image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma i film western sono tornati di moda? Sì, ma tra Eddington di Ari Aster (oggi a Cannes con Joaquin Phoenix) e Americana con Sydney Sweeney, scordatevi Sergio Leone... Ecco come si è trasformato il genere

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

16 maggio 2025

Ma i film western sono tornati di moda? Sì, ma tra Eddington di Ari Aster (oggi a Cannes con Joaquin Phoenix) e Americana con Sydney Sweeney, scordatevi Sergio Leone... Ecco come si è trasformato il genere
Il western è morto? Tutt’altro. È vivo, anzi più vivo che mai, solo che si presenta in forme diverse, mutate, ibride. Non è più il genere granitico di una volta, ma proprio per questo continua a rigenerarsi, a trovare nuovi modi per raccontare l’uomo, il conflitto, la solitudine. E forse era anche ora. La prova più evidente? Cannes, dove quest’anno è in programma Eddington, il nuovo film di Ari Aster. Ma i segnali erano già chiari l’anno scorso: tra Horizon di Kevin Costner e una serie di titoli western distribuiti su piattaforme, sembrava di assistere a una vera e propria rinascita

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

C’era una volta il western. C’era una volta il cinema tra John Ford e Sergio Leone. Un tempo questo era il cinema: l’epica polverosa, i duelli al tramonto, l’uomo solo contro il destino. La massima espressione sullo schermo di un linguaggio che oltre cinquant’anni fa doveva ancora “inquadrarsi”. Che fare? Che film? Ford lo diceva sempre: “Se sei in dubbio sul da farsi, gira un film western.” E pare che questo vecchio consiglio da parte del più grande di tutti, il regista di Ombre Rosse e Sentieri Selvaggi, sia stato riscoperto oggi. Sì, anche nel 2025. Basta guardare Cannes, dove in programma c’è il nuovo film di Ari Aster, Eddington, un horror psicologico dalle tinte western ambientato in una cittadina sospesa nel tempo e nello spazio, tra campi sterminati e presenze inquietanti. La trama? Da A24: “Nel maggio del 2020, un confronto tra lo sceriffo di una cittadina (Joaquin Phoenix) e il sindaco (Pedro Pascal) accende la miccia in una polveriera: a Eddington, New Mexico, i vicini si ritrovano l’uno contro l’altro”. Il west qui è un pretesto visivo: tutto è desaturato, lunare, disturbante. Un western? Sì. Ma anche no. Poi c’è Americana, in uscita nei prossimi mesi, con Sydney Sweeney nel ruolo di Penny Jo Poplin, cameriera di un ristorante di provincia e aspirante cantautrice fissata con Dolly Parton. Il film, diretto da Tony Tost (Damnation), preannuncia una storia moderna ma con l’estetica dei grandi spazi western: una piccola città del Texas, un oggetto rubato, e un mucchio di personaggi loschi. In generale, se il western sembrava confinato a pochi autori coraggiosi (i fratelli Coen, Tarantino, l’ultima stagione buona di Westworld), tra il 2023 e il 2024 c’è stato un vero e proprio ritorno — o almeno un revival estetico. Si pensi a The Power of the Dog (più psicologico che western), The Harder They Fall su Netflix (tarantinata afroamericana con stile e pistole), o Old Henry, la storia di un uomo “pacato” con un ritmo da tempo sospeso.

Il western oggi è ancora più un genere contaminato. Anche se in fondo lo è sempre stato. Si è sempre lasciato attraversare: dal noir, dal melodramma, dal revisionismo, dalla fantascienza (Westworld, appunto). Ma nel 2025 il western sembra trasformarsi in qualcosa d’altro, più sfaccettato, più onirico e meno codificato. Non è più il racconto di frontiera, ma la frontiera stessa che si dissolve. Tra i casi recenti c’era anche il western queer di Pedro Almodóvar, Strange Way of Life, corto che metteva in scena due cowboys (Ethan Hawke e Pedro Pascal, ancora lui) che si ritrovano dopo anni, e si amano forse ancora, ma col fucile puntato. Più Brokeback Mountain che Il buono, il brutto e il cattivo. Un western che prende la sua mascolinità e la smonta pezzo per pezzo, con un’estetica kitsch e sognante. In fondo il western ha sempre parlato d’uomo. Ma oggi è un uomo diverso. L’eroe solitario di Leone ha lasciato il posto a personaggi sfiniti, spesso perdenti, spesso confusi. Eddington ne è l’esempio perfetto: una frontiera mentale, più che fisica. Un west in cui il vero nemico è l’inconscio. Quindi, sono tornati i western? Forse sì. Ma sono strani, inquieti, impuri. E proprio per questo, più veri che mai. E se un tempo il western era il genere che inquadrava la realtà per smontarla e ricomporla in azioni, sguardi e polvere sullo schermo, oggi — in un mondo sempre più sfuggente e difficile da capire — anche il western non può far altro che riflettere questa complessità. O, almeno, provarci.

20250516 111808294 1449
Strange Way Of Live Dal cortometraggio di Pedro Almodovar
https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo visto il film A Real Pain al cinema, ma merita un Oscar? L’eredità di più dolori, il favorito Kieran Culkin e il secondo titolo sull’Olocausto scelto dall’Academy (dopo The Brutalist)

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

vincerà?

Abbiamo visto il film A Real Pain al cinema, ma merita un Oscar? L’eredità di più dolori, il favorito Kieran Culkin e il secondo titolo sull’Olocausto scelto dall’Academy (dopo The Brutalist)

VIVA I DAVID DI DONATELLO 2025, viva le polemiche (giuste) sul cinema, sull'Ucraina e su Gaza. Da Pupi Avati a Margherita Vicario, da Francesca Mannocchi a Stefano Sardo e…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

daje tutta

VIVA I DAVID DI DONATELLO 2025, viva le polemiche (giuste) sul cinema, sull'Ucraina e su Gaza. Da Pupi Avati a Margherita Vicario, da Francesca Mannocchi a Stefano Sardo e…

Non abbiamo visto al cinema L'Infinito, primo film da regista di Umberto Contarello (prodotto da Paolo Sorrentino), ma ve lo raccontiamo. Perché? Il silenzio, la bugia, la melodia vanno goduti in sala...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

dentro al saloon

Non abbiamo visto al cinema L'Infinito, primo film da regista di Umberto Contarello (prodotto da Paolo Sorrentino), ma ve lo raccontiamo. Perché? Il silenzio, la bugia, la melodia vanno goduti in sala...

Tag

  • Cinema
  • Festival di Cannes
  • Film

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo ascoltato OKAY OKAY 2, il nuovo EP di Rosa Chemical, ma com’è? Un mix folle di piedi, pompi*i coi denti e politicamente scorretto. Pensate che dovrebbe smettere di fare musica? Vi spieghiamo perché non avete capito niente…

di Benedetta Minoliti

Abbiamo ascoltato OKAY OKAY 2, il nuovo EP di Rosa Chemical, ma com’è? Un mix folle di piedi, pompi*i coi denti e politicamente scorretto. Pensate che dovrebbe smettere di fare musica? Vi spieghiamo perché non avete capito niente…
Next Next

Abbiamo ascoltato OKAY OKAY 2, il nuovo EP di Rosa Chemical,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy