image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ddl Ferragni, la “talpa”
social ci svela: “Dietro ogni truffa
degli influencer ci sono le agenzie”.
Ecco come diventare una star
(ma senza engagement)

  • di Micol Ronchi Micol Ronchi

26 gennaio 2024

Ddl Ferragni, la “talpa” social ci svela: “Dietro ogni truffa degli influencer ci sono le agenzie”. Ecco come diventare una star (ma senza engagement)
È arrivato il ddl di legge che prende il nome dalla regina delle influencer, che dovrebbe combattere le truffe online - in particolare legate alla beneficienza - ma siamo proprio sicuri che possa bastare? Secondo un noto Pr e social media manager sarà difficile, visto che i metodi per aggirare i controlli ci sono e già venivano messi in pratica da tantissime persone. Dai personaggi più noti, ma anche dalla “persona qualunque” che vuole diventare una star con tantissimi followers (spesso falsi). Ma ha sottolineato che la responsabilità non sono soltanto degli influencer, quanto delle agenzie che li seguono: “Al 100% sono complici”

di Micol Ronchi Micol Ronchi

Il ddl Ferragni, dopo lo scandalo sui pandori Balocco e le indagini anche sulle uova di Pasqua Dolci Preziosi e l’iniziativa pubblicitaria con Oreo (l’azienda ha smentito accordi sulla beneficienza), ha avuto il via libera del Consiglio dei ministri. Un disegno di legge che ha lo scopo di rendere più trasparente la commercializzazione dei prodotti i cui proventi vadano in beneficenza, con misure più stringenti anche per testimonial e influencer. Quattro articoli che prevedono multe fino a 50mila euro per la loro violazione, oltre all’obbligo per i produttori di riportare sulle confezioni informazioni come l'importo destinato alla beneficenza. Persino Chiara Ferragni, da cui si è generata la bufera dopo l’inchiesta di Selvaggia Lucarelli, ha esultato per questo provvedimento, ma nel mondo social c’è davvero questo entusiasmo? Non proprio, come ci ha spiegato una “talpa”, cioè uno dei più noti Pr e social media manager di una agenzia milanese (che preferisce rimanere anonimo), che ha delineato un panorama inquietante.

I social media manager come reagiranno al ddl Ferragni?
I social media manager come reagiranno al ddl Ferragni?

Luca, in anni di lavoro, hai mai assistito personalmente a truffe nel mondo degli influencer?

Le truffe a cui assisto quotidianamente sono quelle relative all’acquisto di followers e di interazioni sui contenuti da parte di aspiranti influencer. Al giorno d’oggi è veramente facile imbrogliare chi non conosce bene i social media. L’utente medio, così come i piccoli brand che non si affidano a strutturate agenzie di comunicazione, rischiano quotidianamente di essere ingannati da personaggi che hanno apparentemente un buon seguito e si vendono come grandi influencer, quando in realtà non convertono e non portano nessun valore aggiunto ai brand che sponsorizzano. Per me è una truffa vera e propria in quanto si fanno pagare sulla base di numeri finti e sapendo di non poter portare al cliente i risultati sperati.

Quante volte hai notato il meccanismo di truffa ripetersi nel settore degli influencer? 

La dinamica raccontata nella mia risposta precedente fa parte di un fenomeno in grande crescita, purtroppo. L’ambito lavorativo dell’influencer è un sogno per molti e spesso, quando non ci sono i meriti e i casi del destino a portarli al successo, tanti ragazzi scelgono la strada facile e si approcciano al mondo del lavoro sui social in maniera assolutamente disfunzionale e scorretta. Per fortuna, mi rendo conto che ormai c’è sempre più consapevolezza attorno a questo tema, quindi si è sempre più attenti a chi si ingaggia per una campagna adv sui social.

Le agenzie che rappresentano gli influencer sono coinvolte in truffe? 

Assolutamente sì. Così come c’è chi si improvvisa influencer, c’è chi si improvvisa manager. La dinamica più comune è quella per cui i manager truccano i dati di performance delle campagne influencer per soddisfare gli obiettivi prestabiliti con un brand investitore. È davvero molto comune, alcune agenzie di influencer addirittura photoshoppano gli screenshot degli Insight di Instagram.

Tutti vogliono diventare influencer
Tutti vogliono diventare influencer

Quali sono i segnali che un’azienda dovrebbe cercare per individuare una possibile truffa da parte di un influencer?

Fondamentale è essere seguiti da un’agenzia di comunicazione seria e valida, e a Milano ce ne sono alcune tra le migliori, che conosce il mondo dell’influencer marketing e che ha gli strumenti per verificare la validità e l’efficacia degli influencer che propone ai clienti. Ci sono valori come l’engagement rate che possono aiutare i brand a scindere un profilo di successo da uno truffaldino. Terrei d'occhio delle performance prima dell'offline della campagna e al calo di performance cercherei di monitorare la performance. Ricordiamoci che poi chi ha un Er alto costa di più. Il punto è che il cliente può comprare quello che vuole, ma deve monitorare di continuo per rendersi conto se è stato fregato o meno.

Qual è il ruolo delle agenzie nel facilitare o prevenire truffe nel mondo degli influencer?

Le agenzie hanno una grandissima responsabilità. Il Pr che consiglia e indirizza il cliente ha il dovere di fare il meglio per i brand che segue, perché una buona riuscita di una campagna è anche un successo personale. Le agenzie devono essere in grado di analizzare i profili e dimostrarne l’autenticità attraverso tool di analisi.

Ci sono specifiche categorie di influencer che sono più propense a comportamenti truffaldini?

Purtroppo è una dinamica diffusa su più livelli, dagli influencer moda e lifestyle fino a quelli che parlano di sport e regimi alimentari.

In quali situazioni le truffe degli influencer possono danneggiare maggiormente un marchio?

Il danno più grande è economico, perché si tratta di investimenti a vuoto. Investire su un influencer che non influenza non è altro che una perdita economica e in molti casi anche di reputazione. Ho visto tanti brand, perlopiù piccoli, pagare influencer con follower finti per attività che non hanno portato nessun beneficio al marchio, né in termini di seguito social né di conversione. Purtroppo in questi casi il marchio perde anche di credibilità perché errori di valutazione come questo fanno perdere autorevolezza.

Come cambiano le dinamiche quando un’agenzia rappresenta un influencer coinvolto in una truffa?

Difficilmente un’agenzia di influencer è all’oscuro di queste truffe. Prima di tutto perché ci sono dei contratti tra agente e influencer e tra agenzia e brand. Le agenzie tengono molto alla loro tutela quindi è impossibile che non siano a conoscenza di una cosa del genere. Se succedono casi di questo tipo al 100% l’agenzia è complice e questo perché è nel loro interesse che un influencer assistito lavori per portarsi a casa la loro percentuale economica sulla prestazione.

More

La caduta degli influencer è la fine di una democrazia fondata su un rutto

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

deinfluencer

La caduta degli influencer è la fine di una democrazia fondata su un rutto

Cosa dovrebbe fare Chiara Ferragni ora sui social (Chiara, ascolta uno str*nzo come me)

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

Cosa dovrebbe fare Chiara Ferragni ora sui social (Chiara, ascolta uno str*nzo come me)

Morgan contro l’accanimento mediatico sui Ferragnez: “È mobbing, pietà e perdono valgano anche per loro”

di Morgan Morgan

Torture 2.0?

Morgan contro l’accanimento mediatico sui Ferragnez: “È mobbing, pietà e perdono valgano anche per loro”

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Micol Ronchi Micol Ronchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Recensioni di ristoranti fasulle? Cara ministra Santanchè, ascolti la nostra proposta: ecco il Decreto MOW, perché eliminare l'anonimato non basta

di Jacopo Tona

Recensioni di ristoranti fasulle? Cara ministra Santanchè, ascolti la nostra proposta: ecco il Decreto MOW, perché eliminare l'anonimato non basta
Next Next

Recensioni di ristoranti fasulle? Cara ministra Santanchè, ascolti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy