image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma che caz*o sta succedendo al Festival di Cannes? Tra polemiche contro Trump (Pedro Pascal e De Niro), Gaza e l’Ucraina sul red carpet con Sean Penn e Bono Vox… prima la vita e poi il cinema?

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

  • Thanks to Immagine generata da Ai

18 maggio 2025

Ma che caz*o sta succedendo al Festival di Cannes? Tra polemiche contro Trump (Pedro Pascal e De Niro), Gaza e l’Ucraina sul red carpet con Sean Penn e Bono Vox… prima la vita e poi il cinema?
Tempi di cinema, sì, ma anche di rivoluzione. Perlomeno a giudicare da quello che sta succedendo a Cannes, dove la settima arte si intreccia con le urgenze del mondo reale. Guardando la programmazione di quest’anno e ascoltando le dichiarazioni infuocate di attori e registi, viene da pensare che – qui più che altrove – arrivi prima la vita, poi il cinema. Sulla Croisette non si fa solo passerella: si attacca Trump senza troppi filtri (con Robert De Niro e Pedro Pascal in prima linea), si accendono riflettori sull’Ucraina con Sean Penn e Bono Vox al fianco dei soldati, e si parla – finalmente – anche di Gaza

Thanks to Immagine generata da Ai

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Altro che solo cinema sulla Croisette: al Festival di Cannes 2025 il tappeto rosso si è tinto di polemiche, parole forti e accenti politici. Siamo abituati a considerare il festival come il palcoscenico delle pellicole più ambiziose dell’anno, ma questa edizione ha dimostrato – con sorprendente vigore – che gli attori hanno bisogno di sfogarsi. Sotto i riflettori, dunque, non solo i film, ma anche i discorsi. Tutto è cominciato – se così si può dire – con Robert De Niro. L’attore, premiato con un riconoscimento alla carriera, ha scelto di non lasciarsi andare a ringraziamenti di rito, ma di cogliere l’occasione per lanciare un avvertimento. “Nel mio Paese stiamo lottando con tutte le nostre forze per la democrazia che un tempo davamo per scontata.” E poi, affondo diretto nel cuore della polemica: “Il presidente filisteo degli Stati Uniti si è autoproclamato capo di una delle nostre principali istituzioni culturali e ha tagliato finanziamenti e sostegno alle arti, alle discipline umanistiche e all’istruzione. Non si può dare un prezzo alla creatività, ma a quanto pare si può imporre una tariffa.”

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Festival de Cannes (@festivaldecannes)

Da De Niro alla militanza di Sean Penn, che ha scelto di presentarsi sul red carpet della prima del documentario di e con Bono Vox accompagnato da alcuni soldati ucraini. Penn che non è nuovo a gesti come questo. Lo avevamo già visto, tempo fa, in numerosi scatti al fianco di Volodymyr Zelensky, impegnato nella documentazione del conflitto in Superpower, il docufilm nato proprio da quei viaggi. Bono che durante il festival avrebbe anche ricordato: “L’Ucraina è il Paese che ci sta aiutando a tenere l’Europa libera dal fascismo. Mussolini, l’uomo con i baffi, e il suo amico Goebbels avevano ideato la Mostra del Cinema di Venezia e ne avevano preso il controllo. Cannes fu istituito nel 1939 per combattere il fascismo. Ora che il mondo è di nuovo minacciato, questo è un avamposto di libertà. Vive la France.” Sempre secondo l'Ansa, Bono avrebbe poi ringraziato lo stesso Penn per il suo costante impegno: “Lui c’era, mentre il resto del mondo guardava altrove.” E poi c'è Pedro Pascal. L'attore che abbiamo imparato ad amare negli anni, conoscendo le cause che gli stanno a cuore proprio attraverso i suoi occhi. Che si tratti di difendere i diritti civili, parlare apertamente del sostegno alla sorella transgender Lux Pascal o denunciare ingiustizie sistemiche, lui è tra quei volti noti che non hanno paura di parlare. A Cannes per la presentazione di Eddington di Ari Aster, ha dichiarato: “Non dovremmo aver paura di criticare Trump. Il cinema deve rimanere libero. È nostro dovere raccontare storie che mettano in discussione il potere, che diano voce a chi non ne ha.” E poi chiaramente, non si può non parlare di Gaza nella programmazione che avrebbe dovuto ospitare proprio la foto reporter Fatma Hassouna, uccisa dalle bombe israeliane in casa sua insieme ai suoi familiari. Il suo progetto è Put Your Soul on Your Hand and Walk, metti la tua anima nella tua mano e cammina, è un film-testimonianza realizzato dalla regista iraniana Sepideh Farsi. Questi e tanti altri gli interventi su quello che sta succedendo laggiù. Nella terra di mezzo polverosa di macerie, per tanti difficile persino da nominare. E a questo punto, la domanda nasce spontanea: perché ora, perché qui? Questa voglia di far impazzire la gente, di mandare in cortocircuito tutto quanto nel momento in cui si è lontanissimi da casa. Perché questa voragine si è aperta proprio in Francia? Del resto, lo ha detto anche la voce del festival, Thierry Fremaux, che il cinema oggi è tutto un po’ politico, che ruota attorno a come gli artisti “pensano il mondo”. E ben venga, che sia così. E Cannes sembra il posto più sicuro in cui rappresentare questo mestiere. A parlar di film sì, ma quest'anno al centro c'è stata la paura di una terra in contro a mille guerre e devastazioni. La diplomazia per una decina di giorni sembra essersi concessa una pausa. Dove le celebrità si scrollano di dosso l’obbligo di essere neutrali a tutti i costi e forse si ricordano, anche solo per qualche ora che ha senso parlare. E allora sì: che dicano tutto. Che gridino. Che si schierino. Che mettano al centro prima la vita poi il cinema. I diritti, i morti. Perché se c’è un posto dove l’arte può ancora permettersi di essere pericolosa, è proprio questo. E allora Cannes non salverà il mondo, certo. Ma di questi tempi, lo fa almeno sentire un po’ meno addormentato. 

https://mowmag.com/?nl=1

More

VIVA I DAVID DI DONATELLO 2025, viva le polemiche (giuste) sul cinema, sull'Ucraina e su Gaza. Da Pupi Avati a Margherita Vicario, da Francesca Mannocchi a Stefano Sardo e…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

daje tutta

VIVA I DAVID DI DONATELLO 2025, viva le polemiche (giuste) sul cinema, sull'Ucraina e su Gaza. Da Pupi Avati a Margherita Vicario, da Francesca Mannocchi a Stefano Sardo e…

Ma i film western sono tornati di moda? Sì, ma tra Eddington di Ari Aster (oggi a Cannes con Joaquin Phoenix) e Americana con Sydney Sweeney, scordatevi Sergio Leone... Ecco come si è trasformato il genere

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

era ora

Ma i film western sono tornati di moda? Sì, ma tra Eddington di Ari Aster (oggi a Cannes con Joaquin Phoenix) e Americana con Sydney Sweeney, scordatevi Sergio Leone... Ecco come si è trasformato il genere

Ok, ma avete visto gli OROLOGI PAZZESCHI delle star sul red carpet del Festival di Cannes? Da Quentin Tarantino con Chopard, il Rolex Day-Date di Tom Cruise e… Ecco i modelli (e i prezzi?)

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

tanta roba

Ok, ma avete visto gli OROLOGI PAZZESCHI delle star sul red carpet del Festival di Cannes? Da Quentin Tarantino con Chopard, il Rolex Day-Date di Tom Cruise e… Ecco i modelli (e i prezzi?)

Tag

  • Cinema
  • Cultura
  • Festival di Cannes
  • Film

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Thanks to

Immagine generata da Ai

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Giorgio Montanini asfalta il sindaco di Orvieto e lo spettatore che ha chiesto il rimborso dello spettacolo: "Ci vorrebbe Stalin per deportarvi a Terni". E Andrea Scanzi gli dà ragione. Ecco cos'è successo

di Beniamino Carini

Giorgio Montanini asfalta il sindaco di Orvieto e lo spettatore che ha chiesto il rimborso dello spettacolo: "Ci vorrebbe Stalin per deportarvi a Terni". E Andrea Scanzi gli dà ragione. Ecco cos'è successo
Next Next

Giorgio Montanini asfalta il sindaco di Orvieto e lo spettatore...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy