image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Diversità e inclusione a tutti i costi? Anche Ford come Harley Davidson ne ha avuto abbastanza e fa marcia indietro. E già partono gli attacchi, perché...

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

30 agosto 2024

Diversità e inclusione a tutti i costi? Anche Ford come Harley Davidson ne ha avuto abbastanza e fa marcia indietro. E già partono gli attacchi, perché...
Ma diversità e inclusione devono avere per forza un peso (non indifferente) all’interno delle aziende? Beh, a quanto pare no. Negli ultimi mesi, infatti, molte grandi realtà hanno fatto dietrofront sulla questione, e adesso anche Ford sembra averne abbastanza e ha deciso di seguire Harley Davidson, inserendo la retro. Ed ecco che partono già i primi attacchi, perché…

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Ma cosa sta succedendo, diversità e inclusione non interessano più le grandi aziende? Negli ultimi mesi negli Stati Uniti d’America, dove il tema è più che bollente, sono stati tanti i gruppi industriali che hanno fatto dietrofront sulla questione, ed ecco che anche Ford, storica casa automobilistica statunitense, ha deciso di seguire Harley Davidson, dichiarando di rivedere le cosiddette politiche Dei (diversity, equity, inclusion, o in italiano: diversità, equità e inclusione). Inoltre, il brand di Deanborn, secondo quanto riportato da numerosi fonti d’oltreoceano come la Cnbc e Bloomberg, e la testata del Michigan The Detroit News, tramite il suo amministratore delegato Jim Farley, ha anche affermato avere interrotto la sua partecipazione a un indice di uguaglianza stilato da un gruppo pro Lgbtq (il Corporate Equality Index della Human Rights Campaign), nonché ad altre liste dei “migliori posti di lavoro”, dichiarando che non istituirà altre quote di diversità. Ma cosa sta succedendo?

Sydney Sweeney Ford
L’attrice con una Ford Mustang d’epoca
https://mowmag-store.myspreadshop.it

“Siamo consapevoli – ha scritto Farley nella mail inviata ai lavoratori dell’azienda automobilistica – che i nostri dipendenti e clienti abbiano varie convinzioni, e che l’ambiente esterno e legale riguardo queste questioni politiche e sociali continua a evolversi. Ford rimane profondamente impegnata a promuovere un ambiente di lavoro sicuro e inclusivo – ha sottolineato –, e a creare un team che sfrutti prospettive, background e stili di pensiero diversi per creare i migliori prodotti, servizi ed esperienze per i nostri clienti”. Ma a quanto pare le rassicurazioni del dirigente, che fa parte anche del consiglio di amministrazione di Harley Davidson, non hanno convinto proprio tutti. La Human Rights Campaign ha dichiarato che “non potrebbe essere più delusa nel vedere la Ford sottrarsi alle proprie responsabilità […] le sue decisioni miopi avranno conseguenze a lungo termine. Abbandonare frettolosamente gli sforzi che garantiscono ambienti di lavoro equi, sicuri e inclusivi è un male per gli affari e lascia indietro i dipendenti della Ford e milioni di consumatori Lgbtq+”. Comunque sia la decisione di Farley è stata resa nota su X da Robby Starbuck, un influencer che sembra essere molto attivo sulla questione, e che si è preso il merito di aver convinto varie aziende prima di Ford a rivedere le proprie politiche Dei, come Lowe’s, ma anche Tactor Supply Co. Deere & Co. e il produttore di superalcolici Brown-Forman Corp. Ma dietro questa decisione ci potrebbe essere un motivo politico, infatti, “molte di queste di queste aziende – secondo quanto riporta The Detroit News – fanno affari negli stati rossi dominati dai repubblicani, il che le rende potenzialmente più suscettibili a questo genere di movimenti reazioni”, come li definisce il giornale statunitense. 

Big news: We were in the middle of investigating woke policies @Ford but this morning Ford confirmed to me that they’re making changes.

Here are the changes:

• Ending participation in the @HRC’s woke Corporate Equality Index social credit system.

• It sounds like there will… pic.twitter.com/LAIxUgNicV

— Robby Starbuck (@robbystarbuck) August 28, 2024
https://mowmag.com/?nl=1

More

Harley Davidson si è rotta il caz*o dell'inclusività, il marchio simbolo della libertà ha fatto marcia indietro: ecco come l’hanno presa i motociclisti…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

tutto cambia...

Harley Davidson si è rotta il caz*o dell'inclusività, il marchio simbolo della libertà ha fatto marcia indietro: ecco come l’hanno presa i motociclisti…

Ma è vero che si potrà guidare dopo aver fumato una canna? In auto sotto effetto di marijuana: altro che liberalizzazione delle droghe leggere, in Germania...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Guida ricreativa

Ma è vero che si potrà guidare dopo aver fumato una canna? In auto sotto effetto di marijuana: altro che liberalizzazione delle droghe leggere, in Germania...

John Elkann, problemi anche negli Usa, ma con Ferrari non mancano i Soldini. L’auto soffre, e la vela...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Gli eroi dei due mondi, o quasi…

John Elkann, problemi anche negli Usa, ma con Ferrari non mancano i Soldini. L’auto soffre, e la vela...

Tag

  • Auto
  • Ford
  • Harley Davidson
  • lgbt
  • parità di genere

Top Stories

  • Ok, ma ci volevano inchieste e indagini per capire che la moda Made in Italy (e non solo) è un'incul*ta? Centinaia di euro per una maglietta cinese, sfruttamento e rincari assurdi. Clienti cornuti e contenti?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma ci volevano inchieste e indagini per capire che la moda Made in Italy (e non solo) è un'incul*ta? Centinaia di euro per una maglietta cinese, sfruttamento e rincari assurdi. Clienti cornuti e contenti?
  • Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”. Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)

    di Ottavio Cappellani

    Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”.  Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)
  • Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”
  • Omicidio Chiara Poggi, il procuratore rompe il silenzio (la Procura l’ha già fatto?) e i Cappa minacciano tutti, ma la verità è più lontana. Sempio nuovo Stasi? Le domande mai fatte e quelle che restano…

    di Emanuele Pieroni

    Omicidio Chiara Poggi, il procuratore rompe il silenzio (la Procura l’ha già fatto?) e i Cappa minacciano tutti, ma la verità è più lontana. Sempio nuovo Stasi? Le domande mai fatte e quelle che restano…
  • Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?
  • Maria De Filippi scrive a Fabrizio Corona dopo le accuse di Falsissimo (“programma pilotato”): “Perché l'hai fatto?”. E lui risponde: è guerra?

    di Jacopo Tona

    Maria De Filippi scrive a Fabrizio Corona dopo le accuse di Falsissimo (“programma pilotato”): “Perché l'hai fatto?”. E lui risponde: è guerra?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Cathy La Torre loda Meloni, critica Schlein e viene coperta di mer*a: “Michela Murgia perdonala”. E Selvaggia Lucarelli attacca: “Il problema degli influencer è questo”

di Matteo Cassol

Cathy La Torre loda Meloni, critica Schlein e viene coperta di mer*a: “Michela Murgia perdonala”. E Selvaggia Lucarelli attacca: “Il problema degli influencer è questo”
Next Next

Cathy La Torre loda Meloni, critica Schlein e viene coperta di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy