image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

SPIAGGE VUOTE: ma se in Italia ce ne fossero di libere? I numeri spiegano la crisi. E il geologo Tozzi contro la privatizzazione: "Il 50% deve essere free, con garanzie ambientali, strutture rimovibili e nessun condono"

  • di Irene Natali Irene Natali

  • Foto: Ansa

19 agosto 2025

SPIAGGE VUOTE: ma se in Italia ce ne fossero di libere? I numeri spiegano la crisi. E il geologo Tozzi contro la privatizzazione: "Il 50% deve essere free, con garanzie ambientali, strutture rimovibili e nessun condono"
Turismo in crisi e caro ombrelloni: il geologo Mario Tozzi contro la privatizzazione delle spiagge per un mare più accessibile che torni a essere un bene pubblico. Ecco la sua proposta, senza dimenticare i numeri che ci raccontano le coste italiane

Foto: Ansa

di Irene Natali Irene Natali

L'estate 2025 sarà ricordata come l'estate delle spiaggie: quelle a pagamento, quelle che scarseggiano, quelle delle concessioni ai balneari. Il tema è acceso, perché l'ultima stagione ha segnato un trend negativo: se la montagna cresce infatti, gli ombrelloni rimangono chiusi. Il motivo? I prezzi, con una giornata al mare che finisce per pesare troppo sul bilancio familiare.
Una situazione che secondo il geologo Mario Tozzi, non ha eguali in Europa. Da tempo infatti, Tozzi si occupa della questione: ha iniziato postando le foto della spiaggia di Naxos, in Grecia, in cui si stava godendo le vacanze, per poi spiegare come andrebbero invece gestite le spiagge. L'assunto di partenza è che si tratta di un bene pubblico: tutti dovrebbero poterne usufruire. Sulla scia di quanto avviene in Grecia, Spagna, Francia, Portogallo e Croazia, dove si è preferito un modello di spiaggia libera o attrezzata a prezzi calmierati.

Come dovrebbe essere: 1 stabilimento con servizi (10 euro lettini e ombrellone), senza strutture stabili, il resto chilometri di spiaggia libera e dune pulitissime, nessun cestino, niente rifiuti, baretti nel retroduna, qualche costruzione dietro. Naxos, 14 agosto 2025. pic.twitter.com/1KIBuBpYIm

— Mario Tozzi ⛏ (@OfficialTozzi) August 15, 2025

Il 50% delle spiagge, sostiene Tozzi in un pezzo su La Stampa, dovrebbe essere libero; del restante 50% invece, una parte può essere gestita in concessione demaniale dai Comuni che devono attrezzarla e metterla a disposizione a prezzi calmierati, con servizi gratuiti. L'altra parte di quel rimanente 50% infine, ai privati: a quel punto però, canoni consistenti, garanzie ambientali rigorose e gare rinnovate in tempi brevi.
Nessun condono per chi ha edificato sulle coste: “eventuali strutture permanenti già presenti vanno abbattute a spese di chi le ha costruite” perché il reato di abusivismo non è sanabile. Inoltre, aggiunge il geologo nella sua ricetta per la spiaggia bene di tutti, i litorali vanno sgombrati ad ogni stagione. Da ottobre ad aprile insomma, nessuna struttura, neanche rimovibile, può rimanere sulle spiagge. Il geologo in questo è categorico: dev'essere garantito accesso libero alla battigia e le strutture rimovibili. 

spiaggia
Spiaggia libera Pexels

Se qualcuno dovesse trovare la soluzione di Mario Tozzi fin troppo drastica, fin troppo “comunista”, arrivano in soccorso dei numeri riportati da Repubblica. L'Italia ha ottomila chilometri di coste, eppure solo 120 chilometri quadrati di spiagge, sempre considerando quando non vengono erose dalle onde o dalle mareggiate. In media, la profondità di una spiaggia è di soli 35 metri, mentre il 40% è sabbioso. 
Con questi valori, si capisce meglio quanto le spiagge siano allora un bene scarso. Il Report Spiagge 2024 di Legambiente sottolinea inoltre che i dati del governo (anno 2023) attestavano il 33% delle spiagge in concessione, ma si tratterebbe di un dato equivocabile, in quanto terrebbe conto dell'intera costa -tratti rocciosi ed edificati compresi- anziché delle spiagge. Invece, sottolinea il Report di Legambiente, in alcun comuni di Emilia Romagna, Campania e Liguria, le spiagge concesse ai balneari arriverebbero addirittura al 70%. A proposito di Campania, a luglio a Bagnoli si è svolta una protesta per rivendicare l'accesso libero al mare per tutti contro le privatizzazioni selvagge.
Tornando alle spiagge in concessione, secondo la startup Coste 360 invece, riporta ancora Repubblica, sarebbero ben l'81%; ci supera solo l'Ungheria, la quale ha privatizzato addirittura la totalità delle sue spiagge lacustri.
Stefano Ciafani, ingegnere ambientale e presidente di Legambiente, ha infine sottolineato l'impatto del clima sul turismo: anche al mare ormai fa troppo caldo, non si riesce a stare l'intera giornata. “Tra mareggiate e innalzamento dei mari, tra qualche decennio non ci saranno più tante spiagge da dare in concessione”. Ma intanto, a danneggiare il turismo è anche il dibattito sulle concessioni: “Senza una direzione chiara, i primi a soffrire di una politica di scelte rimandate o scaricate sugli enti locali, sono proprio loro”, gli imprenditori balneari “lasciati nel limbo da questo governo”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

SPIAGGE VUOTE e TURISMO IN CRISI? Tutti i motivi di un DISASTRO ANNUNCIATO: dalla Calabria all'Emilia-Romagna (passando per la Toscana) calo del 30%, ma per il ministro Santanché è "allarmismo"

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

negazionismi

SPIAGGE VUOTE e TURISMO IN CRISI? Tutti i motivi di un DISASTRO ANNUNCIATO: dalla Calabria all'Emilia-Romagna (passando per la Toscana) calo del 30%, ma per il ministro Santanché è "allarmismo"

IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”

di Angela Russo Angela Russo

che salasso!

IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”

IL TURISMO IN CRISI È UNA BUFALA? “Non c’era l’overtourism?”, rispondono i giornali di destra alla sinistra. E il Governo Meloni dà i numeri, tra la montagna di Facci (Il Giornale) e la “regia europea” (La Verità). I soldi degli italiani, però…

di Irene Natali Irene Natali

Eppur si muove?

IL TURISMO IN CRISI È UNA BUFALA? “Non c’era l’overtourism?”, rispondono i giornali di destra alla sinistra. E il Governo Meloni dà i numeri, tra la montagna di Facci (Il Giornale) e la “regia europea” (La Verità). I soldi degli italiani, però…

Tag

  • spiagge
  • spiagge vuote
  • Turismo
  • Vacanze
  • Vacanze estive

Top Stories

  • Omicidio Poggi, Massimo Lovati SHOCK: “Perché Don Gregorio aveva 100mila euro per intrallazzarsi con i rumeni?”. E la nuova ipotesi su Garlasco: “Possibile pista della pedofilia”. Ma cosa c’entra Chiara?

    di Redazione MOW

    Omicidio Poggi, Massimo Lovati SHOCK: “Perché Don Gregorio aveva 100mila euro per intrallazzarsi con i rumeni?”. E la nuova ipotesi su Garlasco: “Possibile pista della pedofilia”. Ma cosa c’entra Chiara?
  • Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

    di Grazia Sambruna

    Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?
  • Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...

    di Grazia Sambruna

    Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...
  • CHI è J-LO e CHI NO. Ma com’è messa Rose Villain che uccide un grillo sul palco? Altro che vegan e ambientalista (e altro che Jennifer Lopez)… Naike Rivelli: “E chi, come Vogue, la celebra come cruelty free, cosa dice adesso?”

    di Naike Rivelli

    CHI è J-LO e CHI NO. Ma com’è messa Rose Villain che uccide un grillo sul palco? Altro che vegan e ambientalista (e altro che Jennifer Lopez)… Naike Rivelli: “E chi, come Vogue, la celebra come cruelty free, cosa dice adesso?”
  • Omicidio Poggi, ma che caz*o ci fa Lovati con un Fruttolo in mano nel giorno dell’anniversario del delitto di Chiara? Intanto lui augura buon Ferragosto da Corona, e Albina Perri: “Questo è ok?”

    di Jacopo Tona

    Omicidio Poggi, ma che caz*o ci fa Lovati con un Fruttolo in mano nel giorno dell’anniversario del delitto di Chiara? Intanto lui augura buon Ferragosto da Corona, e Albina Perri: “Questo è ok?”
  • È guerra tra Matteo Bassetti e la Verità: “Mario Giordano che parla di scienza è come Escobar che parla di legalità”. E il medico rivela a MOW come reagirà al “disegno” (dopo la querela a Belpietro). Ma che succede e perché?

    di Beniamino Carini

    È guerra tra Matteo Bassetti e la Verità: “Mario Giordano che parla di scienza è come Escobar che parla di legalità”. E il medico rivela a MOW come reagirà al “disegno” (dopo la querela a Belpietro). Ma che succede e perché?

di Irene Natali Irene Natali

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Mario Sechi sostituisce Alessandro Barbero a Rai Storia”? Ecco come nasce (e si diffonde) una fake news

di Gianmarco Aimi

“Mario Sechi sostituisce Alessandro Barbero a Rai Storia”? Ecco come nasce (e si diffonde) una fake news
Next Next

“Mario Sechi sostituisce Alessandro Barbero a Rai Storia”?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy