image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Davvero ci sarà gente coi fucili da caccia in spiaggia? Mario Tozzi spara sulla legge: “Terribile. Ritorno al Medioevo”. E su Lollobrigida e i cacciatori (in calo)…

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

  • Thanks to Illustrazione generata da Ai

23 maggio 2025

Davvero ci sarà gente coi fucili da caccia in spiaggia? Mario Tozzi spara sulla legge: “Terribile. Ritorno al Medioevo”. E su Lollobrigida e i cacciatori (in calo)…
Avete capito bene di cosa parla la nuova proposta di legge sulla protezione della fauna e la regolamentazione della caccia? L’esperto Mario Tozzi sì, e non ha usato mezzi termini. “Non è accettabile”, ha detto. Ecco perché e qual è il problema

Thanks to Illustrazione generata da Ai

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Mario Tozzi, geologo e divulgatore scientifico, su La Stampa lancia un durissimo allarme sulla recente proposta di modifica della legge 157/92, che regola la protezione della fauna selvatica e la caccia in Italia. Tozzi parla chiaro, anzi, chiarissimo. La proposta di legge è problematica. In cosa consiste? Tra i punti: la possibilità di cacciare nei territori e nelle foreste del demanio statale, regionale e degli enti pubblici; i volatili da poter usare come esche; le aree tutelate delle regioni non potranno superare il 30%, in casi di inadempienza “interviene il Ministero”. Che dire, di fronte a tutto questo Tozzi appare piuttosto preoccupato. “Adesso si pensa addritittrus di peggiorare il tutto con una serie di modifiche che fanno rabbrividire, alla possibilità di cacciare in spiaggia (!), magari con i bagnanti alla riduzione delle aree protette”. Nell’articolo sostiene che già di per sé la legge in questione sarebbe una vera e propria “assurdità, che non avrebbe ragione d’essere”. Dunque, la proposta di modifica non farebbe altro che peggiorare le cose. Tozzi: “Il disegno di legge che arriva in Consiglio dei Ministri non è accettabile sotto alcuna latitudine politica, e eticamente riprovevole, non tiene conto di alcun punto di vista scientifico ed è, sostanzialmente, da rispedire al mittente”. Punto. E che fine fa tutto l’impegno investito negli anni in termini di tutela e conservazione degli animali? “Prefigura severi profili di incostituzionalità”.

Tra gli uccelli cacciati 19 specie stanno subendo un drastico declino

Il divulgatore sul quotidiano ricorda l’importanza delle parole insite nella Costituzione: “La recente integrazione dell’articolo 9 della costituzione non deve essere ben chiaro al ministro Lollobrigida ai suoi collaboratori”. Al centro, la tutela dell’ambiente, delle biodiverisità e gli ecosistemi anche nell’interesse delle future generazioni. Tozzi: “Non si vede in quale modo si possono tutelare gli ecosistemi e la biodiversità facilitando per legge prelievi sempre più ingenti di ‘selvaggina’, né si vede quale sia la forma di tutela degli animali prevista, appunto, dai ‘richiami animali vivi’”. Per l’esperto si rispetterebbe il dettato costituzionale praticamente solo per quello che concerne gli animali di affezione. Per loro sì che ci sarebbero tutele maggiori. Ma allora, come sospetta Mario Tozzi, siamo di fronte a un problema di classificazione tra animali di serie a e di serie b? Dalla caccia alla recente proposta di modifica si passa poi alla legge sui delitti ambientali rimasta, secondo il divulgatore, lacunosa proprio nei delitti contro gli animali. “Invece di approvare sanzioni efficaci e dissuasive a carico di chi commette crimini contro gli animali, a partire dal bracconaggio e dai traffici di specie protette (…) il nostro governo pensa di smagliare ulteriormente una rete dalle aperture fin troppo larghe. In sostanza si legalizzerebbe la caccia di frodo”. Sul finale, Tozzi riflette anche sul fatto che in Italia (per fortuna?) sempre più cittadini sembrano destarsi dal ricordo di un’usanza appartenente a un tempo passato. Sono sempre meno le persone interessate alla caccia. Per di più pare che la stragrande maggioranza sia proprio contraria. Del resto, come scrive Tozzi, “la caccia è un anacronismo e non è decisamente uno sport”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

“I MIGRANTI? ALL’EUROPA NON IMPORTA NULLA”: Intervista bomba a Domenico Quirico: “In Libia? Un ricatto, paghiamo per bloccarli”. Israele? “Non accetterà mai un governo palestinese…”

di Angela Russo Angela Russo

Guerra e pace

“I MIGRANTI? ALL’EUROPA NON IMPORTA NULLA”: Intervista bomba a Domenico Quirico: “In Libia? Un ricatto, paghiamo per bloccarli”. Israele? “Non accetterà mai un governo palestinese…”

Chi vince la Palma d’oro a Cannes? Sentimental Value, dopo 19 minuti di applausi ecco perché il film con Elle Fanning potrebbe mettere tutti d’accordo

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Vincitore annunciato?

Chi vince la Palma d’oro a Cannes? Sentimental Value, dopo 19 minuti di applausi ecco perché il film con Elle Fanning potrebbe mettere tutti d’accordo

La stampa italiana esalta Fuori di Martone in concorso a Cannes, e all’estero? “Ripetitivo” (Variety), “Non lascia il segno” (Hollywood Reporter), “Scialbo” e... Ma perché va sempre a finire così?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

L’opposto

La stampa italiana esalta Fuori di Martone in concorso a Cannes, e all’estero? “Ripetitivo” (Variety), “Non lascia il segno” (Hollywood Reporter), “Scialbo” e... Ma perché va sempre a finire così?

Tag

  • Francesco Lollobrigida
  • Animali
  • caccia
  • cacciatori

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?
  • Non c’è pace per la curva Sud. Gli ultras del Milan protesteranno i primi 15 minuti contro il Parma: ecco perché

    di Domenico Agrizzi

    Non c’è pace per la curva Sud. Gli ultras del Milan protesteranno i primi 15 minuti contro il Parma: ecco perché
  • Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Thanks to

Illustrazione generata da Ai

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il caso Garlasco diventa caso politico: se nell’omicidio di Chiara Poggi fosse tutto vero ci possiamo ancora fidare di una magistratura così?

di Moreno Pisto

Il caso Garlasco diventa caso politico: se nell’omicidio di Chiara Poggi fosse tutto vero ci possiamo ancora fidare di una magistratura così?
Next Next

Il caso Garlasco diventa caso politico: se nell’omicidio di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy