image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

De Angelis: “Salvini voleva
armarci tutti, ora perché
è contro le armi agli ucraini?”

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

27 maggio 2022

De Angelis: “Salvini voleva armarci tutti, ora perché è contro le armi agli ucraini?”
Con il vicedirettore di HuffPost abbiamo parlato di giustizia, tema che torna al centro del dibattito in vista dei referendum in programma il 12 giugno. E partendo dal saggio “Gauche Caviar” di Fulvio Abbate e Bobo Craxi, siamo passati dallo sfaldamento dei partiti (che ci sarebbe stato anche senza inchieste”) per arrivare agli attacchi alla magistratura da parte della politica (“dalle tv di Berlusconi che cavalcavano il populismo giudiziario”). Fino alle contraddizioni di alcuni, come Salvini, che ci vorrebbe tutti armati, ma è contrario ad armare gli ucraini contro l’invasione russa: “Lui è quello del ‘buttate la chiave’ in galera con gli altri, ma quando le vicende riguardano sé stesso è garantista”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

In occasione della presentazione a Roma del libro “Gauche Caviar – Come salvare il socialismo con l’ironia”, di Fulvio Abbate e Bobo Craxi, abbiamo avuto l’opportunità d’intervistare Alessandro De Angelis. Il vicedirettore di HuffPost,  ci ha accompagnato attraverso la comprensione dello sfaldamento del ceto politico socialista italiano. Un epilogo che, indipendentemente dall’esistenza di Mani Pulite, ritiene si sarebbe verificato ugualmente. Anche perché le ragioni sarebbero state di natura politica, e non riconducibili alla sfera giudiziaria. È del parere, infatti, che il socialismo al suo appuntamento con la storia si sia presentato con un in modo debole, portatore di un modo di governare il paese ormai politicamente sconfitto. E ha concluso facendo riferimento alle cotroverse posizioni di Matteo Salvini, leader della Lega, sia riguardo un'ipotetica liberalizzazione delle armi in Italia che, più in generale, sulla giustizia.

20220526 161332206 1421
Alessandro De Angelis

Si sente di far parte della cosiddetta “gauche caviar”?

In linea teorica direi di no, anche se prima di oggi non mi ero mai posto il problema. Condivido però lo spirito del libro, che è anche una critica colta, ironica, ad alcuni vezzi, luoghi comuni e pigrizie intellettuali della sinistra. Mi sento, rispetto agli autori che hanno assunto provocatoriamente un po' lo spirito dei naufraghi, meno naufrago rispetto a loro.

Il libro di Fulvio Abbate e Bobo Craxi è un vero e proprio manifesto per far rinascere, o almeno riavere una identità al socialismo. Secondo lei perché ha perso così tanta reputazione? 

Il socialismo, dove per socialismo s'intende la sinistra democratica, riformista e di governo, è in crisi un po' ovunque per come lo abbiamo storicamente conosciuto. Basta, ad esempio, vedere le elezioni francesi, oppure quello che è accaduto in Italia negli ultimi anni, senza però fare delle generalizzazioni. C’è una specificità nel caso italiano, segnata da un paradosso, ovvero come si è concluso il famoso duello a sinistra tra PCI e PSI iniziato nella metà degli anni 70. I comunisti, che hanno storicamente perso, hanno politicamente vinto andando al governo del paese. Coloro che, invece, storicamente avevano ragione hanno politicamente perso, e non solo per colpa delle inchieste giudiziarie, ma perché sono arrivati all’appuntamento con la storia deboli e persi nella governabilità senz'anima.

Per diventare "di governo" ha perso l'anima?

Abbiamo avuto un caso italiano dove non c’è stata una grande forza socialdemocratica, ed è qui che risiedono le anomalie dei decenni successivi. Nonostante la sinistra abbia compiuto grandi passi diventando a pieno titolo una "sinistra di governo". C’è poi da dire come, negli ultimi anni, quell’impostazione socialista e socialdemocratica si sia rivelata insufficiente davanti alla nuova crisi del capitalismo e all’ondata populista che ne è scaturita, essendo percepita come lo status quo. Ad esempio, quei ceti popolari che una volta interpretava la sinistra adesso sono interpretati dalla destra, un tema, questo, squadernato oggi.  

20220527 095751922 3557
La presentazione del libro di Fulvio Abbate e Bobo Craxi, "Gauche Caviar"

Tutta colpa di Mani Pulite? 

Io credo che il tema della crisi italiana sia un sistema che perde perché, usando un'espressione che si usava al tempo, aveva perso la sua spinta propulsiva. Le indagini non piegano e non spezzano o spazzano via un corpo sano, ma un sistema melmoso, un sistema verso cui c'è una grande stanchezza nell'opinione pubblica italiana, perché non era stata conosciuta l'alternanza di governo. Era un sistema debole e fragile. Il tema della corruzione è un tema reale, l'Italia degli anni '80 non è un'Italia che ha conosciuto le grandi riforme che aveva conosciuto per esempio il primo centrosinistra o altre regioni storiche. 

Se Mani Pulite non fosse mai esistita, secondo lei avremmo un’Italia migliore o no? 

Probabilmente no, credo tuttavia che quel ceto politico sarebbe stato cambiato politicamente e non dalle procure. Ritengo che la Repubblica fosse agonizzante. 

A cadenza fissa tornano gli attacchi politici alla magistratura. È un brutto vizio tutto italiano? 

C’è una specificità molto italiana. Dopo Mani Pulite c’è stato Berlusconi, le cui televisioni cavalcavano il populismo giudiziario, quello che Berlusconi avrebbe definito qualche anno dopo il giustizialismo. Tutta la Seconda Repubblica è stata segnata dalla questione giustizia. 

Qualche tempo fa Salvini spingeva per dare più armi agli italiani per difendersi da soli. Avremmo rischiato di diventare come l’America? 

Salvini ha una strana concezione della giustizia. Da un lato dice che la difesa è sempre legittima, e che ognuno a casa sua può anche sparare, dall’altro lato, però, ha delle perplessità nel dare le armi agli ucraini che si devono difendere, quindi lì la difesa non è legittima. Quando si tratta di avversari politici è dichiaratamente giustizialista, Salvini è quello che dice “buttate la chiave” in galera. Invece, quando le vicende riguardano sé stesso è garantista. È pieno di contraddizioni. 

More

Paolo Mieli: “La magistratura è uscita dai binari”. E ci spiega perché Renzi e Berlusconi qualche ragione ce l’hanno a lamentarsi

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

L'intervista sulla giustizia

Paolo Mieli: “La magistratura è uscita dai binari”. E ci spiega perché Renzi e Berlusconi qualche ragione ce l’hanno a lamentarsi

Vittorio Feltri tuona contro Gratteri: “Dovrebbe tenere la bocca chiusa. I magistrati sono sempre più ridicoli, si sono trasformati in giudici popolari”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

È fattuale!

Vittorio Feltri tuona contro Gratteri: “Dovrebbe tenere la bocca chiusa. I magistrati sono sempre più ridicoli, si sono trasformati in giudici popolari”

Cosa ha detto Nicola Gratteri di così grave al Maurizio Costanzo Show: su Draghi, sul rapporto tra mafia e Governo, su Falcone e sulla stanza dell’amore nei carceri…

di Redazione MOW Redazione MOW

Che botte, altro che Sgarbi-Mughini...

Cosa ha detto Nicola Gratteri di così grave al Maurizio Costanzo Show: su Draghi, sul rapporto tra mafia e Governo, su Falcone e sulla stanza dell’amore nei carceri…

Tag

  • Giustizia
  • Mani Pulite

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Elon Musk prende posizione sul controllo delle armi. E prende di mira l’Italia: ecco cosa ha detto

di Redazione MOW

Elon Musk prende posizione sul controllo delle armi. E prende di mira l’Italia: ecco cosa ha detto
Next Next

Elon Musk prende posizione sul controllo delle armi. E prende...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy