image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“A Sanremo mentalità mafiosa”. Don Ambrogio Mazzai critica il televoto (che avrebbe fatto vincere Geolier). L’intervista al prete da 370 mila follower: “Favorisce i potenti. Ecco cosa dovrebbe fare la Rai”

  • di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

13 febbraio 2024

 “A Sanremo mentalità mafiosa”. Don Ambrogio Mazzai critica il televoto (che avrebbe fatto vincere Geolier). L’intervista al prete da 370 mila follower: “Favorisce i potenti. Ecco cosa dovrebbe fare la Rai”
Don Ambrogio Mazzai, il prete da quasi quattrocentomila follower su TikTok, ha criticato sui social il televoto a Sanremo, frutto di “una mentalità mafiosa”. Il video è diventato virale e noi lo abbiamo intervistato dopo le polemiche: “Incredibile che la Rai accetti ancora questo metodo”

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

La vittoria di Angelina ha aperto il dibattito sull’uso del voto della sala stampa, in grado di annullare persino un televoto come quello che avrebbe certamente premiato Geolier, con un consenso mai registrato nella storia del Festival di Sanremo. Le accuse sono principalmente verso i gruppi in grado di intralciare la preferenza popolare, gli esperti, ma c’è chi, come Camillo Langone, ha invece difeso quanto accaduto. Anche don Ambrogio Mazzai, il prete da trecentosettanta mila follower su TikTok, è intervenuto, criticando però il sistema del televoto, considerato figlio di “una mentalità mafiosa. Disonesta”. Il video, diventato in poche ore virale, ha generato molta polemica e anche una parte della stampa ha criticato le parole, secondo alcuni espresse con leggerezza, del parroco. Noi lo abbiamo intervistato per chiarire la sua opinione.

Don Ambrogio Mazzai
Don Ambrogio Mazzai

Don Ambrogio, ha pubblicato un video che sta facendo molto discutere in cui si parlava della mentalità mafiosa legata a Sanremo. Ci spieghi meglio.

Ho parlato di mentalità mafiosa nell’acquisto di voti. Se devo votare non posso pagare per avere un voto, perché vuol dire che ci sono persone più favorite rispetto ad altre. Chi ha più potere di acquisto o chi ha una maggior fan base è più favorito rispetto ad altri. Questo non è un metodo né democratico, né educativo, né tantomeno meritocratico.

A che cosa si riferisce in particolare?

Al fatto che in queste situazioni ci sono persone che fanno dei magheggi, comprando più sim, recuperando il telefono del nonno, per avvantaggiare un proprio candidato. Questo è una situazione, una mentalità e un atteggiamento profondamente disonesto. Per questo l’ho definito mafioso, perché i mafiosi usano questi stratagemmi per avere il proprio tornaconto e per avvantaggiare una determinata persona piuttosto che un’altra. Questa cultura della disonestà e della mentalità mafiosa va sradicata. Il fatto che la Rai abbia permesso questo sistema è totalmente diseducativo e da evitare in qualunque modo.

Basta che non passi il messaggio che sia stato Geolier il mandante di questo fatto.

Io non ho parlato di nessuna persona in particolare, ma di fatto è successo così. Questa cosa è scandalosa e lo è altrettanto il sistema.

Lei che soluzione propone?

Bisogna assolutamente abolire il televoto. Il Codacons, che ha fatto un’inchiesta, ha chiesto alla Rai di abolire il televoto, sistema totalmente ingiusto.

C’è da dire che comunque il televoto non è stato sufficiente per far vincere Geolier.

Non posso entrare nel merito perché una canzone, a mio avviso, va valutata con competenze tecniche e artistiche che io non ho. C’è una giuria con competenze critiche che ha valutato la canzone. Non è giusto che una persona vinca perché ha più sostenitori rispetto ad altri, o persone disposte a pagare per farla vincere e poi non vincerà mai. Ho fatto un secondo video per spiegare una cosa simile che è successa nella mia città: un quotidiano dava dei tagliandini per far votare il miglior calciatore. Quindi più tagliandi raccoglievi ritagliandoli dal quotidiano, più potevi fare arrivare punti al calciatore dell’anno.

Cosa vuole dire?

Era chiaro che c’erano persone che compravano migliaia di copie per avere questi tagliandini e per avvantaggiare il proprio idolo o il calciatore della propria squadra. Questo è un meccanismo disonesto e totalmente sbagliato. Basta giustificare questa mentalità di disonestà perché, se poi viene trasmessa alle generazioni successive, queste persone andranno a votare e avranno a che fare con il mondo della politica e con il mondo sociale.

Però la politica si basa anche sulla campagna elettorale e ovviamente sul consenso.

Sì, ma la campagna elettorale non può giustificare dei sotterfugi e della disonestà e il fatto di scambiare favoritismi per avere in cambio dei voti è oltretutto illegale.

Lei sa che questo video è stato fortemente criticato da certa stampa?

Se queste persone non riescono ad arrivare alla questione fondamentale, che è estremamente grave e seria, proprio loro che dovrebbero essere i paladini della giustizia e dell’onesta, lottando contro questa mentalità distorta e disonesta, la cosa mi fa specie.

Rappresenti te stesso o lo fai anche con il consenso della Chiesa?

La Chiesa ha sempre lottato contro la disonestà e in favore di una vita onesta, questo è anche quello che ci chiede Nostro Signore. Io non posso restare indifferente davanti a questa cosa e in quanto pastore devo essere attento anche all’educazione delle persone.

Il cardinal Ravasi ha fatto un tweet su Sanremo e la canzone di Ghali… non mi sembrava indignato dal televoto.

Lui ha evidenziato una cosa positiva di un’altra canzone, secondo me ha fatto benissimo.

Quindi sta dicendo che è giusto portare il tema della guerra a Sanremo?

Credo che si debba fare molta attenzione. Sanremo, essendo un palco che ha tantissima visibilità ed essendo seguito da milioni di persone, anche la responsabilità di trattare temi sociali e di porre l’attenzione su questioni che talvolta dimentichiamo e verso cui rimaniamo indifferenti, tanto più la guerra.

Come vuole rispondere alle critiche?

Dovrebbero essere tutti dalla mia parte contro ogni disonestà e contro ogni mentalità distorta. Chi mi ha criticato è fuori strada. Ci sono state moltissime persone che hanno capito quello che ho detto e che hanno condiviso la mia idea, per cui sono convinto di quello che ho detto e sono contento che altre persone abbiano posto l'attenzione su un problema che affligge L’Italia e, in generale, una certa mentalità che è totalmente sbagliata.

More

Zero polemiche e impegno civile (come sulla guerra), ecco perché le nuove generazioni sono meglio di noi

di Michele Monina Michele Monina

prendiamo esempio

Zero polemiche e impegno civile (come sulla guerra), ecco perché le nuove generazioni sono meglio di noi

Ok, ma che caz*o ha detto Javier Milei a “Quarta Repubblica” ieri sera? E perché tutti ne stanno parlando? “Lo Stato è criminale, i politici fanno schifo. E su Meloni...”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Viva la libertad, carajo!

Ok, ma che caz*o ha detto Javier Milei a “Quarta Repubblica” ieri sera? E perché tutti ne stanno parlando? “Lo Stato è criminale, i politici fanno schifo. E su Meloni...”

Gomez e D’Agostino fanno outing a Mahmood e Mengoni? Noi ci siamo arrivati prima. Ecco come abbiamo predetto la gonna degli uomini a Sanremo

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

L'avevamo detto

Gomez e D’Agostino fanno outing a Mahmood e Mengoni? Noi ci siamo arrivati prima. Ecco come abbiamo predetto la gonna degli uomini a Sanremo

Tag

  • Sanremo

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Zero polemiche e impegno civile (come sulla guerra), ecco perché le nuove generazioni sono meglio di noi

di Michele Monina

Zero polemiche e impegno civile (come sulla guerra), ecco perché le nuove generazioni sono meglio di noi
Next Next

Zero polemiche e impegno civile (come sulla guerra), ecco perché...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy