image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

È morto Henry Kissinger. Dal golpe in Cile all'incontro con Oriana Fallaci. Ecco chi era l’uomo dietro la politica estera Usa

  • di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

30 novembre 2023

È morto Henry Kissinger. Dal golpe in Cile all'incontro con la Fallaci. Ecco chi era l’uomo dietro la politica estera Usa
Si è spento nella sua casa del Connecticut l’ex consigliere di Richard Nixon, Henry Kissinger, fulcro della politica estera degli Stati Uniti per decenni. Dall’apertura alla Cina in piena Guerra Fredda al golpe in Cile (con il convincimento degli Usa), ritratto di un idealista incompreso e di un cinico pragmatico. Oriana Fallaci lo ricordava così: “Un personaggio incredibile, inspiegabile”

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Eccentrico realista o idealista incompreso? Buono o cattivo? Ciò che non è in discussione, oggi, è che personaggio chiave del Novecento se ne va. Si è spento, infatti, nella sua casa del Connecticut l’ex Segretario di Stato e consigliere per la sicurezza nazionale, Henry Kissinger. Ebreo nato in Germania ed emigrato negli Usa nel 1938, aveva compiuto 100 anni lo scorso 27 maggio. Allievo del diplomatico “realista” Hans Morgenthau (anche se l’etichetta di realista applicata al Professor Henry è assai limitante), fu prima di tutto uno studioso e docente di Relazioni Internazionali presso l’Università di Harvard. Ammiratore di Kant e Metternich, prima di essere notato e scelto direttamente da Nelson Rockefeller, allora collaboratore del presidente Eisenhower, come consulente. Il diplomatico nato a Fürth, in Baviera, il 27 maggio 1923, ha dominato la politica estera americana per più di mezzo secolo, ponendo fine alla guerra del Vietnam e normalizzando le relazioni con la Cina in funzione anti-sovietica. In una sua famosa citazione c’è tutta la sua filosofia di governo: “Un Paese che esige la perfezione morale nella sua politica estera”, dichiarò una volta, “non raggiungerà né la perfezione né la sicurezza”. Il diplomatico, Premio Nobel per la Pace nel 1973, è stato autore di opere fondamentali nell’ambito delle relazioni internazionali e diplomatiche quali L’Arte della Diplomazia, (Sperling & Kupfer, 2004), Ordine Mondiale (Mondadori, 2017) e Cina (Mondadori, 2018) ed è considerato, pur tra luci e ombre, il più importante stratega politico del ‘900. Più che “realista”, Kissinger era un internazionalista liberale pragmatico. Talvolta cinico. La sua più grande lezione? Quella di saper dialogare con tutti, anche con i nemici peggiori, nel nome dell’interesse nazionale.

Henry Kissinger e Mario Draghi
Henry Kissinger e Mario Draghi

Lo statista che ha consigliato 12 presidenti Usa

Henry Kissinger aveva una lista infinita di contatti e la battuta pronta. “il potere”, amava dire,“è l'afrodisiaco per eccellenza”. Lo statista americano, con la sua voce roca e profonda e il suo accento tedesco inconfondibile, fu dal 1969 al 1976, il principale stratega della politica statunitense in piena Guerra fredda, sin da quando Richard Nixon lo scelse come suo consigliere per la sicurezza nazionale prima di diventare, nel 1973, Segretario di Stato. Sopravvissuto allo scandalo Watergate che pose fine alla presidenza Nixon, Kissinger proseguì la sua avventura alla Casa Bianca con l’amministrazione Ford. Ma anche dopo il 1976, fu interpellato da tutti i presidenti americani che si susseguirono alla Casa Bianca, da Carter fino a Joe Biden passando per Bill Clinton e Barack Obama, consigliando ben 12 inquilini della Casa Bianca. Le figlie di Nixon, Tricia Nixon Cox e Julie Nixon Eisenhower, in una nota, ricordano la "partnership che ha prodotto una generazione di pace per la nostra nazione" aggiungendo che "insieme, Richard Nixon e Henry Kissinger hanno portato avanti la grande causa della pace e libertà, e oggi si unisce ai nostri genitori nel riposo eterno”.

L’ombra del golpe in Cile

Non mancano le ingombranti ombre sul suo operato: su tutte, il colpo di stato in Cile del settembre 1973, che portò alla destituzione del presidente democraticamente eletto, Salvador Allende e all’instaurazione del regime militare di Pinochet, che vide gli Stati Uniti direttamente coinvolti in un’operazione di “Regime change”. Washington, infatti, lavorò per porre fine alla presidenza di Allende e, a sua volta, contribuì a legittimare una dittatura di destra (durante i successivi 17 anni di governo del generale Augusto Pinochet, più di 3.000 persone sarebbero scomparse o uccise e circa 38.000 sarebbero diventate prigionieri politici, la maggior parte delle quali vittime di tortura). Nei mesi precedenti le elezioni cilene nelle quali vinse Allende, gli Stati Uniti spesero centinaia di migliaia di dollari in una grande campagna di propaganda mirata a impedire ad Allende di prendere il potere: basti pensare che El Mercurio, un grande quotidiano di Santiago che si opponeva al candidato socialista, ricevette almeno 1,5 milioni di dollari dalla CIA. Il coinvolgimento degli Usa nel golpe rimase un’ombra sulla politica estera Usa per i decenni successivi. Una macchia indelebile. Tanto che Kissinger stesso disse a Nixon cinque giorni dopo il colpo di Stato: "Non siamo stati noi. Voglio dire che li abbiamo aiutati. Abbiamo creato le condizioni migliori possibili” affinché quel golpe si verificasse.

Henry Kissinger e Pinochet
Henry Kissinger e Pinochet

Cosa dicono (e dicevano) di lui

Come ricorda La Stampa, Henry Kissinger era anche un appassionato di calcio e tifoso della Juventus, amico personale dell’Avvocato Agnelli, sposatosi due volte e amante delle luci di Hollywood e dei bagliori della vita culturale. Forse nessun personaggio della politica statunitense e mondiale è stato così diviso, come testimoniano le opinioni che storici, politici, giornalisti, politologi, hanno espresso su di lui nel corso dei decenni. “Henry Kissinger è una delle persone peggiori che abbiano mai rappresentato una forza per il bene” afferma Nicholas Thompson, editore del New Yorker, mentre Greg Grandin, professore di storia alla New York University e autore di Kissinger's Shadow: The Long Reach of America's Most Controversial Statesmen, sottolinea che "chiedersi se Kissinger sia un realista o un idealista non tiene conto di un aspetto più interessante della filosofia della sua storia: il suo soggettivismo radicale”. Oriana Fallaci, che aveva avuto l’opportunità di intervistarlo, scrisse - come riportato in Intervista con la Storia edito da Rizzoli - che lo statista nato in Germania era “un personaggio incredibile, inspiegabile, in fondo assurdo, che s’incontrava con Mao Tse-tung quando voleva, entrava nel Cremlino quando ne aveva voglia, svegliava il presidente degli Stati Uniti e gli entrava in camera quando lo riteneva opportuno”.

More

Torino e 20 anni senza il suo ultimo “Re”. Perché dopo Agnelli la città non è più la stessa

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Anniversari importanti

Torino e 20 anni senza il suo ultimo “Re”. Perché dopo Agnelli la città non è più la stessa

I cinque motivi per cui Henry Kissinger ha cambiato il mondo (e la storia)

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Addio al Novecento

I cinque motivi per cui Henry Kissinger ha cambiato il mondo (e la storia)

Cinquant’anni senza Ingeborg Bachmann, la poetessa dell’Invocazione all’Orsa Maggiore invitata a Harvard da Kissinger

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Anniversari letterari

Cinquant’anni senza Ingeborg Bachmann, la poetessa dell’Invocazione all’Orsa Maggiore invitata a Harvard da Kissinger

Tag

  • USA

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Mauro Corona saluta Bagnaia e ricorda Gresini. Ma perché lui e Bianca Berlinguer su Mediaset fanno pubblicità a Ballando con le Stelle?

di Niccolò Fantini

Mauro Corona saluta Bagnaia e ricorda Gresini. Ma perché lui e Bianca Berlinguer su Mediaset fanno pubblicità a Ballando con le Stelle?
Next Next

Mauro Corona saluta Bagnaia e ricorda Gresini. Ma perché lui...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy