visto che Zelensky si è ritrovato a controllare forze che trascinano il Paese in direzione differenti. L'Ucraina ha difatti sviluppato da un lato le sue relazioni con gli Stati Uniti, la Nato e l'Unione Europea, provocando, dall'altro, più di un dissapore con Mosca, che prova in tutti i modi a impedire all'ex Stato sovietico di allontanarsi ulteriormente. In generale l'Ucraina, snodo fondamentale per le forniture di gas nel resto Europa, è una pedina fondamentale nello scacchiere geopolitico russo-americano. Zelensky si ritrova quindi a gestire uno scenario particolarmente delicato, mostrando una leadership misurata, conservata anche nei giorni più tesi dello scontro con la Russia, in procinto di invadere il Paese. Sebbene abbia compiuto ogni sforzo per assicurarsi gli Stati Uniti dalla sua, l'ex comico ha anche attuato la scelta di minimizzare la minaccia russa per evitare il panico tra i concittadini.

Incontrando la stampa estera, il presidente ucraino ha infatti dichiarato alle telecamere: "Se sapete qualcosa di preciso sull'invasione russa, ce lo dite, per favore?". Subito dopo ha proclamato poi, il 16 febbraio (ossia giorno in cui, secondo la stampa anglosassone, i tank russi avrebbero superato il confine) festa nazionale, invitando i cittadini a esporre la bandiera blu e gialla e cantare l'inno.

20220217 140424598 7327
I carri armati dell'esercito russo prendono parte a un'esercitazione militare a San Pietroburgo, in Russia

In tutto ciò è necessario rammentare le promesse di Zelensky in campagna elettorale, le stesse che hanno contribuito alla sua vittoria clamorosa. In sostanza erano due: confrontarsi con i ribelli sostenuti dalla Russia (Donbass), trovando nel contempo il modo di fare pace con Mosca senza rinunciare alla Crimea (riammessa dal Cremlino) e ripulire la politica ucraina dal malaffare e dagli oligarchi. Ma il miracolo, come sappiamo, per ora non è avvenuto. La pace con la Russia potrebbe restare un sogno ancora per molto tempo, e per quanto riguarda la corruzione e gli oligarchi, nonostante qualche timido segnale, le cose non sono cambiate granchè. Di sicuro, il continuo conflitto nell'est ribelle, la prospettiva di una guerra su vasta scala e lo scenario interno rimasto pressoché uguale, hanno contribuito a dissolvere il diffuso sostegno popolare di cui ha goduto nel 2019. Secondo un sondaggio di gennaio (del Kyiv International Institute of Sociology) infatti solo il 30% del Paese è favorevole a un suo secondo mandato, e meno ancora, il 23% della popolazione, voterebbe per lui.

"Zelensky ha promesso di porre fine alla guerra e sconfiggere la corruzione, ma ciò non è accaduto - ha commentato il pilota Anatoly Rudenko al Daily Mail - i prezzi stanno aumentando, la corruzione non è scomparsa e abbiamo cominciato a vivere ancora più poveri".

20220217 140831754 2369
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky visita le posizioni in prima linea dell'esercito ucraino nel Donbass

Ma a lungo termine, le attuali tensioni potrebbero anche lavorare a suo favore. Le minacce della Russia possono paradossalmente aiutare Zelensky, che sta cercando di unire tutti coloro che sostengono un'Ucraina indipendente ed europea.

Intanto il presidente ucraino ha eliminato tutti coloro che potrebbero infastidirlo. Prima ha liquidato i ministri della vecchia guardia, incluso il potente ministro degli interni Avakov. Poi è stato pensionato il presidente della Corte Costituzionale, che a quanto pare frenava le leggi volute dal nuovo presidente, e sono stati chiusi sette canali televisivi di opposizione. Inoltre è finito agli arresti domiciliari, accusato di tradimento, Viktor Medvedchuk, filorusso e leader del secondo partito del Paese (scatenando le conseguenti reazioni di Putin).

20220217 141236489 9236
Il presidente russo Vladimir Putin e l'oligarca ucraino Viktor Medvedchuk

Inoltre sotto processo, sempre per tradimento, è finito il predecessore di Zelensky (Poroshenko, forse tra i meno sospettabili di intendersela coi russi) e pure il sindaco di Kiev è finito nel mirino. Insomma, altro che Grillo: qui c'è poco da scherzare.

More

Russia e Stati Uniti, come dichiararsi guerra per scongiurare la guerra

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

De-escalation

Russia e Stati Uniti, come dichiararsi guerra per scongiurare la guerra

Tensione Russia-Ucraina, volano petrolio e gas: “Ma benzina su di 7 centesimi anche senza guerra”

Il conflitto (anche) energetico

Tensione Russia-Ucraina, volano petrolio e gas: “Ma benzina su di 7 centesimi anche senza guerra”

Russia-Ucraina e la partita proibita: la crisi tra le due nazioni si decide su un campo di futsal

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Non è solo calcio

Russia-Ucraina e la partita proibita: la crisi tra le due nazioni si decide su un campo di futsal

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Francesco Borgonovo: “Il complottismo non esiste”

di Moreno Pisto

Francesco Borgonovo: “Il complottismo non esiste”
Next Next

Francesco Borgonovo: “Il complottismo non esiste”

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy