image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Come fa Emiliano Fittipaldi a non conoscere le fonti del caso dossieraggio se ha firmato l’articolo su Crosetto del Domani da cui è partito tutto? Qualcosa non torna solo a noi?

  • di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

11 marzo 2024

Come fa Emiliano Fittipaldi a non conoscere le fonti del caso dossieraggio se ha firmato l’articolo su Crosetto del Domani da cui è partito tutto? Qualcosa non torna solo a noi?
Fact checking su quanto dichiarato da Emiliano Fittipaldi. Il direttore de Il Domani ha detto dalla Gruber di non conoscere le fonti dei suoi giornalisti indagati nel caso dossieraggio. Peccato che l'articolo da cui è partito tutto (sul ministro della difesa Guido Crosetto) fosse firmato proprio da lui assieme a Giovanni Tizian (uno degli indagati). Dopo aver notato la cosa siamo riusciti a sentire lo stesso Fittipaldi. E lui ci ha risposto così

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Il caso del dossieraggio (che sta dividendo la stampa italiana, tra chi parla di bavaglio al giornalismo e chi, invece, di complotto nei confronti del governo) è iniziato a causa di una denuncia del ministro della difesa Guido Crosetto dopo un articolo scritto dal quotidiano Domani. La data dell’articolo (a firma di Giovanni Tizian ed Emiliano Fittipaldi) è il 27 ottobre 2022, e il titolo è: “Così il nuovo ministro della Difesa Guido Crosetto ha incassato milioni di euro da Leonardo”. Non è strano che un articolo sia a doppia firma perché, ma, visto che Fittipaldi ha firmato quell’articolo, dice di non essere a conoscenza delle fonti? Nella puntata di Otto e Mezzo di Lilli Gruber andata in onda venerdì 8 marzo, l'attuale direttore di Domani ha detto: “Io non posso parlare del rapporto della fonte con i giornalisti, è una cosa sacrosanta e tra l'altro non è nemmeno una mia fonte. Io Striano fino a qualche giorno fa non sapevo nemmeno chi fosse, perché non chiedo ai miei giornalisti quali sono le loro fonti”.

Emiliano Fittipaldi direttore di Domani
Emiliano Fittipaldi direttore di Domani

Fittipaldi è un bravo giornalista d'inchiesta e non ha bisogno di lezioni, tanto meno da noi, ma appunto per questo sorge spontaneo chiedersi il perché di questa potenziale anomalia e quanto elevato sia il livello di fiducia che Fittipaldi nutre nei confronti dei propri cronisti, perché non parliamo di articoli di cronaca rosa, ma di inchieste su esponenti del governo. Ed è utile ricordare che il direttore di un giornale è tenuto a poter chiedere al giornalista le sue fonti, perché risponde penalmente, insieme al giornalista, qualora un determinato articolo sia oggetto di contenziosi. È vero che le fonti sono protette dall’articolo 200 del c.p.p. ma il direttore può chiedere la provenienza dell’informazione prima che esca il pezzo, essendoci non solo la responsabilità penale di cui sopra ma anche il reato di omesso controllo. Sottolineiamo, quindi, la piena facoltà di un direttore di chiedere le fonti e di discernere, in base alle fonti stesse, se pubblicare o meno un determinato articolo. Il giornalista può non fornirle, ma, a quel punto, il direttore può scegliere di non pubblicare il materiale. Se lo fa siamo davanti a una sorta di atto di fede. Per cui, Fittipaldi, in quanto giornalista, fa benissimo a non voler rivelare le proprie fonti, ma all'epoca in cui venne scritto il primo pezzo sul ministro Guido Crosetto, non era lui il direttore di Domani. Questo ultimo aspetto è fondamentale per leggere le sue dichiarazioni: come fa Fittipaldi a dire di non conoscere le fonti del collega Tizian nel momento in cui è cofirmatario di quel pezzo? Si fidava ciecamente di Tizian al punto tale da apporre il proprio nome su un’inchiesta così pesante senza conoscere le fonti? Prima di pubblicare l’articolo abbiamo contattato Emiliano Fittipaldi, perché avremmo voluto dei chiarimenti in merito e per diritto di replica: dal direttore del Domani è arrivato un "no comment".

https://mowmag.com/?nl=1

More

“L'Italia è una repubblica fondata sul lavoro... di dossieraggio”: il più grande consulente di comunicazione politica (anonimo) racconta come stanno davvero le cose

di Joe White

Funziona così

“L'Italia è una repubblica fondata sul lavoro... di dossieraggio”: il più grande consulente di comunicazione politica (anonimo) racconta come stanno davvero le cose

L’ex direttore Cerno: “La copertina dell'Espresso su Chiara Ferragni? Mossa alla Charlie Hebdo per far parlare di sé dopo anni”. E sul mandante del dossieraggio…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Colpo troppo basso?

L’ex direttore Cerno: “La copertina dell'Espresso su Chiara Ferragni? Mossa alla Charlie Hebdo per far parlare di sé dopo anni”. E sul mandante del dossieraggio…

Caso dossieraggio, Paolo Madron tira fuori l’artiglieria pesante: “Meloni sapeva da tempo". E poi: "C'entrano i servizi segreti e occhio alla pista estera...”

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

INTERVISTA ALL'INSIDER

Caso dossieraggio, Paolo Madron tira fuori l’artiglieria pesante: “Meloni sapeva da tempo". E poi: "C'entrano i servizi segreti e occhio alla pista estera...”

Tag

  • Politica

Top Stories

  • Ok, ma ci volevano inchieste e indagini per capire che la moda Made in Italy (e non solo) è un'inculata? Centinaia di euro per una maglietta cinese, sfruttamento e rincari assurdi. Clienti cornuti e contenti?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma ci volevano inchieste e indagini per capire che la moda Made in Italy (e non solo) è un'inculata? Centinaia di euro per una maglietta cinese, sfruttamento e rincari assurdi. Clienti cornuti e contenti?
  • Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”. Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)

    di Ottavio Cappellani

    Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”.  Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)
  • Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”
  • Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?
  • Omicidio Chiara Poggi, il procuratore rompe il silenzio (la Procura l’ha già fatto?) e i Cappa minacciano tutti, ma la verità è più lontana. Sempio nuovo Stasi? Le domande mai fatte e quelle che restano…

    di Emanuele Pieroni

    Omicidio Chiara Poggi, il procuratore rompe il silenzio (la Procura l’ha già fatto?) e i Cappa minacciano tutti, ma la verità è più lontana. Sempio nuovo Stasi? Le domande mai fatte e quelle che restano…
  • Maria De Filippi scrive a Fabrizio Corona dopo le accuse di Falsissimo (“programma pilotato”): “Perché l'hai fatto?”. E lui risponde: è guerra?

    di Jacopo Tona

    Maria De Filippi scrive a Fabrizio Corona dopo le accuse di Falsissimo (“programma pilotato”): “Perché l'hai fatto?”. E lui risponde: è guerra?

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Muschio Selvaggio fa sc*pare di più?”: Fedez chiude il podcast e avvia la sua carriera da donna in rinascita

di Grazia Sambruna

“Muschio Selvaggio fa sc*pare di più?”: Fedez chiude il podcast e avvia la sua carriera da donna in rinascita
Next Next

“Muschio Selvaggio fa sc*pare di più?”: Fedez chiude il...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy