image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Dalle chat di Raoul Bova ai calciatori “freaky” su Falsissimo, Fabrizio Corona è contro il diritto alla privacy, ma sa davvero cos’è?

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

  • Foto: Ansa

1 settembre 2025

Dalle chat di Raoul Bova ai calciatori “freaky” su Falsissimo, Fabrizio Corona è contro il diritto alla privacy, ma sa davvero cos’è?
Davvero Fabrizio Corona ha il diritto di violare la privacy altrui perché “chi è davvero libero non ha nulla da nascondere”? Ovviamente no e la libertà non è neanche ciò che dice lui. Ecco perché i casi di Raoul Bova e dei calciatori “freaky” si spiegano cosa non va nel giornalismo scandalistico

Foto: Ansa

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Fabrizio Corona se la prende pure con la privacy, forse ha delle chat private che la privacy ha mandato alla sua amante e dedicherà una puntata di Falsissimo a quanto sia bastarda infedele la privacy. O forse ci dirà qual è il vero orientamento sessuale della privacy grazie a video di festini privati su yacht e in appartamenti, anche questi privati. Dopo il caso Raoul Bova e quello dei calciatori “freaky”, l’ex re dei paparazzi spiega in una storia perché non dovremo rispettare la privacy secondo lui: “La privacy è l'ultimo alibi dei perbenisti. È l'armadio dove i moralisti nascondono i loro scheletri. È il paravento dietro cui si commettono i veri crimini: quelli fiscali, quelli sentimentali, quelli di potere. Voi invocate la privacy non per proteggere la vostra libertà, ma per nascondere la vostra mediocrità e le vostre colpe. La vera libertà non è nascondersi, è non avere niente da nascondere. Io la mia vita l'ho messa in piazza, nel bene e nel male, pagando ogni prezzo. Voi, invece, cosa proteggete davvero dietro la porta chiusa di casa vostra?”

L’aspetto davvero difficile da spiegare è che, anche fosse così, anche fosse un alibi dei perbenisti, anche fosse l’armadio in cui nascondere i propri scheletri, quegli scheletri e quell’armadio non sono di Fabrizio Corona e uno ha tutto il diritto di farci ciò che vuole. Corona no. A meno che non abbiano una rilevanza sociale, le relazioni di Raoul Bova o l’orientamento sessuale di un calciatore non sono affari nostri. Neanche nel caso in cui mentissero, neanche nel caso in cui fossero delle cattive persone. Di più: le chat segrete di Raoul Bova non sono una notizia, non sono informazione, non sono un tema di cui discutere. Tutti possiamo avercela con un traditore, un bugiardo o un vip che si è comportato male con qualche fan. Ma questo non ci dà il diritto di venire a conoscenza della sua vita privata. L’idea che smascherare le star sia un’attività legittima è una perversione antigiornalistica: bisogna sì smascherare le star, ma non diffondendo questioni private. Se Raoul Bova si fosse appropriato dei soldi della Rai per un programma mai realizzato, allora avremmo una notizia. Se Raoul Bova manda messaggi “spaccanti” a una ragazza, per quanto possiamo giudicare pessima l’azione, non ce l’abbiamo.

La storia condivisa da Fabrizio Corona
La storia condivisa da Fabrizio Corona

Tuttavia, basta semplicemente spiegare perché il discorso di Corona è privo di senso. “La vera libertà non è nascondersi, è non avere niente da nascondere”. Questo è platealmente falso secondo qualsiasi teoria sulla libertà. L’idea più diffusa e popolare è che la libertà sia la capacità di scegliere cosa fare delle proprie cose: corpo, idee, esperienza, casa, automobile. La proprietà privata, in altre parole, è un fondamento della libertà. Per essere tale, la proprietà privata deve garantire a chi ne ha diritto un potere esclusivo su certi oggetti. Se, per esempio, ho la proprietà privata di casa mia, allora posso farci ciò che voglio. Sappiamo che in società complesse ci sono molte più sfumature: non posso usare la mia casa come laboratorio in cui fare esperimenti con l’uranio o non posso creare un fossato e riempirlo di coccodrilli (almeno senza ottenere dei permessi). Il diritto alla privacy non è in realtà nulla di diverso da questo: un diritto di proprietà entro certi limiti, ovvero l’influenza che le tue azioni possono avere sul resto della società. Dal momento che le chat private e le relazioni di Raoul Bova non hanno alcun impatto sul piano collettivo e sociale, allora Raoul Bova ha la totale proprietà privata su quelle chat e le sue relazioni, proprietà che chiaramente viene bilanciata dalla ragazza con cui chattava. Violare la privacy di qualcuno è violarne la libertà. Quindi la vera libertà non è non avere niente da nascondere, ma avere il diritto di nascondere ciò che non c’entra niente con il resto del mondo. Chi non lo rispetta sta violando la tua libertà.

Un altro aspetto interessante della privacy riguarda lo ius solitudinis e cioè il diritto a essere lasciati in pace. Questo è sempre stato chiaro fin dalla fine dell’Ottocento, quando il concetto di privacy è stato teorizzato probabilmente per la prima volta. Paradossalmente è Corona a spiegarlo perfettamente: “Io la mia vita l'ho messa in piazza, nel bene e nel male, pagando ogni prezzo”. La sua è stata una scelta presa sulla sua vita. Il risultato? Ha rinunciato al diritto a essere lasciato in pace. Lo ha fatto volontariamente, in totale libertà. Ma se io scegliessi di volere il contrario? Se rivendicassi il mio diritto a restare solo? Lo ius solitudinis può essere apprezzato in contrasto proprio con un altro diritto, quella alla libertà di espressione. Immaginate se a Corona fosse stato impedito di mettere in piazza la sua vita. Altri avrebbero scelto per lui cosa fare del suo privato, di fatto censurandolo. Salvo casi estremi, come la pubblicazione su piattaforma non adatta di contenuti espliciti e per adulti, non esiste nessuna ragione per impedire a Corona di sputtanarsi da solo. Intervenire sul suo diritto a sputtanarsi o meno è un’aggressione alla sua libertà. Ma questo vale anche nel caso in cui avesse scelto di non volersi sputtanare. Nessuno può impedirgli di prendersi cura della propria immagine. È questo il problema reale dell’approccio scandalistico di Corona. Non solo gli effetti negativi sulla vita delle persone la cui privacy è stata calpestata, ma la semplificazione di un tema fondamentale in una società civilizzata.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma non era Batman? Falsissimo Adolescence, Fabrizio Corona denunciato per stalking da una madre: “Mi ha perseguitato”

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Bullismo a catena?

Ma non era Batman? Falsissimo Adolescence, Fabrizio Corona denunciato per stalking da una madre: “Mi ha perseguitato”

Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Due piccioni con una fava

Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…

Fabrizio Corona asfalta la privacy (dei vip)? Da Raoul Bova ai calciatori col “freaky”: “Alibi per perbenisti…”

di Beniamino Carini Beniamino Carini

La provocazione

Fabrizio Corona asfalta la privacy (dei vip)? Da Raoul Bova ai calciatori col “freaky”: “Alibi per perbenisti…”

Tag

  • Gossip
  • Fabrizio Corona
  • Falsissimo
  • Raoul Bova
  • Martina Ceretti
  • Occhi spaccanti
  • Calciatori
  • Calcio
  • Serie A
  • Inter
  • Gay pride
  • Omosessualità
  • scandali

Top Stories

  • Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”

    di Beniamino Carini

    Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”
  • SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?

    di Jacopo Tona

    SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?
  • Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…
  • Omicidio Poggi, Stasi è l’assassino di Chiara? La criminologa Bolzan: “Sentenza poggia su indizi parziali”. E sul libro L'enigma di Garlasco…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, Stasi è l’assassino di Chiara? La criminologa Bolzan: “Sentenza poggia su indizi parziali”. E sul libro L'enigma di Garlasco…
  • Fabrizio Corona asfalta la privacy (dei vip)? Da Raoul Bova ai calciatori col “freaky”: “Alibi per perbenisti…”

    di Beniamino Carini

    Fabrizio Corona asfalta la privacy (dei vip)? Da Raoul Bova ai calciatori col “freaky”: “Alibi per perbenisti…”
  • Inter perde con l’Udinese e la curva Nord continua la protesta. Ma li avete visti gli ultras fuori da San Siro? “Non comprare il biglietto, se vuoi tifare vieni al Baretto”

    di Domenico Agrizzi

    Inter perde con l’Udinese e la curva Nord continua la protesta. Ma li avete visti gli ultras fuori da San Siro? “Non comprare il biglietto, se vuoi tifare vieni al Baretto”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il turismo alternativo di MOW? Siamo stati nella Riviera di Gaza! Altro che Dubai, Sharm o Mykonos, le vacanze del futuro saranno nel GREAT sognato da Trump. È la Shock Economy, bellezza...

di Ottavio Cappellani

Il turismo alternativo di MOW? Siamo stati nella Riviera di Gaza! Altro che Dubai, Sharm o Mykonos, le vacanze del futuro saranno nel GREAT sognato da Trump. È la Shock Economy, bellezza...
Next Next

Il turismo alternativo di MOW? Siamo stati nella Riviera di Gaza!...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy