image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ecco perché non sarà più possibile superare i limiti di velocità: la tecnologia è un vantaggio, ma ha anche un costo

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

24 novembre 2022

Ecco perché non sarà più possibile superare i limiti di velocità: la tecnologia è un vantaggio, ma ha anche un costo
A partire dalle auto immatricolate dal 7 luglio 2024, la tecnologia ISA sarà obbligatoria per tutte le vetture: un vantaggio enorme, ma che comporta anche un rischio, e un costo non indifferente. Si calcola un innalzamento di almeno 1.000 euro sul listino finale di ogni auto….

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Rischi, costi ma soprattutto grandi vantaggi. Questo è ciò che comporterà l'entrata in vigore, obbligatoria, della presenza del limitatore di velocità ISA (Intelligent Speed Assistance) su tutte le auto che saranno immatricolate a partire dal 7 luglio 2024. In realtà la norma è operativa già dal luglio scorso, ma solo sulle auto di nuova omologazione. La regola, che segue la direttiva UE 2019/2144 approvata nel novembre 2019, prevede che l’imposizione venga estesa a tutte le auto nuove. Questa introduzione graduale viene vista come la più efficace per ridurre in modo significativo i morti per incidenti stradali. Questa tecnologia utilizza l'elettronica che rileva i cartelli stradali attraverso una videocamera in combinazione con la localizzazione geografica via Gps, al fine di comprendere i reali limiti di velocità e intervenendo per far sì che vengano rispetti.

Contachilometri
Contachilometri

Il sistema limiterà la potenza erogata del motore, impedendo di accelerare, così da comportare una graduale perdita di km/h evitando di mettere in pericolo i passeggeri con delle frenate brusche. Una volta rilevato, il limite viene visualizzato sul cruscotto. Si attivano dei segnali luminosi e acustici che segnalano al conducente di rallentare e, se ciò non avviene, l’auto rallenta da sola. Questo, secondo le previsioni, potrebbe far risparmiare il 30% di incidenti e ben il 20% di morti per incidenti considerando passeggeri, pedoni, ciclisti e motociclisti. La novità è che fino al 2024 l’ISA potrà essere disattivato dal guidatore, ma successivamente non sarà più possibile. L’associazione dei costruttori sta chiedendo di rendere il sistema disinseribile anche successivamente. A preoccupare è anche il prezzo, un’invenzione utile in fatto di sicurezza ma anche costosa, che comporterà un aumento di almeno 1.000 euro sul listino finale di ogni vettura.

More

In un anno 2,5 milioni di multe a Milano. Ma la polizia locale fa male a lodarsi

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

"Andavo a cento all'ora ..."

In un anno 2,5 milioni di multe a Milano. Ma la polizia locale fa male a lodarsi

Autovelox e multe, ecco i Comuni che incassano di più. E quelli che lasciano correre, letteralmente...

di Sara Marino Sara Marino

Alta (e salata) velocità

Autovelox e multe, ecco i Comuni che incassano di più. E quelli che lasciano correre, letteralmente...

Meno emissioni e contrastare Putin? L'Ue vuole ridurre i limiti di velocità in autostrada

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Energie alternative

Meno emissioni e contrastare Putin? L'Ue vuole ridurre i limiti di velocità in autostrada

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi
  • Omicidio Poggi, IL TESTIMONE IGNORATO che potrebbe aver visto l’assassina di Chiara: la bici nera, la somiglianza con la cugina Stefania Cappa e lo strano piedistallo da camino. Se fosse questa l’arma del delitto di Garlasco che mai è stata trovata?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL TESTIMONE IGNORATO che potrebbe aver visto l’assassina di Chiara: la bici nera, la somiglianza con la cugina Stefania Cappa e lo strano piedistallo da camino. Se fosse questa l’arma del delitto di Garlasco che mai è stata trovata?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Fallisce Argo AI. È la fine delle auto a guida autonoma?

di Andrea Gussoni

Fallisce Argo AI. È la fine delle auto a guida autonoma?
Next Next

Fallisce Argo AI. È la fine delle auto a guida autonoma?

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy