image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Chi vince la Palma d’oro a Cannes? Sentimental Value, dopo 19 minuti di applausi ecco perché il film con Elle Fanning potrebbe mettere tutti d’accordo

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

  • Thanks to Ph Kasper Tuxen / MUBI

23 maggio 2025

Chi vince la Palma d’oro a Cannes? Sentimental Value, dopo 19 minuti di applausi ecco perché il film con Elle Fanning potrebbe mettere tutti d’accordo
Chi vince quest’anno la Palma d’oro? Per molti, il nome più forte è uno solo: Sentimental Value. Il film di Joachim Trier ha fatto esplodere Cannes con 19 minuti di standing ovation. Ce la farà a prendersi tutto? Forse. Ma una cosa è certa: la critica internazionale non ha dubbi — è un capolavoro, ed è diverso da tutto il resto. Ecco perché sta mandando in tilt il Festival

Thanks to Ph Kasper Tuxen / MUBI

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Pariamoci chiaro. Quando un film riceve 19 minuti di standing ovation, il messaggio è piuttosto semplice: il pubblico è stato travolto. Dai sentimenti, da una storia diversa, da una regia straordinaria. Ed è esattamente ciò che è accaduto con Sentimental Value di Joachim Trier, presentato in anteprima al 78º Festival di Cannes. Il film ha incantato la Croisette con la storia di una famiglia, di due sorelle, del ritorno di un padre e di un casino incredibile nelle loro vite. Nora (Renate Reinsve), un’attrice teatrale norvegese, insieme alla sorella Agnes (Inga Ibsdotter Lilleaas), si trova a dover riaccogliere il padre Gustav (Stellan Skarsgård), un regista caduto in disgrazia, dopo la morte della madre. Gustav propone a Nora di recitare nel suo nuovo film autobiografico, ma lei rifiuta. Decide allora di affidare il ruolo a Rachel Kemp (Elle Fanning), una giovane star hollywoodiana. È un tempo, quello di Sentimental Value, delicatissimo. Una narrazione dolce e profonda che ha causato una reazione da record. Diciannove minuti di applausi ininterrotti. Si entra nella storia.

Sentimental Value: Kasper Tuxen / MUBI
Renate Reinsve e Inga Ibsdotter Lilleaas in Sentimental Value Photo: Kasper Tuxen / MUBI

La critica sembra piuttosto d’accordo. Per Peter Bradshaw di The Guardian è un film riuscito. Per Kyle Buchanan del New York Times ha forti probabilità di vincere. Su Rotten Tomatoes siamo al 100% di pareri positivi, per Next Best Picture è da 9, per Vogue è “il film più bello che vedremo quest’anno”. Merito delle interpretazioni incredibili degli attori, del sapore umano e dolcissimo di un problema familiare che è di tutti e di nessuno. Per Joachim Trier, già noto per La persona peggiore del mondo, che ci fa vedere cosa vuol dire essere intimo e universale. Sentimental Value. Una storia di minuscola che diventa enorme. Come tutti i film, libri, racconti riusciti che sanno partire da un punto preciso, per scavallarlo e diventare magicamente tutto. Chissà se Sentimental Value riceverà la Palma d’Oro. Quel che è certo è che in una edizione di titoli non particolarmente convincenti (ma iper politicizzati), le facce di chi l’ha visto – in prima o seconda fila, tra gli spalti, o seduto in fondo alla sala durante la proiezione – parlano chiaro. È un successo. È bellissimo. E alla fine, chissenefrega se vince.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma che caz*o sta succedendo al Festival di Cannes? Tra polemiche contro Trump (Pedro Pascal e De Niro), Gaza e l’Ucraina sul red carpet con Sean Penn e Bono Vox… prima la vita e poi il cinema?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

viva la francia

Ma che caz*o sta succedendo al Festival di Cannes? Tra polemiche contro Trump (Pedro Pascal e De Niro), Gaza e l’Ucraina sul red carpet con Sean Penn e Bono Vox… prima la vita e poi il cinema?

Wes Anderson (a Cannes con La Trama Fenicia) fa sempre gli stessi film? “Si, ma può essere un merito”, parla il fotografo Elio Di Pace. L’Ia sostituirà tutto? “Non i reportage”. E sul sogno chiamato Robert Capa e…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Mondi a parte

Wes Anderson (a Cannes con La Trama Fenicia) fa sempre gli stessi film? “Si, ma può essere un merito”, parla il fotografo Elio Di Pace. L’Ia sostituirà tutto? “Non i reportage”. E sul sogno chiamato Robert Capa e…

La stampa italiana esalta Fuori di Martone in concorso a Cannes, e all’estero? “Ripetitivo” (Variety), “Non lascia il segno” (Hollywood Reporter), “Scialbo” e... Ma perché va sempre a finire così?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

L’opposto

La stampa italiana esalta Fuori di Martone in concorso a Cannes, e all’estero? “Ripetitivo” (Variety), “Non lascia il segno” (Hollywood Reporter), “Scialbo” e... Ma perché va sempre a finire così?

Tag

  • Cinema
  • critica cinematografica
  • Cultura
  • Festival di Cannes
  • Film

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Thanks to

Ph Kasper Tuxen / MUBI

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Aldo Grasso smonta Corona: “Sindrome da protagonista o ebbrezza televisiva? Certe sere temevo il peggio”. E la confessione da Silvia Toffanin...

di Ilaria Ferretti

Aldo Grasso smonta Corona: “Sindrome da protagonista o ebbrezza televisiva? Certe sere temevo il peggio”. E la confessione da Silvia Toffanin...
Next Next

Aldo Grasso smonta Corona: “Sindrome da protagonista o ebbrezza...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy