image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Recensioni di ristoranti fasulle? Cara ministra Santanchè, ascolti la nostra proposta: ecco il Decreto MOW, perché eliminare l'anonimato non basta

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

25 gennaio 2024

Recensioni di ristoranti fasulle? Cara ministra Santanchè, ascolti la nostra proposta: ecco il Decreto MOW, perché eliminare l'anonimato non basta
Nell’ultimo periodo la questione delle recensioni (e della loro verificabilità) ha obbligato anche la politica ad alcune riflessioni, dopo il caso della ristoratrice di Lodi. La ministra del turismo Daniela Santanchè ha individuato il problema principale nell’anonimato dietro a cui ci si può nascondere: basterebbe mettere il nome vero, quindi, per sciogliere il nodo. Ma è davvero così? Noi abbiamo una controproposta: ecco il Decreto MOW, il sistema perfetto (o quasi) di cui abbiamo bisogno per regolamentare il caos dei pareri su ristoranti e dintorni

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Cara ministra Daniela Santanchè, ci rivolgiamo a Lei in qualità di cittadini, e come tutti i cittadini, ormai, siamo recensori e recensiti, e in quanto tali non possiamo fare altrimenti che essere d'accordo con la Sue ultime dichiarazioni. Le recensioni online sono davvero un far west che va in qualche modo regolamentato, soprattutto in questo momento storico in cui i confini tra giudizio e verità sono talmente labili da risultare quasi indistinguibili. Come ha detto Lei in diverse occasioni, l'ultima durante l'intervista su Radio24 mandata in onda il 24 gennaio, l'urgenza di aprire un dibattito è irrimandabile, e noi non vogliamo sottrarci. Anzi, abbiamo deciso di essere immediatamente propositivi e di mandarle una seria proposta, che ci auguriamo voglia valutare. Durante l'intervista Lei ha parlato del problema dell'anonimato: a lei piacerebbe sapere chi è che ha fatto la recensione. Secondo noi il punto non è questo, anzi, riteniamo che il nominativo non costituisca in ogni caso garanzia di verità. Di fatto, rendere nominale ogni recensione potrebbe anche aumentare il rischio di ripercussioni sui profili social privati dei recensori, cosa che gli sviluppi dei recenti fatti di cronaca ci consiglierebbero fortemente di evitare. Inoltre, come abbiamo già accennato, mettere il proprio nome e metterci la faccia non esclude né che non si possa esprimere un giudizio falso, né che l'esercente riesca a risalire dal nominativo alla recensione, soprattutto nel caso di ristoranti e bar, specialmente in luoghi turistici e di forte passaggio. Quest'ultima riflessione impone anche una questione di stampo sovranazionale: come ci si dovrebbe comportare in caso di recensioni effettuate da stranieri? È evidente che la soluzione vada cercata altrove. Su piattaforme di prenotazione come Booking, per esempio, si può recensire soltanto a prenotazione conclusa, ma lo stesso non vale per Google e TripAdvisor, che sono attualmente i maggiori aggregatori di valutazioni. Attualmente, il più utilizzato è Google Maps, dove si può recensire di tutto, e lasciare un giudizio su qualsiasi cosa presente sulla mappa, dai parchetti alle spiagge libere, dai tabaccai ai supermercati, senza che la recensione venga verificata in nessun modo. È in questo contesto di estrema deregolamentazione che bisogna intervenire. Come? La nostra proposta è semplice e di facile realizzazione, non lesiva della privacy e non potrà mai causare nessun tipo di gogna mediatica verso nessun soggetto privato.

Google Maps, il più usato per recensioni
Google Maps, il più usato per recensioni

Prendendo ispirazione dalle recensioni di Booking, dove è il codice di prenotazione a garantire la veridicità della presenza effettiva del cliente nell'albergo, si può ipotizzare di applicare lo stesso metodo agli scontrini fiscali. A ogni ricevuta emessa, scontrino o fattura che sia, dovrà essere associato un codice alfanumerico univocamente riconoscibile, il quale dovrà essere usato similmente ai codici Otp, utilizzati nei sistemi di online banking e nell'accesso Spid, e solo e soltanto attraverso quel codice sarà possibile rilasciare una recensione. La recensione dovrà essere pubblicata unicamente con accesso Spid o Cie (carta d’identità elettronica), in modo che il sistema, e soltanto il sistema, possa risalire a chi l'ha rilasciata. Sulla recensione pubblicata online dovrà essere indicato il codice utilizzato per accedere, e mai il nominativo, così che il ristoratore saprà che è vera senza poter risalire al soggetto che l'ha rilasciata. Le recensioni, a meno che non siano offensive o penalmente rilevanti, dovranno essere immodificabili e incancellabili, in modo da evitare future discussioni o controversie. Con questo sistema, nessuno potrà rilasciare più di una recensione per presenza effettiva nel negozio, bar o ristorante che sia, il recensore avrà sempre la responsabilità autoriale di ciò che ha scritto, diventando imputabile in caso di controversie o denunce, e in caso di mancata emissione dello scontrino i clienti saranno invogliati a far valere le proprie ragioni per richiederlo. Minima spesa, massima resa, cara ministra Santanchè. Auspichiamo che la nostra richiesta venga seriamente ascoltata, e che magari passi alla storia come Decreto MOW. Nel caso, ci proponiamo come consulenti legislativi, non si sa mai.

More

Lucarelli e Biagiarelli, ma denunciare la recensione falsa di una ristoratrice che notizia è?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Gogna non-gogna

Lucarelli e Biagiarelli, ma denunciare la recensione falsa di una ristoratrice che notizia è?

Lucarelli e Biagiarelli faranno debunking anche sulla beneficenza chiesta dalla famiglia della ristoratrice Giovanna Pedretti? Non lasciateci senza Verità...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

la verità fa male

Lucarelli e Biagiarelli faranno debunking anche sulla beneficenza chiesta dalla famiglia della ristoratrice Giovanna Pedretti? Non lasciateci senza Verità...

Ci siamo sfogati con la Lucarelli sul caso Pedretti ma la domanda (che nessuno fa più) resta: la recensione era falsa o no? Si ripete il silenzio dei casi Cecchettin e Ballan

di Giuseppe Vatinno Giuseppe Vatinno

Dubbi da chiarire

Ci siamo sfogati con la Lucarelli sul caso Pedretti ma la domanda (che nessuno fa più) resta: la recensione era falsa o no? Si ripete il silenzio dei casi Cecchettin e Ballan

Tag

  • Google

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi
  • Altro che UniCredit e Mediobanca: sapete chi vince il risiko bancario? Chi non lo fa: Intesa Sanpaolo con Messina vola – 3,6 miliardi di utile – alla faccia di Orcel, Nagel e tutti gli altri…

    di Matteo Suanno

    Altro che UniCredit e Mediobanca: sapete chi vince il risiko bancario? Chi non lo fa: Intesa Sanpaolo con Messina vola – 3,6 miliardi di utile – alla faccia di Orcel, Nagel e tutti gli altri…

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Su Ilary Blasi e Cristiano lovino noi ve lo avevamo già detto, e avevamo ragione: ecco il video che lo prova

di Giulia Ciriaci

Su Ilary Blasi e Cristiano lovino noi ve lo avevamo già detto, e avevamo ragione: ecco il video che lo prova
Next Next

Su Ilary Blasi e Cristiano lovino noi ve lo avevamo già detto,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy