image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

È tutto un “M – Il figlio del secolo”: Prodi parla di “fascismo come problema reale” a Piazzapulita. E attacca Meloni sull’autoritarismo: “Se picchiano gli ispiratori...”. E tra Musk e Trump spunta Sangennaro, che…

  • di Angela Russo Angela Russo

17 gennaio 2025

È tutto un “M – Il figlio del secolo”: Prodi parla di “fascismo come problema reale” a Piazzapulita. E attacca Meloni sull’autoritarismo: “Se picchiano gli ispiratori...”. E tra Musk e Trump spunta Sangennaro, che…
A Piazzapulita va in scena un dibattito infuocato su Meloni, Musk e Trump, tra ironia e preoccupazioni per il futuro della democrazia. Prodi definisce il fascismo "un problema reale" e attacca la premier per il suo (presunto) autoritarismo, dopodiché interviene l'ex ministro Gennaro Sangiuliano, e...

di Angela Russo Angela Russo

Tre sono stati i protagonisti indiscussi a Piazzapulita, il programma di La7 condotto da Corrado Formigli: Trump, Meloni e Musk. Una triade accumunata dalla stessa passione per la destra. E, naturalmente, non sono stati risparmiati. Ma procediamo con ordine. Uno dei temi caldi emersi durante la serata è stata la crescente influenza di Elon Musk, l'uomo più ricco del mondo e, a quanto pare, aspirante factotum della politica americana. Romano Prodi, ospite della trasmissione, ha detto: "La presentazione del nuovo governo è 'io posso fare tutto'". Oggi abbiamo una superpotenza mondiale capitanata da uno pseudo-oligarca e coadiuvata dal magnate più influente al mondo, che nel tempo libero vende auto elettriche e fa litigare interi continenti su Twitter. Insomma, Musk non si accontenta più di essere il ceo di Tesla; ora pare voglia essere anche il superministro delle ambizioni planetarie. Prodi non si è certo tirato indietro: "Musk nasce come superministro" ha sentenziato. "Ha aiutato Trump nell'ascesa col sogno americano, e Trump lo ha incoronato". Prodi ha poi aggiunto: "Speriamo che ci sia questa tregua (il cessate il fuoco in Palestina, ndr), ma la notizia è stata data da Trump che non era neanche in carica". E qui la domanda sorge spontanea: un caso di protagonismo compulsivo o semplicemente impazienza del podio? “C’è un inizio di tregua e il non presidente lo annuncia prima del presidente”, ha chiosato Prodi. Sarà forse un tentativo di Trump di riaffermare la sua autorità, dimostrando che lui è sempre un passo avanti rispetto ai democratici? Poi Prodi ha sganciato la frase forte: "Il fascismo e l'autoritarismo sono un problema reale, ma noi abbiamo i mezzi per contenerli". Le destre hanno preso il sopravvento in gran parte dell’Occidente. Interessante è stata la statistica mostrata durante la trasmissione: si è chiesto al pubblico se il sistema migliore per governare un Paese sia la democrazia o un leader forte che non sottostà alle elezioni. Ha vinto la democrazia. Ma quel 19% di 18-24enni, 21% di 25-34enni, 22% di 35-44enni e il 12% dei 45-54enni che preferiscono un leader forte non può essere ignorato. Prodi ha commentato con un filo di ottimismo: "Uno su cinque è ancora consolante". Certo, se uno si consola facilmente.

Romano Prodi con Corrado Formigli a Piazzapulita
Romano Prodi con Corrado Formigli a Piazzapulita
https://mowmag.com/?nl=1

Il dibattito si è poi spostato su Giorgia Meloni, con Formigli che ha mostrato un video in cui la premier risponde a Prodi, reo di averla definita "obbediente" (nei confronti dell’America). Meloni ha ribattuto rigirando la frittata: "È stato lui quello obbediente". E Prodi? Ride. Non si è lasciato intimidire e si è concesso una grossa risata: "Io ero lì che facevo il minestrone e sento che questa urla Prodi Prodi… Io è più di 15 anni che non faccio politica e questa si scaglia. Perché se la deve prendere con uno che dice solo le sue opinioni e che non ha alcun potere di nessun tipo, né nella sinistra né nella destra? Se picchiamo gli ispiratori, siamo andati avanti con l'autoritarismo eh...".

Dopo Prodi, Giovanni Floris – un altro giornalista di La7 - e Formigli si sono uniti in una chiacchierata politica, trasformando lo studio in una sorta di bar di provincia dove si discute tra un caffè e una brioche. Anche lui ha avuto il suo momento di ironia, deridendo i giornalisti schierati a destra per le domande vaghe poste al presidente del Consiglio: "Vuole che le canti Giorgia On My Mind come ha fatto Biden?". Oppure: “L’ha vista l’ultima partita della nazionale agli europei? Ha cenato prima o dopo?”. Un siparietto degno di Zelig. E poi il commento di Floris sulla nuova riforma della scuola di Valditara: “Negare l'educazione sessuale per mettere la Bibbia? A scuola si dovrebbe insegnare il ragionamento critico".

piazzapulita prodi formigli meloni
Prodi a Piazzapulita ha attaccato Meloni

Ma non è finita qui. Il siparietto è diventato ancora più acceso quando è entrato in studio Gennaro Sangiuliano, ex ministro della cultura. Infatti, ha scritto una biografia su Trump e ha cercato di sponsorizzarla, eludendo però le domande dirette e arricchendo la serata con dettagli sul prossimo presidente americano: "Nessuno pensava fosse possibile il ritorno di Trump, se torniamo al clima del gennaio 2021. Trump non era solo politicamente finito, ma sembrava sull'orlo del carcere", ha detto. Poi ha lanciato la sua massima: "Il tema Trump è molto complesso, e secondo me anche chi è contro Trump deve porsi questo problema. Nelle pagine del libro dico che Trump potrebbe essere la risposta sbagliata a problemi reali". Insomma, un colpo al cerchio e uno alla botte. E poi, un tocco d’arte: su Musk, ha commentato che è "un uomo molto colto e preparato, conosceva Caravaggio". E su Donald e noi: "Giorgia Meloni può essere un interlocutore privilegiato con Trump", ha aggiunto. "Noi dobbiamo distinguere la campagna elettorale da quello che accadrà nella prassi del governo". E mentre il dibattito si accendeva, un pensiero inquietante aleggiava nello studio: Trump e Musk potrebbero rappresentare un problema reale per l’intera politica mondiale? L’Europa, intrappolata nella burocrazia e tecnocrazia, è pronta a fronteggiare questo duo esplosivo? Musk e Trump incarnano il perfetto incrocio di poteri economici e politici, un mix che, se mal gestito, potrebbe essere devastante. L’immagine utilizzata durante Piazzapulita è stata forte: la California, simbolo dell’opposizione a Trump sta bruciando mentre lui ritorna sulla scena politica. Un’immagine che evoca una domanda provocatoria: l’America democratica sta davvero bruciando?

Gennaro Sangiuliano a Piazzapulita
Gennaro Sangiuliano a Piazzapulita
20241219 165925988 4217

More

M - Il figlio del secolo (Sky), lo sceneggiatore Stefano Bises risponde alle critiche di Travaglio e Cazzullo, ma anche ad Aldo Grasso: “Contro Luca Marinelli una campagna denigratoria e ideologica perché...”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

la controffensiva

M - Il figlio del secolo (Sky), lo sceneggiatore Stefano Bises risponde alle critiche di Travaglio e Cazzullo, ma anche ad Aldo Grasso: “Contro Luca Marinelli una campagna denigratoria e ideologica perché...”

Alfa Romeo e Agnelli, cosa c'entra Prodi? È colpa sua se siamo arrivati alla crisi di Stellantis con Elkann? “Perché non ha venduto a Ford?”: l'attacco di Belpietro (La Verità). E su Euro e privatizzazioni…

di Jacopo Tona Jacopo Tona

alfa mito-logia

Alfa Romeo e Agnelli, cosa c'entra Prodi? È colpa sua se siamo arrivati alla crisi di Stellantis con Elkann? “Perché non ha venduto a Ford?”: l'attacco di Belpietro (La Verità). E su Euro e privatizzazioni…

John Elkann e Cattedra Agnelli, in Cina cultura italiana o affari (con Alfa Romeo e Jeep)? E cosa c’entra Romano Prodi con la Fondazione a Pechino?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Dragone che passione

John Elkann e Cattedra Agnelli, in Cina cultura italiana o affari (con Alfa Romeo e Jeep)? E cosa c’entra Romano Prodi con la Fondazione a Pechino?

Tag

  • Donald Trump
  • Giovanni Floris
  • Romano Prodi
  • TV
  • Piazzapulita
  • Corrado Formigli
  • Gennaro Sangiuliano
  • Giorgia Meloni
  • Cultura
  • ministro della cultura
  • Elon Musk
  • La7

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

    di Giulia Ciriaci

    Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…
  • Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto

    di Ottavio Cappellani

    Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto
  • Delitto di Garlasco: la velenosa poesia di Venditti e la strana mossa dei pm di Brescia. Lovati aveva ragione? Si guarda ovunque per non guardare dove non si può

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: la velenosa poesia di Venditti e la strana mossa dei pm di Brescia. Lovati aveva ragione? Si guarda ovunque per non guardare dove non si può
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

di Angela Russo Angela Russo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

La tregua a Gaza è un successo per Israele? No, un fallimento. Ecco la partita politica (e il governo Netanyahu che rischia di cadere) dietro il cessate il fuoco con Hamas

di Amedeo Maddaluno

La tregua a Gaza è un successo per Israele? No, un fallimento. Ecco la partita politica (e il governo Netanyahu che rischia di cadere) dietro il cessate il fuoco con Hamas
Next Next

La tregua a Gaza è un successo per Israele? No, un fallimento....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy