image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Delitto di Garlasco: "bisogna arrendersi"? Il tempismo sibillino del ministro Nordio proprio ora che l'indagine sulla morte di Chiara Poggi è un'inchiesta su tutto il marcio che c'è

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

  • Foto di: Ansa

29 ottobre 2025

Delitto di Garlasco: "bisogna arrendersi"? Il tempismo sibillino del ministro Nordio proprio ora che l'indagine sulla morte di Chiara Poggi è un'inchiesta su tutto il marcio che c'è
C'è una ragazza morta ammazzata. C'è un possibile innocente in galera e uno o più assassini in libertà. Ci sono uomini di buona volontà al lavoro che, mentre cercano un colpevole, scoprono legami, collegamenti e comportamenti a dire poco sospetti. C'è la possibilità di arrivare a verità "pericolose" (ma la verità è mai pericolosa?) eppure il ministro della Giustizia ha detto che "a una certa bisognerebbe arrendersi". Eh sì, parlava di Garlasco e proprio adesso...

Foto di: Ansa

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

“Ci sono processi e indagini che vanno avanti perché la verità non si è mai trovata. A un certo punto bisognerebbe avere il coraggio di arrendersi, è difficilissimo dopo venti e trenta anni ricostruire una verità giudiziaria”. Sono parole del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, durante una ospitata al Salone della Giustizia di Roma. Il riferimento è al Delitto di Garlasco e alle indagini infinite sull’omicidio di Chiara Poggi. La prima reazione, leggendo il lancio d’agenzia che riportava il passaggio del Guardasigilli, è stata una sola: ma l’ha detto davvero? Poi sono bastati un paio di click in più per scoprire che sì, l’aveva detto davvero. E la reazione successiva, almeno per chi firma questo articolo, è stata quella di farsi assalire dal dubbio di non conoscere con esattezza la definizione del verbo “arrendersi”. Solo che, chiedendo al vocabolario, è venuto fuori che “arrendersi” significa esattamente “dichiararsi vinto, capitolare, desistere, consegnare nelle mani del nemico”. Sì, “consegnare nelle mani del nemico”, quindi la giustizia che si consegna alla non giustizia?

Non lo chiediamo a un amico del bar, ma a un Ministro della Giustizia che non può non sapere che “arrendersi” e “giustizia”, restando in tema di vocabolari, non saranno mai sinonimi e resteranno sempre e solo contrari. E fermi tutti: guai a tirare fuori il discorso delle strumentalizzazioni politiche perché chi firma questo articolo non ha problemi a ammettere di essere quanto di più distante dalla parte politica che si oppone a Nordio e al Governo di cui fa parte. Ma è, forse proprio per questo, in maniera ancora più sconvolgente - notando l’astuzia e le capacità comunicative di Giorgia Meloni - che si arriva a chiedersi come un ministro di quel Governo possa aver avuto una uscita così.

https://mowmag.com/?nl=1

E, dispiace dirlo, finisce per farsi avanti un sospetto: non sarà che “bisognerebbe avere il coraggio di arrendersi” sul caso Garlasco proprio adesso che le indagini sull’omicidio di Chiara Poggi si stanno inevitabilmente trasformando in una inchiesta che scoperchia montagne di marciume a più livelli e anche tra i rappresentanti di quello Stato che è dentro il nostro Stato ma al di sopra di ogni Giustizia terrena? La storia di questo Paese insegna che un Ministro della Giustizia parla sempre e prima di tutti agli operatori della giustizia e quella affermazione su Garlasco, proprio adesso, fa paura. Paura davvero. Perché potrebbe essere quasi non una minaccia, ma un monito a chi ha ripreso in mano le carte e ricominciato a lavorare, scoprendo, contestualmente, un sistema su cui si deve necessariamente – e, caro ministro Nordio, anche patriotticamente – fare chiarezza.

Uno perché c’è una ragazza morta ammazzata e nessun omicidio, come dice la legge stessa, potrà mai prescriversi. Due perché c’è un ragazzo in carcere da dieci anni che forse non è l’omicida e deve ringraziare solo di avere un sacco di soldi (che non ha più) per potersi permettere la difesa che s’è permessa (questa è Giustizia o è già una resa?) in questi anni. E tre perché adesso, se anche non si sta arrivando a una concreta “verità giudiziaria”, stanno venendo fuori questioni che chiunque parla in nome della Giustizia, rappresentandola, vorrebbe assolutamente chiarite. Il caso Garlasco dovrebbe essere il simbolo di una giustizia voluta. Perseguita. Raggiunta. Con lo spirito di chi a arrendersi non ci pensa neanche per sogno. E nemmeno se lo chiede un ministro.

Chiara Poggi
Chiara Poggi

Si troveranno i veri assassini di Chiara Poggi? Probabilmente no. E probabilmente perché non c’è neanche la volontà fino in fondo di trovarlo, vista la fine che fanno le indagini ogni volta che portano da certe parti. Si troverà, invece, un assassino di Chiara Poggi? Forse si o forse no. Ma di sicuro si potrà capire in che misura centra la Chiesa, se c’è di mezzo un qualche potere che ha intralciato quella Giustizia che mai e poi mai dovrebbe “arrendersi”, se e come personaggi influenti – di Garlasco e non di Garlasco - possono aver messo bocca e mani sulle indagini, se e in che misura persino l’Arma dovrà verificare meglio la qualità degli uomini che sceglie e accoglie, se e quanto certe telefonate ai politici di qualche anno fa hanno avuto o no un peso nel lavoro degli inquirenti. Ecco perché il tempismo del ministro Nordio, se non è stata l’uscita infelice di un pomeriggio di distrazione, è agghiacciante.

A poco servono le parole successive dette quasi per correggere il tiro: “l'azione penale però è obbligatoria, i pubblici ministeri che stanno seguendo questa seconda inchiesta sono persone serissime, e se sorgono dubbi sulla colpevolezza del primo imputato è giusto indagare”. A un certo punto bisogna arrendersi, detto in questo momento, rischia di significare: smettete di indagare, altrimenti viene fuori tanto di quello schifo da travolgere tutti. E suona di vaticinio mentre si guarda anche al Vaticano. O di patteggiamento mentre si guarda anche alla magistratura. Di politichese mentre si guarda anche alla politica. O, ancora, di mattoni da mettere sopra mentre si guarda alla “corporazione dei muratori”. Sì, caro ministro Nordio, a un certo punto bisognerebbe avere il coraggio di arrendersi, ma per ammettere di aver detto una gran ca*zata! Oppure bisognerebbe avere il coraggio di spiegare perchè quelle parole proprio adesso. 

La villetta della famiglia Poggi a Garlasco
La villetta della famiglia Poggi a Garlasco

More

Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Giubileo della Giustizia

Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

Delitto di Garlasco: Andrea Sempio ha fatto una ca*zata enorme a liberarsi dell’avv. Lovati? Stavolta l’incubo l’abbiamo fatto noi

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Omicidio Poggi

Delitto di Garlasco: Andrea Sempio ha fatto una ca*zata enorme a liberarsi dell’avv. Lovati? Stavolta l’incubo l’abbiamo fatto noi

Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Omicidio Poggi

Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”

Tag

  • Omicidio
  • Chiara Poggi
  • delitto di Garlasco
  • Andrea Sempio
  • Massimo Lovati
  • Fabrizio Corona

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…
  • Tutti dentro tranne uno. La curva Sud è tornata, ma il nuovo capo ultrà “Pacio” Pacini non potrà acquistare nessun biglietto: qual è il motivo?

    di Domenico Agrizzi

    Tutti dentro tranne uno. La curva Sud è tornata, ma il nuovo capo ultrà “Pacio” Pacini non potrà acquistare nessun biglietto: qual è il motivo?
  • Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?
  • Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”
  • Mentre all'estero l'Opera Lirica è innovativa in Italia è roba da parrucconi. Se volete consigli rivolgetevi pure a noi

    di Ottavio Cappellani

    Mentre all'estero l'Opera Lirica è innovativa in Italia è roba da parrucconi. Se volete consigli rivolgetevi pure a noi
  • Signori, forse è successo: Vittorio Brumotti tr0mbato da Striscia la Notizia? Belandi! Ecco chi ci sarà ancora e quante (poche) puntate vedremo

    di Grazia Sambruna

    Signori, forse è successo: Vittorio Brumotti tr0mbato da Striscia la Notizia? Belandi! Ecco chi ci sarà ancora e quante (poche) puntate vedremo

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Foto di:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

In Italia tutte le nomine culturali sono politiche, dai tempi dei tempi, da sinistra a destra. Come mai su Beatrice Venezi questo casino? Cosa ci sfugge? Chissà

di Ottavio Cappellani

In Italia tutte le nomine culturali sono politiche, dai tempi dei tempi, da sinistra a destra. Come mai su Beatrice Venezi questo casino? Cosa ci sfugge? Chissà
Next Next

In Italia tutte le nomine culturali sono politiche, dai tempi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy