image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

DELIVERY TROPPO EXPRESS. Auto? Moto? Motorini? No, le bici elettriche truccate dei rider, e la città diventa giungla d'asfalto. Ma perché? E chi controlla e multa?

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

  • Foto: Ansa

7 agosto 2025

DELIVERY TROPPO EXPRESS. Auto? Moto? Motorini? No, le bici elettriche truccate dei rider, e la città diventa giungla d'asfalto. Ma perché? E chi controlla e multa?
Strade da paura, specie nelle grandi città: i rider modificano le loro bici elettriche trasformandole in motorini. Un rischio ancora maggiore per la loro incolumità e quella degli altri

Foto: Ansa

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Le città italiane sono una giungla urbana fatta di palazzi (Milano ne sa qualcosa) e sentieri dissestati. Il traffico, poi, è insopportabile. Ma c’è chi letteralmente rischia la vita per percorrere quelle strade: i rider. Alcuni di loro hanno trasformato le loro biciclette elettriche in motorini. E questo è un pericolo la sicurezza collettiva e, soprattutto, per la loro. Massimo Di Pietro, segretario provinciale Unasca (Unione nazionale autoscuole e studi di consulenza automobilistica.), interpellato da Panorama, ha detto: “La maggior parte di loro viaggia a velocità anche superiori ai 40-45 chilometri orari, truccando la bicicletta elettrica o a pedalata assistita”. Mezzi “che per legge non dovrebbero superare i 25 chilometri orari, e il cui motore si dovrebbe disinserire quando smettono di pedalare. Invece la maggior parte utilizza mezzi che montano un sistema di collegamento diretto tra batteria e ruote”. Le multe per chi trucca le bici sono salate: si va dai 1.084 ai 4.339 euro. Rischi che, peraltro, sono corsi da lavoratori che guadagnano pochissimo. Ancora Panorama riporta la testimonianza di un rider: una buona giornata si traduce in 30 euro di guadagno, 900 euro al mese. Ma questa non è una novità.

I rider e le bici elettriche
I rider e le bici elettriche Ansa/DANIEL DAL ZENNARO

Il vigile e segretario provinciale Consorzio sindacale autonomo, Orfeo Mastantuono, si è espresso così: “La nostra funzione principale dovrebbe essere proprio di educare gli utenti della strada, ma non è più così per un problema di organizzazione”. E nell’intervista a Panorama ammette: “Spesso i rider ci passano davanti superando il limite di velocità, ma non possiamo fermarli perché la centrale operativa ci chiama per altri interventi. Ormai si tratta di comportamenti che ci mettono di continuo in difficoltà. Come è avvenuto per i controlli di chi guida i monopattini, servirebbero dei gruppi di colleghi dedicati, ma questa è una scelta politica che non viene fatta”. Ma cosa prevede la legge? Nicola Salvato, comandante della Polizia locale del Collio, Gorizia, lo spiega: “In teoria bisognerebbe fermare il mezzo sospetto, controllarne i documenti e portarlo in una ciclo-officina per gli accertamenti tecnici”. Le multe, però, sono poche rispetto ai casi effettivi, dicono dalle opposizioni a Milano. Bologna invece – sempre nella ricostruzione di Panorama - si distingue come città in cui si agisce con durezza: nel 2023 ha inflitto 1.019 sanzioni per le modifiche delle bici elettriche.

https://mowmag.com/?nl=1

More

ROMA SPENNA GLI AUTOMOBILISTI: multe salatissime, nuovi autovelox, telecamere e semafori, ma perché? Forse serve a fare cassa

di Alessandro Sforza Alessandro Sforza

Più multe

ROMA SPENNA GLI AUTOMOBILISTI: multe salatissime, nuovi autovelox, telecamere e semafori, ma perché? Forse serve a fare cassa

Il caos sugli autovelox riporterà in azione Fleximan? Ministro Salvini, come ne usciamo? Le multe non si fermano, i dati sui dispositivi non omologati mancano, la Cassazione si incarta sui ricorsi

di Matteo Suanno Matteo Suanno

in panne

Il caos sugli autovelox riporterà in azione Fleximan? Ministro Salvini, come ne usciamo? Le multe non si fermano, i dati sui dispositivi non omologati mancano, la Cassazione si incarta sui ricorsi

Tag

  • rider
  • Bicicletta
  • Multe

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita

    di Riccardo Canaletti

    Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita
  • Delitto di Garlasco, non solo corruzione per l’ex pm Venditti ma anche un amante? Ascoltata “Brenda”: “Forse hanno trovato dei messaggi. Del suo lavoro e di Sempio non mi ha mai parlato”. Ma che c’entra con l’omicidio di Chiara?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, non solo corruzione per l’ex pm Venditti ma anche un amante? Ascoltata “Brenda”: “Forse hanno trovato dei messaggi. Del suo lavoro e di Sempio non mi ha mai parlato”. Ma che c’entra con l’omicidio di Chiara?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Spiagge ai ricchi? Naike Rivelli sgancia la bomba: “I LIDI HANNO ROTTO LE PALLE con prezzi troppo alti”. E con Ornella Muti legge il codice civile: “Il mare italiano è di tutti”

di Naike Rivelli

Spiagge ai ricchi? Naike Rivelli sgancia la bomba: “I LIDI HANNO ROTTO LE PALLE con prezzi troppo alti”. E con Ornella Muti legge il codice civile: “Il mare italiano è di tutti”
Next Next

Spiagge ai ricchi? Naike Rivelli sgancia la bomba: “I LIDI...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy