image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Diverso da chi? Autonomi per essere uguali e fanculo la disabilità

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

3 dicembre 2022

Diverso da chi? Autonomi per essere uguali e fanculo la disabilità
Nella Giornata internazionale delle persone con disabilità, accantoniamo per un attimo gli appelli istituzionali e non che sollevano le urgenze (dalla scuola al lavoro, dalla riforma delle pensioni ai diritti dei caregiver), e i tristi episodi di cronaca (come del disabile picchiato a Vigevano), e diamo spazio ai progetti di vita indipendente che si realizzano in tutta Italia. Perché anche l'handicap più grave può passare per una vita autonoma e piena. Non è semplice, ma nemmeno impossibile, ve lo raccontiamo sulla nostra pelle...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Il 3 dicembre - Giornata internazionale delle persone con disabilità - è arrivato anche quest'anno, portandosi dietro il solito arretrato di propositi e appelli inascoltati. Sono anni che ascoltiamo sempre gli stessi discorsi, istituzionali e non, ma nei fatti non è cambiato granché. Sul piano sociale e professionale i diversamente abili sono trattati ancora come cittadini di “serie B”. Poco simpatico da scrivere, forse. E forse non crea neppure hype.

Non giriamoci intorno, la disabilità è considerata un problema. C'è molta paura. Paura di non sapere cosa fare, paura di sbagliare, o di fare troppo poco. Eppure, almeno per oggi, vorrei mettere in stand by tutte le urgenze, che sono ancora parecchie (dalla scuola al lavoro, dalla riforma delle pensioni ai diritti dei caregiver), e i tristi e recenti episodi di cronaca, come del giovane disabile picchiato in strada a Vigevano, per dare spazio ai progetti di vita indipendente che si realizzano in tutta Italia. Perché anche l'handicap più grave può passare per una vita autonoma e piena. No, non è semplice, ma nemmeno impossibile. Ve lo racconto sulla mia pelle.

 

3 Dicembre 2022 (Eh già)#DisabilityDay #DisabilityInclusion pic.twitter.com/BOgtcwFyzF

— Blucybell (@bossilucia) December 3, 2022

Mio fratello va a vivere da solo. Un passo doveroso se hai più o meno trent'anni, nella norma, se non fosse che siamo tutti un po' mammoni, per piacere o per necessità. Eppure quel passo è più di un semplice momento fondamentale per la vita di ognuno di noi. Mio fratello è disabile. Una disabilità motoria, per fortuna non degenerativa, vale a dire con una prospettiva di vita uguale a qualsiasi altra persona. Un ragazzo cresciuto in carrozzina o sedia a rotelle, fate voi, che è la sua compagna di viaggio, familiare per noialtri, come normale è ormai la sua condizione. Ma non è sempre stato così.

“Poverino”, una frase misericordiosa che mi ha sempre fatto incazzare, insieme al pietismo di facciata. Eppure, già nel corso dell'adolescenza, Francesco (il suo nome, W la fantasia) è sempre stato più avanti degli altri. Nelle azioni, nelle reazioni, nella capacità di perdono e di accettazione. E la sua vita è riuscita a costruirsela alla faccia di tutti, anche delle diagnosi non previste, passando dalla formazione alle passioni e alla rete di amicizie. 

🫂 #3Dicembre - Giornata mondiale della #disabilità
🌎 Coinvolge 1.3 miliardi di persone nel mondo, che tuttora incontrano ostacoli nell'accesso a cure, mobilità e rispetto dei diritti
🎯La loro piena inclusione è obiettivo che riguarda tutti@UN @WHO #disabilityday #IDPWD2022 pic.twitter.com/hjAzLY44VO

— Istituto Superiore di Sanità (@istsupsan) December 3, 2022

Per questo pensare al “dopo di noi” è stato un passaggio necessario, accompagnato dalla sua naturale urgenza di autonomia. In questo ci ha dato una mano una delle iniziative supportate dallo Stato con finanziamento dell'Unione Europea, per garantire un futuro abitativo quando verrà a mancare il sostegno della famiglia. Così, quando un paio di settimane fa ci ha contattato l'assistente sociale del comune (di Salerno, la mia città), sapevamo già come sarebbe andata a finire: mio fratello avrebbe fatto il diavolo a quattro per farne parte. La sua forza è sempre stata quella di non porsi dei limiti, oltre a quella di essere un gran rompipalle. Non a caso ha superato la prima fase colloquiale, dimostrandosi al solito grintoso e determinato. Forse quelli più intimoriti siamo noi familiari: ce la farà? Ce la faremo? 

Diciamolo chiaro: quando non si è autonomi nemmeno per andare al bagno e pisciare, e si ha necessità di aiuto anche per le esigenze più basilari, le paure sono sacrosante. Ma anche la quotidianità va imparata. Suona strano, invece è così.

disabilità
disabilità

Se una persona in carrozzina è in grado di gestire la cura della sua persona con l'aiuto di qualcuno, basta un appartamento senza barriere architettoniche e qualche ora di assistenza personale per vivere da solo o in compagnia, e lo stesso vale per la disabilità intellettiva e relazionale. Così siamo andati avanti, alla fase di selezione dei coinquilini, scelti mediante dei criteri precisi, che vanno dall'accertata disabilità alla motivazione ad intraprendere un percorso simile. Mentre apprendiamo anche le fasi salienti della convivenza, con altre persone con handicap e normodotati. Vale a dire l'organizzazione per gli spostamenti, per chi va all'università, a lavoro o altro. Poi la condivisione degli spazi e la coordinazione delle attività pomeridiane, serali e festive. Incluso gite, serate in discoteca e domeniche allo stadio. Intanto che Francesco scalpita, dipendesse da lui, il suo trolley sarebbe pronto già domani, invece dovrà aspettare ancora qualche mese. Giusto il tempo di abituarci alla sua assenza. A trenta minuti da casa, ma finalmente libero, indipendente.

Una storia come un’altra, ma con lo stesso comune denominatore: vivere la vita da protagonisti. Diverso da chi? Fanculo la disabilità. 

 

More

Io non morirò mai

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

Io non morirò mai

Come sto oggi?

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

Come sto oggi?

Una giornata con Diversamente Disabili. In pista, fuoripista, oltre qualsiasi confine

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Diversamente Disabili

Una giornata con Diversamente Disabili. In pista, fuoripista, oltre qualsiasi confine

Tag

  • Attualità
  • parcheggio disabili
  • Politica

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Conte porta il Sud all’opposizione (grazie al reddito), ma un Paese spaccato in due tiene?

di Andrea Muratore

Conte porta il Sud all’opposizione (grazie al reddito), ma un Paese spaccato in due tiene?
Next Next

Conte porta il Sud all’opposizione (grazie al reddito), ma...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy