image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

E se avesse ragione D'Alema? La sua intervista a Cazzullo del Corriere della Sera dice due grandi verità: cosa vuole fare la Cina con la guerra e qual è la migliore politica per i migranti in Europa

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

  • Foto: Ansa

3 novembre 2025

E se avesse ragione D'Alema? La sua intervista a Cazzullo del Corriere della Sera dice due grandi verità: cosa vuole fare la Cina con la guerra e qual è la migliore politica per i migranti in Europa
Massimo D'Alema ha dichiarato a Cazzullo, in un'intervista sul Corriere della Sera, di non aver commesso alcun errore a partecipare alla maxi parata militare cinese, a Pechino, insieme a Xi Jinping, Vladimir Putin e Kim Jong Un. A suo avviso hanno sbagliato i leader occidentali: “Il dialogo è obbligatorio. L’alternativa è lo scontro”. L'ex premier ha poi stroncato il piano di pace di Trump in Israele e criticato il ruolo inesistente dell'Europa (e dell'Italia) nelle crisi internazionali. E sull'immigrazione D'Alema ha una ricetta: “Altro che “fermare l'invasione. Dobbiamo fermare lo spopolamento”. E se avesse davvero ragione lui su tutto?

Foto: Ansa

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Avrete sicuramente visto da qualche parte, sui social o in tv, la foto di tutti i leader e ospiti d'onore riuniti a Pechino, lo scorso primo ottobre, per festeggiare la vittoria cinese nella Seconda Guerra Mondiale contro il fascismo e il nazismo. Accanto al padrone di casa Xi Jinping, non distante dal capo del Cremlino Vladimir Putin e dal presidente nordcoreano Kim Jong Un, tra tante altre facce più o meno note, c'era anche un italiano: Massimo D'Alema. In tanti sono chiesti: “Ma che caz*o ci faceva l'ex premier italiano accanto a gente del genere?”. Altri ancora lo hanno invece attaccato per aver accettato di presenziare a un evento “pieno di dittatori”. Oggi, a distanza di quasi un mese dai fatti, il diretto protagonista si è raccontato al Corriere della Sera in una lunga intervista effettuata da Aldo Cazzullo. Dimostrando, tra l'altro, di avere molta, tanta, troppa ragione da vendere. Ma andiamo con ordine e partiamo dal quesito dei quesiti: che ci faceva Max (non Marx) in Cina? Era andato “a festeggiare gli ottant’anni della vittoria del popolo cinese nella sua liberazione, e la vittoria della guerra contro il fascismo e il nazismo”. Ok, benissimo, ma si trovava insieme ai “peggiori autocrati della terra, a cominciare da Putin”, per poi passare a Kim, gli fa notare Cazzullo. Le repliche dell'ex premier italiano sono da manuale della Realpolitik: “Putin è stato ricevuto con maggiori onori negli Stati Uniti che in Cina”. E ancora: “Qualcuno che avesse maggiore conoscenza e animo più sereno avrebbe notato molti rappresentanti di governi democratici, dall’India all’Indonesia”. E poi la stoccata finale: “I leader occidentali hanno commesso un errore. A Pechino era rappresentato, ci piaccia o no, l’80% del genere umano”.

Massimo D'Alema
Massimo D'Alema ha dichiarato a Cazzullo, in un'intervista sul Corriere della Sera, di non aver commesso alcun errore a partecipare alla maxi parata militare cinese, a Pechino, insieme a Xi Jinping, Vladimir Putin e Kim Jong Un Ansa

D'Alema ha sostanzialmente fatto notare a Cazzullo, e ai tantissimi che la pensano come lui, che non ha senso isolare l'80% della popolazione mondiale. Ma soprattutto che ha ancora senso dialogare con tutti. “Chi non è venuto ha commesso un errore, anche perché avrebbe dato meno evidenza alla presenza di Putin”, ha aggiunto. E la Cina rappresenta una minaccia militare? Vuole fare guerra all'Occidente? “I cinesi non fanno guerre, non bombardano nessuno”, ha assicurato l'ex premier. Nemmanco gli Usa, con i quali anzi i cinesi lavoreranno per “costruire un nuovo quadro di convivenza” (o spartirsi il mondo in sfere d'influenza, come dicono gli analisti importanti). In sostanza, D'Alema ha fatto capire che il dialogo è obbligatorio e che l'unica alternativa si chiama scontro, guerra, conflitto. Arriviamo poi a Donald Trump e all'Europa. Sul presidente statunitense il giudizio è pessimo a partire dal suo ruolo in Medio Oriente, sul conflitto tra Gaza e Israele: “Quale tregua? La scorsa settimana, Israele ha ucciso in due giorni 104 persone, di cui 46 bambini. E continua l’aggressione quotidiana ai villaggi della Cisgiordania”. L'Europa non ha invece più alcuno spazio di manovra nei dossier internazionali. Tutti hanno un agenda, noi no: anche qui D'Alema ha pienamente ragione...

20251103 105705333 4761

“Io ho vissuto due grandi crisi, i Balcani e il Libano, in cui l’Italia fu protagonista”, ha ricordato D'Alema attaccando, di fatto, il governo Meloni (“non vedo iniziativa italiana su nessun tema di politica internazionale”). E sull'Ucraina? “Dobbiamo uscire da questo conflitto. La sicurezza dell’Europa ha bisogno di un accordo con la Russia”. Sul fronte italiano, invece, è interessante sottolineare la risposta dell'ex premier sull'immigrazione, o meglio, la soluzione al problema demografico. “Altro che “fermare l’invasione”; dobbiamo fermare lo spopolamento. Se chiudiamo le frontiere, a fine secolo l’Europa avrà 300 milioni di sessantenni, di fronte a un’Africa con 4 miliardi e mezzo di abitanti, età media 18 anni”, ha affermato D'Alema. Il finale è apocalittico: “Se non vogliamo chiudere tutto, fabbriche uffici ospedali welfare, non dobbiamo respingere, dobbiamo accogliere. E integrare, per evitare il disagio sociale che l’immigrazione provoca ai ceti popolari”. L'alternativa? Viene in mente la via asiatica: robot e automazione per sopperire all'assenza di lavoratori, nel caso in cui non si voglia puntare sui migranti. Ma possiamo davvero permettercelo? Vuoi vedere che D'Alema, alla fin fine, anche sul tema demografico... ha ragione?

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ok, ma a chi si riferisce Crosetto quando parla degli “italiani insospettabili corrotti dalla Russia” nel libro di Bruno Vespa?

di Federico Giuliani Federico Giuliani

L'allarme del ministro

Ok, ma a chi si riferisce Crosetto quando parla degli “italiani insospettabili corrotti dalla Russia” nel libro di Bruno Vespa?

Il genocidio di cui qualcuno (timidamente) comincia a parlare è quello in Sudan, molto più grave di Gaza. E qui vi spieghiamo tutto quello che succede in Darfur

di Federico Giuliani Federico Giuliani

La mattanza ignorata

Il genocidio di cui qualcuno (timidamente) comincia a parlare è quello in Sudan, molto più grave di Gaza. E qui vi spieghiamo tutto quello che succede in Darfur

Tag

  • Attualità
  • Esteri
  • Vladimir Putin
  • Stati Uniti
  • Italia
  • USA
  • Donald Trump
  • Migranti
  • Corriere della Sera
  • aldo cazzullo
  • Europa
  • Russia
  • Cina
  • Xi Jinping
  • Massimo D'Alema

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?
  • Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?
  • Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…
  • Lettera di Pasolini a Pasolini: "Scrivevo male e i miei film erano inguardabili". Oh, finalmente c'è qualcuno che ha il coraggio di dirlo

    di PPP

    Lettera di Pasolini a Pasolini: "Scrivevo male e i miei film erano inguardabili". Oh, finalmente c'è qualcuno che ha il coraggio di dirlo

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Abbiamo letto la versione indiana della biografia di Meloni. Com'è? Uguale a quella in italiano ma con la prefazione di Modi: “Giorgia rispecchia i nostri valori”. Perché il “sovranismo de noantri” piace a Delhi?

di Federico Giuliani

Abbiamo letto la versione indiana della biografia di Meloni. Com'è? Uguale a quella in italiano ma con la prefazione di Modi: “Giorgia rispecchia i nostri valori”. Perché il “sovranismo de noantri” piace a Delhi?
Next Next

Abbiamo letto la versione indiana della biografia di Meloni....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy