image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Dov’è finito lo Spread?
Ecco perché con la Meloni
è più basso che con Draghi

  • di Andrea Muratore Andrea Muratore

1 dicembre 2022

Dov’è finito lo Spread? Ecco perché con la Meloni è più basso che con Draghi
La Germania versa in cattive acque, la legge di Bilancio è stata conservativa e i mercati tifano la stabilità politica. Sono tutti elementi che hanno portato a una differenza media del rendimento sui titoli, dunque del maggior rischio con cui l’Italia è valutata rispetto alla Germania, dal 2,6% all’1,9%. Inferiore persino al governo guidato da Mario Draghi. Ma non è tutto oro ciò che luccica, perché lo spread è uno spauracchio politico, non deve quindi diventare giustificazione per l’inazione. Pena il condannare al declino un sistema-Paese già scosso da diverse crisi dal Covd in avanti

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Giorgia Meloni non deve temere uno spauracchio tradizionale della nostra politica, lo spread. Nonostante tutti gli avvertimenti di politici di opposizione, media internazionali, agenzie di rating come Moody’s sino ad ora il governo di centrodestra ha beneficiato di un abbassamento del differenziale Btp-Bund a dieci anni rispetto alla fase finale dell’era Draghi. Vuoi perché il punto di riferimento, la Germania, versa in cattive acque tra crisi energetica e industriale; vuoi per l’effetto-Truss che ha ispirato un surplus di cautela nel governo di centrodestra; vuoi per la manvora conservativa e decisamente non rivoluzionaria dell’esecutivo (ammesso esistano manovre rivoluzionarie) scritta da Giancarlo Giorgetti. Forse per un combinato disposto di questi tre fattori il governo di centrodestra sembra alzare, giorno dopo giorno, l’asticella del suo sostegno al mondo industriale e finanziario. E i dati sullo spread lo testimoniano. Dal 25 settembre ad oggi, oltre 60 i punti di riduzione del differenziale di rendimento Btp-Bund.

In altre parole, da una differenza media del rendimento sui titoli, dunque del maggior rischio con cui i mercati valutano l’Italia rispetto alla Germania, del 2,6% siamo passati a una media tra l’1,9% e il 2%. E buona parte di questa riduzione è dovuta al calo di rendimento del titolo italiano, dunque al suo minor rischio, passato dal 4,3% pre-elettorale al 3,8% odierno. Lo spread, non essendo un’unità di misura assoluta ma un differenziale, può variare ovviamente sia al calo di rendimento del titolo italiano che all’aumento del rischio di quello tedesco, bene-rifugio per eccellenza in Europa. Il fatto che sia sceso per la prima delle due possibilità è un punto a favore del sistema-Italia.

Giorgia Meloni
Giorgia Meloni

Il punto dirimente è, in quest’ottica, di tipo politico. I mercati tifano la stabilità politica e la certezza, a qualunque sistema di governo o ideologia dei partiti al potere essa sia riferita. Non esistono, per investitori e finanza, “salvatori della patria” degni in quanto tali della fiducia incondizionata. E se Mario Draghi è apparso per lungo tempo come l’uomo che – indubbiamente – tale identikit lo impersonava al meglio la sua frastagliata coalizione di governo e i litigi interni, unitamente alle difficoltà del fu “Governo dei Migliori” nell’evitare il ritorno del trend rigorista in Europa e della stretta monetaria della Bce, hanno fatto dell’era Draghi, paradossalmente, un’era di percepita instabilità. Misurabile dai dati su titoli di Stato e spread.

Dal 13  febbraio 2021, giorno di insediamento del governo Draghi, al 25 settembre, cosa più importante, il tasso di interesse del Btp, ovvero il rischio scontato dagli investitori che puntano sull’Italia, è quasi settuplicato. Da un tasso medio dello 0,643% di fine gennaio 2021 si è giunti al 4,33% di fine maggio 2022. Nessun effetto Draghi, come ha anche fatto notare con una punta di malizia Carlo Cottarelli in una recente intervista. Il combinato disposto con l’inflazione ha inoltre fatto partire scenari complicati sulla sostenibilità del debito e aperto all’aumento dello spread, cresciuto oltre tre volte da quote tra i 70 e gli 80 punti base della fine del governo Conte II ai circa 260 punti della fase pre elettorale.

Lo spread con Mario Draghi
Lo spread con Mario Draghi

Il governo Meloni ha, in quest’ottica, restituito prevedibilità all’agire politico italiano, una fattispecie che i mercati hanno decisamente apprezzato. Ad oggi il governo, nonostante una manovra definibile come una “tisana” (Giorgio Mulé, pezzo grosso di Forza Italia, dixit), ombre recessive sull’Europa, il Pnrr che necessita di adeguamenti e ancora nessuna vera svolta su dossier chiave come Tim, Alitalia, Mps, beneficia del “voto” favorevole degli investitori. Un monito al “partito dello spread” sempre pronto, come fu col governo Conte I, a usare i differenziali col Bund come arma politica e una risposta alla visione eccessivamente semplicistica di molte agenzie di rating viene, dunque, da questi dati. Ma guai a cantare vittoria: non è con il calo dello spread che si fa politica economica, si gestiscono le questioni fiscali, si crea la crescita. Lo spread è spauracchio politico, non deve diventare giustificazione per l’inazione. Pena il condannare al declino un sistema-Paese già scosso da diverse crisi dal Covd in avanti.

More

Da Salerno a Ischia, in Campania è “sistema” De Luca: malaffare, sprechi, e fondi Ue ignorati. Il re è nudo?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Modello deluchiano

Da Salerno a Ischia, in Campania è “sistema” De Luca: malaffare, sprechi, e fondi Ue ignorati. Il re è nudo?

Ma davvero ora conviene aprire la partita Iva? Ecco come la Manovra “regala” soldi ai professionisti a reddito alto

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Facciamo chiarezza

Ma davvero ora conviene aprire la partita Iva? Ecco come la Manovra “regala” soldi ai professionisti a reddito alto

Draghi chi? Ecco perché con le sue critiche alla manovra il Pd si consegna a Conte

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Di lotta e di Letta

Draghi chi? Ecco perché con le sue critiche alla manovra il Pd si consegna a Conte

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Il Fatto crolla in Borsa, ma cosa c'è dietro? Russia, M5s, linea Travaglio: tutte le ipotesi

    di Francesco Gottardi

    Il Fatto crolla in Borsa, ma cosa c'è dietro? Russia, M5s, linea Travaglio: tutte le ipotesi
  • Antonella Fiordelisi è un bluff? Dai "successi" nella scherma a vita privata e Gf Vip: tutto ciò che non torna

    di Grazia Sambruna

    Antonella Fiordelisi è un bluff? Dai "successi" nella scherma a vita privata e Gf Vip: tutto ciò che non torna
  • L’influencer Giulia Ottorini fa sfoggio della sua nuova auto di lusso e le dicono: “Merito delle tue te**e”

    di Riccardo Canaletti

    L’influencer Giulia Ottorini fa sfoggio della sua nuova auto di lusso e le dicono: “Merito delle tue te**e”
  • Auto solo elettriche entro il 2035, critico il presidente della Formula 1: “Irrealistico”

    di Alessio Mannino

    Auto solo elettriche entro il 2035, critico il presidente della Formula 1: “Irrealistico”
  • Heather Parisi, ma tua figlia? Il karaoke di Salvini, i Maneskin in bagno e... a tutto gossip con Roberto Alessi

    di Roberto Alessi

    Heather Parisi, ma tua figlia? Il karaoke di Salvini, i Maneskin in bagno e... a tutto gossip con Roberto Alessi
  • Paola Egonu, ingaggio da un milione, ma quanto guadagnano le altre del volley in Italia? Il gap è impressionante

    di Maria Francesca Troisi

    Paola Egonu, ingaggio da un milione, ma quanto guadagnano le altre del volley in Italia? Il gap è impressionante
  • di Andrea Muratore Andrea Muratore

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Ma chi ti ha dato la patente? Il Governo vuole rendere più difficile prenderla. E sui monopattini...

      di Maria Francesca Troisi

      Ma chi ti ha dato la patente? Il Governo vuole rendere più difficile prenderla. E sui monopattini...
    • A scuola in Lamborghini: la polizia realizza il sogno di un bambino malato

      di Maria Francesca Troisi

      A scuola in Lamborghini: la polizia realizza il sogno di un bambino malato
    • In 'V13" Carrère racconta il processo del secolo e ci mostra i limiti della nostra giustizia

      di Riccardo Canaletti

      In 'V13" Carrère racconta il processo del secolo e ci mostra i limiti della nostra giustizia

    Next

    “È un cesso”, ma se l’è trombate tutte, da Kim a Emrata: il caso Pete Davidson. Ma se uno è maschio non è body shaming?

    di Grazia Sambruna

    “È un cesso”, ma se l’è trombate tutte, da Kim a Emrata: il caso Pete Davidson. Ma se uno è maschio non è body shaming?
    Next Next

    “È un cesso”, ma se l’è trombate tutte, da Kim a Emrata:...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy