image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

È morto Papa Francesco, ma è stato davvero un rivoluzionario? No, perché non ha mai tradito la Chiesa: dall’amoris laetitia verso il mondo alle nuove strade che ha indicato, le similitudini con Benedetto XVI e…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

21 aprile 2025

È morto Papa Francesco, ma è stato davvero un rivoluzionario? No, perché non ha mai tradito la Chiesa: dall’amoris laetitia verso il mondo alle nuove strade che ha indicato, le similitudini con Benedetto XVI e…
Muore un Papa considerato rivoluzionario, ma è un termine giusto o che piace più ai media che agli studiosi? Francesco è stato un pontefice che ha rispettato la sua Chiesa e si è confrontato con il presente, come fece Benedetto XVI, stimolando il mondo cattolico a essere più aperto e inclusivo. E ora, dopo la sua morte, il nuovo vescovo di Roma potrebbe consolidare il cambiamento o distruggere tutto

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Papa Francesco: rivoluzionario, progressista, comunista. Hanno detto tutto e quasi tutti hanno sbagliato (anche chi scrive). La verità è che Papa Francesco si lascia dietro un pontificato che potrebbe aver cambiato la Chiesa definitivamente. L’idea di una Chiesa sinodale, inclusiva, aperta, nuova, al passo con i tempi e, allo stesso tempo, contro ogni forma di ingiustizia e di disuguaglianza, ha fatto sì che la componente conservatrice potesse schierarsi contro il capo della Chiesa, cogliendo l’occasione per rifiutare in varie occasioni ciò che davvero li preoccupava di più, ovvero i cambiamenti accolti durante il Concilio Vaticano II. Quando sembrava tornato dopo un lungo ricovero alla vita e ai bagni di folla di prima, ecco la notizia inaspettata: Papa Francesco è morto oggi, lunedì 21 aprile, a Roma alla Casa Santa Marta dove si trovava a seguito del ricovero al Gemelli. "Alle 7.35 il Vescovo di Roma è tornato alla casa del Padre", questa la comunicazione del cardinale Farrell. E ora, come dicevamo, si apre il dibattito sulla sua figura. I veri progressisti e i nuovi attivisti, hanno criticato Papa Francesco per non essere abbastanza aperto e progressista, abbastanza rivoluzionario. Belli i discorsi su migranti e povertà e guerra, ma il Vaticano è ricchissimo e già questo è un problema, anzi una colpa, che non possiamo perdonare al pontefice, neanche se quest’ultimo ha scelto fin dall’inizio di rifiutare, in via simbolica, croci dorate e orpelli meno necessari. Insomma, non andava bene a nessuno, né ai progressisti né ai conservatori. E in questo ricordava il suo predecessore, Papa Benedetto XVI, che pure gli era stato contrapposto in quel quadretto buono principalmente per i media. Una somiglianza, la loro, che pur con le evidenti e chiare differenze, poggiava anche su alcune consonanze nella loro “filosofia della fede”, cioè nella loro comprensione del cattolicesimo.

Ora il Vaticano si dovrà preparare al Conclave
Papa Francesco e il Papa emerito Benedetto XVI

Una su tutte: il recupero di Sant’Agostino, visto come filosofo e teologo realista, il teorico delle due città, la città terrena dei malvagi e la città di Dio dei santi. Due città che, nella realtà storico, cioè in ogni epoca (anche la nostra), non sono completamente distinte. Lo ha spiegato bene Massimo Borghesi nella sua “biografia intellettuale” di Jorge Maria Bergoglio (Jaka Book, 2018). In Agostino tanto Benedetto XVI quanto Francesco avevano trovato un’alternativa alla teologia imperiale, cioè all’idea di una fondazione terrena del Regno di Dio privo di ambiguità, contraddizioni e imperfezioni. È un’impostazione profondamente antiautoritaria, più spesso riconosciuta nelle parole di Francesco che non in quelle di Benedetto XVI, purtroppo (anche se i conservatori, invece, hanno giudicato spesso Francesco come profondamente autoritario, una sorta di stalinista). È tuttavia altrettanto vero che Francesco aveva in qualche modo, come evidenziato nel 2023 sul Foglio da Matteo Matzuzzi (opinione fortemente criticata invece proprio da Borghesi), “perso l’America”, e cioè quel modello di Chiesa fieramente occidentale che fu amica di Benedetto XVI. A Francesco sembrava piuttosto piacere, come Matzuzzi ha spiegato anche a noi, la cosiddetta corrente tedesca, più progressista, più aperta. Per Borghesi, semmai, Papa Francesco si oppose al “cattocapitalismo”, cioè alla chiesa teo-conservatrice che, per semplificare potremmo oggi definire trumpiana (o Trump può essere considerato cattocapitalista). Tuttavia il segno di rottura con le posizioni filo-occidentali di Benedetto XVI (le stesse che una non credente come Oriana Fallaci finì per apprezzare come unico gesto di resistenza all’islamizzazione del dibattito pubblico post-Undici settembre) è evidente.

Papa Francesco aprì con il sinodo sull'Amazzonia ai "peccati contro i popoli indigeni"
Papa Francesco aprì con il sinodo sull'Amazzonia ai "peccati contro i popoli indigeni"

Papa Francesco è stato da subito identificato, e lui stesso ha contribuito a questo fin dal momento della sua prima apparizione, con il Sud del mondo e dunque con la fine di una Chiesa eurocentrica o occidentalocentrica. Un papa attento alle conseguenze negative del cambiamento climatico e attento, in un certo senso, alle cosiddette epistemologie del sud, ovvero a quel pensiero anticoloniale che gli permise di attirare l’attenzione della sua Chiesa sui popoli indigeni e sulle donne (il caso emblematico fu proprio quello del sinodo per l’Amazzonia nel 2019). La discontinuità tra il suo papato e i suoi predecessori, venne ratificata in qualche modo dal teologo Hans Küng, noto per le sue posizioni estremamente critiche proprio nei confronti di Woytila e del suo “inquisitore Ratzinger”. Nel 2016 Bergoglio e Küng ebbero infatti uno scambio definito proficuo dal teologo sul tema dell’infallibilità papale. Un papa fallibile? Forse quel tipo di papa che incarnava l’idea agostiniana di una Chiesa imperfetta, esposta ai venti della Storia tanto e come qualsiasi altra istituzione. Ora la riforma di Papa Francesco (è importante definirla così e non parlare di “rivoluzione”, come spesso è stato fatto, poiché il pontefice è pur sempre rimasto all’interno del tracciato della Chiesa e della lunga tradizione di Roma) potrebbe subire uno stop se venisse eletto un papa conservatore, ma potrebbe allo stesso tempo radicarsi definitivamente nei prossimi decenni grazie all’elezione di uno dei suoi seguaci tra i papabili, mediamente più giovani dei loro rispettivi, chiamiamoli così, controriformisti (e più giovani anche di Bergoglio nel 2013). Come un pastore ha guidato il suo gregge, come un pescatore ha saputo gettare la rete alla profondità giusta e ora, come fratello maggiore, nel pieno spirito di quella amoris laetitia che ha segnato il suo pontificato, potrebbe aver indicato una nuova strada.

Papa Francesco
Papa Francesco
https://mowmag.com/?nl=1

More

Papa Francesco infuriato con Mondadori per l'autobiografia Spera? Macché! Parla Carlo Musso, autore del libro: “Dal 2019 al 2024 abbiamo lavorato insieme, ma…”. Anche se a Che tempo che fa da Fazio...

di Gianni Bonina

La verità

Papa Francesco infuriato con Mondadori per l'autobiografia Spera? Macché! Parla Carlo Musso, autore del libro: “Dal 2019 al 2024 abbiamo lavorato insieme, ma…”. Anche se a Che tempo che fa da Fazio...

Matteo Matzuzzi: “Sacerdozio femminile? Uno scisma per la Chiesa”. E ci spiega perché Papa Francesco sulla guerra ha “creato danni irreparabili...”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il futuro della fede

Matteo Matzuzzi: “Sacerdozio femminile? Uno scisma per la Chiesa”. E ci spiega perché Papa Francesco sulla guerra ha “creato danni irreparabili...”

Tag

  • Attualità
  • Chiesa
  • Cronaca
  • malattia
  • Papa Francesco
  • Papa morto
  • Religione
  • Roma
  • Vaticano

Top Stories

  • Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”

    di Redazione MOW

    Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”
  • CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…

    di Benedetta Minoliti

    CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…
  • Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…

    di Domenico Agrizzi

    Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…
  • Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…

    di Redazione MOW

    Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…
  • Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Omicidio Liliana Resinovich, perché le cimici nella sua macchina non sono state riattivate dopo il fermo? La stessa macchina in cui il marito Sebastiano Visintin tiene dei coltelli: il castello di errori e omissioni sta iniziando a crollare…

di Giulia Ciriaci

Omicidio Liliana Resinovich, perché le cimici nella sua macchina non sono state riattivate dopo il fermo? La stessa macchina in cui il marito Sebastiano Visintin tiene dei coltelli: il castello di errori e omissioni sta iniziando a crollare…
Next Next

Omicidio Liliana Resinovich, perché le cimici nella sua macchina...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy