image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

EMERGENZA TURISMO IN SARDEGNA: Ma cosa è successo a La Maddalena? Altro che “Spiaggia sabbiosa, selvaggia e incontaminata”, vi spieghiamo come l’hanno ridotta tra tende, sdrai e ombrelloni ammucchiati

  • di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

23 agosto 2025

EMERGENZA TURISMO IN SARDEGNA: Ma cosa è successo a La Maddalena? Altro che “Spiaggia sabbiosa, selvaggia e incontaminata”, vi spieghiamo come l’hanno ridotta tra tende, sdrai e ombrelloni ammucchiati
La Maddalena oasi selvaggia e incontaminata? Forse prima, ma oggi è irriconoscibile: la spiaggia è invasa da tende, sdrai e ombrelloni stipati sulla battigia. L’intero arcipelago è sotto assedio, con barche accatastate nelle cale più fragili, sabbia erosa e divieti sistematicamente ignorati. Ecco cosa sta succedendo in Sardegna in un’estate folle per i cittadini

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

“Spiaggia sabbiosa, selvaggia e incontaminata”. Così TripAdvisor descrive ancora Cala Bassa Trinità. Ma le foto di pochi giorni fa raccontano tutt’altro: tende, ombrelloni e sdrai stipati su pochi metri di battigia, folla e caos. E la nota finale delle recensioni, “acqua cristallina ma contaminata da vento e posidonia”, appare assurda: la posidonia non è un intralcio, ma un elemento vitale per i fondali e la biodiversità. In Francia ì è tutto diverso: a giugno un giudice ha inflitto 100 mila euro di multa agli armatori di un catamarano che aveva ancorato sulla prateria di posidonia davanti alle isole Riou e Plane, nel Parc National des Calanques. Incastrati dal Gps, si sono giustificati dicendo che erano stati i turisti a bordo a chiederlo. Ma la sentenza ha parlato di danno “devastante e irreversibile”. In Italia? “Alla Maddalena avrebbero pagato solo 51 euro”, dice Giulio Plastina, direttore del Parco. “Il divieto c’è, ma quando recepimmo la direttiva europea non prevedemmo sanzioni adeguate”. Risultato: chi danneggia l’ambiente marino rischia meno di un’auto in divieto di sosta. Come riporta il Corriere della Sera, le immagini degli ultimi giorni mostrano un assalto continuo alle cale più fragili: centinaia di barche a Cala Coticcio, Cala Corsara e Cala Spalmatore, dove è stato avvistato anche lo yacht La Pausa di Daniela Santanchè e Ignazio La Russa. Ogni giorno i barconi turistici riversano frotte di bagnanti a Santa Maria, nonostante i limiti fissati dal Comune nel 2019. Alla Spiaggia del Cavaliere di Budelli, dimezzata dall’asportazione di sabbia, nel 2022 si è arrivati al divieto totale di accesso, come già alla Spiaggia Rosa.

Isola di Budelli in Sardegna
Isola di Budelli in Sardegna Ansa

“Questo turismo implosivo non può più continuare”, avverte Rosanna Giudice, nuova presidente del Parco. “A Santa Maria ho visto radici di ginepri scoperte dalla sabbia: quello che perdiamo non torna più”. Su Caprera aggiunge: “Sette, ottocento auto al giorno, senza vie di fuga in caso d’incendio. Una svolta è indispensabile”. I disagi non riguardano solo l’ambiente. Nelle settimane di massima affluenza le strade di Caprera e La Maddalena diventano ingolfate da code chilometriche, i residenti faticano a spostarsi e i mezzi di soccorso hanno difficoltà a raggiungere le zone più isolate. Gli impianti fognari vanno spesso in tilt sotto la pressione dei turisti, i rifiuti si accumulano, l’acqua scarseggia e i dissalatori non bastano. La convivenza tra chi vive tutto l’anno sull’isola e chi la consuma in poche ore di vacanza è diventata complicata, se non impossibile. Il parco, nato 31 anni fa, resta però senza strumenti adeguati. Comprende oltre 20 mila ettari tra isole e mare, 180 km di coste e 63 specie protette, ma i dipendenti non hanno potere sanzionatorio. Possono accompagnare i visitatori e segnalare irregolarità, non multare. La Capitaneria di Porto e i Forestali, già impegnati altrove, non pattugliano in modo sistematico. E intanto ogni anno circa 30 mila imbarcazioni affollano l’arcipelago.

20250820 102007426 2753

La sproporzione è chiara anche nei numeri: la Sardegna, con un trentasettesimo della popolazione italiana, ospita un nono dei posti barca del Paese. In Gallura si concentra il 47% del totale. “Abbiamo in cassa 20 milioni, ma siamo paralizzati, non possiamo assumere, le convenzioni ci costano il 40% in più, manca un Cda. E intanto arrivano società che investono milioni: noi con la fionda contro i titani”, denuncia Plastina. E poi c’è l’evasione: tra il 30 e il 35% dei proprietari non paga il ticket d’ingresso (10 euro per un gommone di 5 metri, 400 per uno yacht di 30). Un buco da oltre 700 mila euro l’anno. Fondi che basterebbero per assumere personale, organizzare controlli, garantire sicurezza e vivibilità.

More

Il turismo alternativo? ESTATE A LOS ANGELES CON VERA GEMMA: “Chi pensa di venire qui in vacanza non ha capito un caz*o. Liberi di non essere più italiani in ferie. E sull'aereo da Miami...”

di Vera Gemma Vera Gemma

la vita vera

Il turismo alternativo? ESTATE A LOS ANGELES CON VERA GEMMA: “Chi pensa di venire qui in vacanza non ha capito un caz*o. Liberi di non essere più italiani in ferie. E sull'aereo da Miami...”

SPIAGGE VUOTE: ma se in Italia ce ne fossero di libere? I numeri spiegano la crisi. E il geologo Tozzi contro la privatizzazione: "Il 50% deve essere free, con garanzie ambientali, strutture rimovibili e nessun condono"

di Irene Natali Irene Natali

bene pubblico

SPIAGGE VUOTE: ma se in Italia ce ne fossero di libere? I numeri spiegano la crisi. E il geologo Tozzi contro la privatizzazione: "Il 50% deve essere free, con garanzie ambientali, strutture rimovibili e nessun condono"

Caro prezzi? "VIVA LA GRANDE DISTRIBUZIONE E GLI AGRITURISMI": i consigli per gli acquisti del critico enogastronomico Edoardo Raspelli contro gli aumenti. E i giornalisti...

di Irene Natali Irene Natali

attenti al portafoglio

Caro prezzi? "VIVA LA GRANDE DISTRIBUZIONE E GLI AGRITURISMI": i consigli per gli acquisti del critico enogastronomico Edoardo Raspelli contro gli aumenti. E i giornalisti...

Tag

  • Daniela Santanchè
  • spiagge
  • ministro del turismo
  • Sardegna
  • Vacanze
  • Turismo

Top Stories

  • Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...

    di Ottavio Cappellani

    Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...
  • Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...

    di Ottavio Cappellani

    Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...
  • Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?
  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”

    di Beniamino Carini

    Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”
  • Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

    di Irene Natali

    Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Casi Orlandi e Gregori, perché l’ex fidanzato di Mirella NON È MAI STATO INTERROGATO? Altro che legame con Emanuela, TUTTA LA VERITÀ DI ROBERTA BRUZZONE: “Due storie distinte accomunate con finalità depistanti”. E sulla poesia misteriosa…

di Giulia Ciriaci

Casi Orlandi e Gregori, perché l’ex fidanzato di Mirella NON È MAI STATO INTERROGATO? Altro che legame con Emanuela, TUTTA LA VERITÀ DI ROBERTA BRUZZONE: “Due storie distinte accomunate con finalità depistanti”. E sulla poesia misteriosa…
Next Next

Casi Orlandi e Gregori, perché l’ex fidanzato di Mirella NON...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy