image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Dopo Dario Fabbri, anche Mentana ci delude a Le Iene. Ecco cosa dimostra la sua reazione

  • di Andrea Muratore Andrea Muratore

4 ottobre 2023

Dopo Dario Fabbri, anche Mentana ci delude a Le Iene. Ecco cosa dimostra la sua reazione
Enrico Mentana sbrocca con Monteleone e poi si arrampica sugli specchi sul fact-checking. Il re del giornalismo basato sui fatti ci ha deluso come Dario Fabbri, mentre il servizio delle Iene ci parla di un modello in crisi. Chissà, dopo il pezzo de Il Fatto Quotidiano, cosa dirà sul caso di Giletti e di La7 che lo coinvolge

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Enrico Mentana, o del fact-checking solo quando fa comodo. Non amiamo il giornalismo col mito della “fondatezza” sui fatti e sull’unica, certa verità. Ma non possiamo fare a meno, alla luce del servizio de Le Iene sulla (non) laurea di Dario Fabbri, sottolineare l’eccessiva durezza della risposta data al bravo e pungente Antonino Monteleone dal Direttore per eccellenza della televisione italiana.

Il servizio de Le Iene è un programma in cui il Nostro in questione, Dario Fabbri, sembra parlare a cose fatte dopo l’intervista a Dissipatio in cui ammette di aver lasciato la Luiss di Scienze Politiche a 23 anni. Rinnoviamo, alla luce della comunicazione di Fabbri al programma Mediaset, il nostro invito al direttore di Domino a una comunicazione più attenta e ponderata. La competenza conta, ma serve anche attenzione. Fabbri, a Monteleone, risponde che non è laureato, esplicitamente, aggiungendo che è il “primo” a cui risponde giornalisticamente circa il suo titolo di studio. Sbagliato, perché la nostra Giulia Sorrentino glielo aveva chiesto esplicitamente in tempi non sospetti, ricevendo una vaga risposta: “Non rispondo mai ad attacchi personali, come non ho mai rilasciato interviste di tipo personale su mie preferenze politiche o sulla vita privata. Amo essere giudicato solo per il mio lavoro”. 

Ma su Fabbri, ormai, la frittata è fatta e d’ora in avanti vogliamo giudicarlo sul suo lavoro. Chi nel servizio fa una pessima figura e ci delude è Mentana. Il quale ci delude due volte: innanzitutto per i toni della risposta a Monteleone e poi per il “contrappasso” che impone al metodo del giornalismo fact-checking su cui ha fondato l’intero suo approccio comunicativo da editore di Open.

Mentana dapprima sottrae il telefono che Monteleone sta usando come microfono, tradendo un grande nervosismo di fronte alla richiesta esplicita del giornalista circa verifiche da parte del suo staff sull’effettiva laurea di Fabbri. Sarebbe bastata una risposta diretta: che no, Dario Fabbri andava valutato per i meriti sul campo. Che i cento giorni di dirette su La7 sull’Ucraina avevano convinto Mentana ad affidargli un progetto editoriale. Ma Mentana tira dritto e dopo aver cercato di camminare sugli specchi sulla differenza tra “curriculum” e biografie pubbliche di Fabbri, aggiunge: “il fact checking su Fabbri” e la sua laurea “lo abbiamo fatto” ma gli esiti sono “caz*i nostri”. Testuali parole. Tutto questo in nome di una libertà di dare le notizie che preferiscono.

Dario Fabbri nel servizio de Le Iene
Dario Fabbri nel servizio de Le Iene

Eh no caro Mentana, non funziona così. Monteleone, con un’uscita da Oscar, sottolinea che su Open “se Fragolina31 scrive una caz*ata su Twitter” subito arrivano i fact-checker guidati da David Puente a castigarla. Spesso partendo da notizie effettivamente circolanti in piccole comunità web o evidentemente grossolane. Ma in alcuni casi pretendendo di arrivare a dare lezioni a esperti di giornalismo come Seymour Hersh, come successo in occasione del dibattito sul sabotaggio del gasdotto Nord Stream nel Baltico. Molto spesso il fact checking pone l’autore, in forma consapevole o meno, nel ruolo di censore delle opinioni e dei giudizi altrui. Non si tratta di rispondere “cazzi nostri” quando una richiesta di chiarimento arriva dall’esterno. Forse la risposta del fact-checking sta nella lettera-fiume di Mentana a Riccardo Puglisi, che ha aperto il Fabbri-gate? Ha scritto Mentana: “Non mi sono mai chiesto, né ho chiesto a lui, per chi votasse e se fosse laureato. E mai fino a oggi mi sono posto il problema, che per me non rileva: senza fare improponibili paragoni, il più grande divulgatore scientifico italiano, e primo animatore del debunking antibufale, Piero Angela, non era laureato”. 

Ma Mentana a Monteleone non ha fatto nemmeno “fact-checking” di sé stesso, ovvero commentato se le affermazioni rivolte a Puglisi erano già esaurienti per chiudere la polemica. A ritroso, fondare il giornalismo sul fact-checking può portare a un loop infinito. Ma pretendere che chi compie questo operato, che per avviso di chi scrive è solo una parte e non può esaurire l’intera schiera dei modi di fare giornalismo, si possa ergere a un livello tale da non ricevere una contro-critica in tal senso crea scenari problematici per la stessa professione. E vedere Mentana, icona e ispirazione per moltissimi giovani aspiranti giornalisti nei suoi oltre trent’anni di onorata carriera, ridursi a falli di reazione e arrampicate sugli specchi, oggettivamente, non ci è piaciuto. Ed è doveroso sottolineare che dopo Fabbri a deluderci è stato lui. Sia Fabbri che Mentana, possiamo dirlo, hanno avuto lo stesso peccato originale: sottovalutare Riccardo Puglisi e la sua caccia alla risposta. Puglisi può piacere o no, lo si può amare, odiare e biasimare. Ma sarebbe bastata una calma, trasparente e pacata risposta per chiudere una questione da cui i due volti di punta del gruppo Open-Domino escono decisamente ammaccati.

Enrico Mentana
Enrico Mentana

More

Il fronte anti Dario Fabbri ha perso la battaglia, ma deve ancora rendersene conto

di Davide Arcidiacono Davide Arcidiacono

Ma la guerra vera?

Il fronte anti Dario Fabbri ha perso la battaglia, ma deve ancora rendersene conto

Dario Fabbri ammette di non essere laureato e così ci delude due volte

di Andrea Muratore Andrea Muratore

lettera aperta

Dario Fabbri ammette di non essere laureato e così ci delude due volte

Mentana risponde a Puglisi e difende Dario Fabbri: “Anche io non ho la laurea”. Ma allora l’università non serve a niente?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Pezzi di carta

Mentana risponde a Puglisi e difende Dario Fabbri: “Anche io non ho la laurea”. Ma allora l’università non serve a niente?

Tag

  • Le Iene
  • Enrico Mentana
  • Dario fabbri

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita

    di Riccardo Canaletti

    Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita
  • Delitto di Garlasco, non solo corruzione per l’ex pm Venditti ma anche un amante? Ascoltata “Brenda”: “Forse hanno trovato dei messaggi. Del suo lavoro e di Sempio non mi ha mai parlato”. Ma che c’entra con l’omicidio di Chiara?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, non solo corruzione per l’ex pm Venditti ma anche un amante? Ascoltata “Brenda”: “Forse hanno trovato dei messaggi. Del suo lavoro e di Sempio non mi ha mai parlato”. Ma che c’entra con l’omicidio di Chiara?

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Quando i politici fanno gli influencer si rendono ridicoli agli occhi degli italiani

di Michela Morellato

Quando i politici fanno gli influencer si rendono ridicoli agli occhi degli italiani
Next Next

Quando i politici fanno gli influencer si rendono ridicoli agli...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy