image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ecco perché, come successo
a Domenica In, imbavagliare
gli artisti non fa bene all’informazione.
Anche se poi baciano Mara Venier...

  • di Francesco Sacco Francesco Sacco

13 febbraio 2024

Ecco perché, come successo a Domenica In, imbavagliare gli artisti non fa bene all’informazione. Anche se poi baciano Mara Venier...
Sanremo è la sagra del divertentismo, del socialmente impegnato ma non troppo, del monologo sul femminicidio seguito dal ballo del qua qua, della pace con i nostri avi e con l'attitudine italiana per la baracconata, in cui qualsiasi over si trasforma nella zia simpatica, che se anche sbrocca al pranzo della domenica va baciata con affetto e ringraziata per il dolce. Se però ci ricordiamo che la Rai è un servizio pubblico e non una festa tra amici, potrebbe venirci voglia di zittire Mara Venier perché no, non è la zia simpatica con opinioni un po’ discutibili, ma una professionista che ne sta censurando un altro...

di Francesco Sacco Francesco Sacco

“Però qui è una festa, siamo qui per divertirci e parlare d’altro”. Una frase che credo sia capitato a tutti di dire almeno una volta a quell’amico che cerca di spostare la conversazione sulla politica estera quando tutti hanno voglia di fare il gioco della bottiglia. Il punto è che il contesto di quello che è successo nelle scorse ore sul palco dell’Ariston, tra la finale del Festival e lo speciale di Domenica In, non è una bevuta fra amici. E il problema è che Mara Venier alla fine la baciano tutti anche senza gioco della bottiglia, nonostante non solo si sia fatta portavoce del comunicato dell’amministratore delegato Rai Roberto Sergio che esprime la solidarietà dell’emittente alle decine di ostaggi Israeliani (davvero? Anche dopo ventiduemila morti in tre mesi?), arrivato prontamente a calmare le acque paradossalmente agitate dall’appello alla pace fatto da Ghali, ma abbia anche chiaramente comunicato con il suo atteggiamento che “ok i bambini sotto i bombardamenti, ma non diciamo cose scomode durante la mia trasmissione”. È davvero difficile trattenere la rabbia di fronte alla gestione Rai dell’accaduto, che odora di provvedimento da MinCulPop orwelliano, ma la vera domanda che dovremmo farci sta a monte e riguarda il ruolo dell’artista e dell’arte all’interno della società: perché se un cantante decide di esprimere il suo pensiero sull’immigrazione, come ha fatto Dargen D’Amico (tema attinente al suo brano, fra l’altro), viene gentilmente invitato a tacere perché “non c’è tempo”, mentre il tempo per leggere il comunicato stampa dell’amministratore delegato c’è eccome? Perché si scatena una bufera del genere se un artista in gara al festival chiede il cessate il fuoco? Perché un artista che esprime un’opinione su un tema di attualità fa così paura?

20240213 114208602 5568
Ghali a Sanremo

Sanremo - si sa - è la sagra del divertentismo, del socialmente impegnato ma non troppo, del monologo sul femminicidio seguito dal ballo del qua qua, della pace con i nostri avi e con la naturale attitudine italiana per la baracconata, in cui qualsiasi over settantenne si trasforma nella zia simpatica, che se anche sbrocca al pranzo della domenica va baciata con affetto e ringraziata per il dolce. Se però continuiamo a ricordarci che la Rai è un servizio pubblico di informazione e non una cosa fra amici, potrebbe venirci voglia di zittire Mara Venier perché no, non è la zia simpatica con opinioni un po’ discutibili, ma una professionista che ne sta censurando un altro. La gestione di questa situazione e le aspettative della Rai nei confronti degli artisti sembrano inquietantemente aderenti a quell’ormai iconico scivolone di Giuseppe Conte in cui parlava de “i nostri artisti che ci fanno tanto divertire”: parlare di popoli bombardati non è divertente, quindi, caro artista, taci. E non che in altri ambiti dello spettacolo o in altri paesi le cose vadano meglio, perché poche settimane fa lo storico club berlinese Berghain ha cancellato lo show del dj franco-libanese Arabian Panther dopo i suoi post di sostegno e sensibilizzazione sulla situazione a Gaza (il comunicato ufficiale parla di una chiusura per lavori nel club, mentre le mail al suo booking menzionano “la gestione della comunicazione social dell’artista”: se fate un giro sul suo Instagram non serve Sherlock Holmes per risolvere il caso), mentre la Biennale itinerante Manifesta ha addirittura rimosso le opere degli artisti che parlavano della situazione palestinese dalla sua penultima edizione, accusando gli autori di antisemitismo.

Mara Venier e Dargen D'Amico
Mara Venier e Dargen D'Amico

Forse è il momento di riconoscere un’evidenza, ovvero che i messaggi politici nell’arte vanno bene ai contesti istituzionali solo quando non pestano i piedi agli interessi di nessuno, non danno fastidio e non destabilizzano, e che non a caso nessun esponente del cantautorato italiano anni ’70 - quando la politica con le canzoni la si faceva eccome - abbia mai messo piede a Sanremo. Dovremmo iniziare a guardare alla programmazione del Berghain, di Manifesta e, purtroppo, anche alla nostra televisione pubblica consapevoli del fatto che dire di fermare una genocidio da quei palchi costituisca un problema, ricordandoci bene quella frase di Primo Levi (uno che è difficile accusare di antisemitismo) che avverte «ogni tempo ha il suo fascismo: se ne notano i segni premonitori dovunque la concentrazione di potere nega al cittadino la possibilità e la capacità di esprimere ed attuare la sua volontà. A questo si arriva in molti modi, non necessariamente col terrore dell’intimidazione poliziesca, ma anche negando o distorcendo l’informazione”, e dovremmo iniziare a difendere il diritto di invocare un cessate il fuoco da qualsiasi palcoscenico, senza bacio a zia Mara.

More

Ma proprio Selvaggia Lucarelli, che lavora con i trend, elogia Ghali e si scaglia contro Mara Venier e gli influencer? “I morti di Gaza vi servono per...”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Guerre in trend

Ma proprio Selvaggia Lucarelli, che lavora con i trend, elogia Ghali e si scaglia contro Mara Venier e gli influencer? “I morti di Gaza vi servono per...”

“A Sanremo mentalità mafiosa”. Don Ambrogio Mazzai critica il televoto (che avrebbe fatto vincere Geolier). L’intervista al prete da 370 mila follower: “Favorisce i potenti. Ecco cosa dovrebbe fare la Rai”

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Dittatura della maggioranza?

 “A Sanremo mentalità mafiosa”. Don Ambrogio Mazzai critica il televoto (che avrebbe fatto vincere Geolier). L’intervista al prete da 370 mila follower: “Favorisce i potenti. Ecco cosa dovrebbe fare la Rai”

Zero polemiche e impegno civile (come sulla guerra), ecco perché le nuove generazioni sono meglio di noi

di Michele Monina Michele Monina

prendiamo esempio

Zero polemiche e impegno civile (come sulla guerra), ecco perché le nuove generazioni sono meglio di noi

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?
  • Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?
  • Dopo l'ennesimo casino, era il caso per Meloni di comprare casa dai figli del cognato di Gennaro Mokbel? Chi sono lui e la sorella, e cosa c'entra Aldo Moro

    di Gianmarco Serino

    Dopo l'ennesimo casino, era il caso per Meloni di comprare casa dai figli del cognato di Gennaro Mokbel? Chi sono lui e la sorella, e cosa c'entra Aldo Moro

di Francesco Sacco Francesco Sacco

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Tutto quello che è successo in Italia e nel Mondo mentre eravamo occupati a parlare solo di Sanremo [VIDEO]

di Diana Mihaylova

Tutto quello che è successo in Italia e nel Mondo mentre eravamo occupati a parlare solo di Sanremo [VIDEO]
Next Next

Tutto quello che è successo in Italia e nel Mondo mentre eravamo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy