image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

SPIAGGE VUOTE e TURISMO IN CRISI? Tutti i motivi di un DISASTRO ANNUNCIATO: dalla Calabria all'Emilia-Romagna (passando per la Toscana) calo del 30%, ma per il ministro Santanché è "allarmismo"

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

8 agosto 2025

SPIAGGE VUOTE e TURISMO IN CRISI? Tutti i motivi di un DISASTRO ANNUNCIATO: dalla Calabria all'Emilia-Romagna (passando per la Toscana) calo del 30%, ma per il ministro Santanché è "allarmismo"
Spiagge vuote, ombrelloni chiusi e consumi al minimo: il mare 2025 è il flop che non ci aspetta da un paese turistico. Ma balneari e consumatori si rimpallano le colpe tra prezzi folli e tasche vuote, mentre la ministra Santanché parla di “allarmismo”. Il risultato? Un disastro annunciato che a Roma fanno finta di non vedere

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Ombrelloni chiusi nei giorni feriali, file solo nel weekend, consumi ridotti al minimo nei bar e ristoranti degli stabilimenti. È il bilancio amaro di giugno e luglio 2025 per i balneari italiani: presenze in calo tra il 20 e il 30%, con punte del meno 25% in regioni come Calabria ed Emilia-Romagna. A pagare il prezzo della “falsa partenza” saranno gli incassi di fine stagione. In Toscana la fotografia non è diversa dal resto d’Italia. Dalla Versilia all’Argentario, giugno ha tenuto grazie ai weekend e agli stranieri, ma a luglio il calo si è fatto sentire, con punte del meno 20% durante la settimana. Sulla costa lucchese e pisana i balneari parlano di famiglie che “arrivano solo con il pranzo al sacco”, riducendo al minimo i consumi nei chioschi. A Forte dei Marmi, dove i prezzi restano da record, si salvano solo gli stabilimenti di lusso frequentati da turisti internazionali. Più giù, in Maremma, i gestori lamentano un mix micidiale di caro vita, concorrenza delle spiagge libere e meteo instabile. Gli operatori accusano la riduzione del potere d’acquisto delle famiglie e il rallentamento del turismo straniero, complice un contesto internazionale instabile. Assobalneari rivendica di aver chiesto di contenere gli aumenti, ma sul settore pesa anche l’incertezza sulle concessioni, che da dieci anni blocca investimenti strutturali. Eppure, per il Sindacato Balneari, a giugno il trend era stato positivo (+20%), segno che il problema non è solo climatico o congiunturale: qualcosa si è inceppato.

Turismo in Italia 2025, le spiagge sono ancora vuote?
Turismo in Italia 2025, le spiagge sono ancora vuote?

Le associazioni dei consumatori non hanno dubbi: il mare è diventato “un salasso per le famiglie”. Codacons cita casi eclatanti, come la tenda imperiale del Twiga a 1.500 euro al giorno o la zona exclusive del Cinque Vele Beach Club a 940 euro per Ferragosto. L’Unione Consumatori segnala rincari del 3,7% solo a luglio per stabilimenti e piscine, mentre villaggi vacanza e pacchetti turistici hanno toccato +15,7% e +16,1%. Anche vip come Alessandro Gassmann e Salvo Sottile parlano apertamente di “prezzi esagerati”. I gestori ribattono che le tariffe standard (ombrellone e due lettini) oscillano fra i 18 e i 30 euro e che gli aumenti medi sono intorno al 4-5%, accusando i media di alimentare un racconto distorto. Ma la distanza tra percezione e realtà resta: per molti italiani, il mare in stabilimento è ormai un lusso, e chi non può permetterselo ripiega sulle spiagge libere o rinuncia del tutto.

Perché il mare è diventato “un salasso per le famiglie”
Perché il mare è diventato “un salasso per le famiglie”

Mentre la guerra di cifre e accuse infiamma la stagione, la ministra del Turismo Daniela Santanché liquida le preoccupazioni come “allarmismo”. Per lei, il turismo “sta cambiando” e “l’estate non è solo mare”: sempre più viaggiatori scelgono i mesi di spalla, e i dati su giugno e luglio mostrerebbero un’Italia al top nel Mediterraneo, con tariffe medie inferiori a Grecia e Spagna e un tasso di saturazione rispettivamente del 48% e del 43%. Una visione ottimista che stride con la fotografia scattata dagli stabilimenti e dalle associazioni di consumatori. Così, mentre Roma minimizza e Bruxelles preme per mettere a gara le concessioni balneari, il settore si ritrova schiacciato fra tariffe contestate, domanda in calo e un modello di turismo che sembra non reggere più la concorrenza internazionale. Un copione già scritto, ma che molti – a partire dal ministero – sembrano non aver voluto leggere fino in fondo.

20250808 171600046 6146

More

IL TURISMO NON È IN CRISI! Ma il ministro Santanché legge i dati al contrario? I numeri sono negativi in 9 località su 10 (da Rimini al Salento). E perché non parla del lavoro stagionale? Paghe da fame, dipendenti non specializzati e…

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Colpo di sole?

IL TURISMO NON È IN CRISI! Ma il ministro Santanché legge i dati al contrario? I numeri sono negativi in 9 località su 10 (da Rimini al Salento). E perché non parla del lavoro stagionale? Paghe da fame, dipendenti non specializzati e…

VOLARE MALE. 29 Milioni di turisti partono per le vacanze in aereo, ma che vita fanno i piloti? E quanto guadagnano in Italia? Spoiler: quasi come in India e in Sudamerica. E i test psicologici…

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Mi fa volare

VOLARE MALE. 29 Milioni di turisti partono per le vacanze in aereo, ma che vita fanno i piloti? E quanto guadagnano in Italia? Spoiler: quasi come in India e in Sudamerica. E i test psicologici…

TURISMO MORTALE? Intossicati dal botulino, un morto e nove ricoverati. È emergenza dopo che nove persone in Calabria hanno mangiato un panino con i broccoli comprato sul lungomare di Diamante? E a Cagliari...

di Irene Natali Irene Natali

Boccone amaro

TURISMO MORTALE? Intossicati dal botulino, un morto e nove ricoverati. È emergenza dopo che nove persone in Calabria hanno mangiato un panino con i broccoli comprato sul lungomare di Diamante? E a Cagliari...

Tag

  • Vacanze
  • spiagge vuote
  • spiagge
  • Turismo

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita

    di Riccardo Canaletti

    Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita
  • Delitto di Garlasco: le dichiarazioni shock dell’avv. Lovati da Fabrizio Corona? Eccole, ma è un beone chi se la beve, dopo quello che ha detto su Bossetti e Yara

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: le dichiarazioni shock dell’avv. Lovati da Fabrizio Corona? Eccole, ma è un beone chi se la beve, dopo quello che ha detto su Bossetti e Yara

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Omicidio Poggi, BASTA FAKE NEWS su Alberto Stasi: non aveva materiale pedoporn*grafico sul pc. “Assolto perché il fatto non sussiste”. Allora qual è il movente per cui avrebbe ucciso Chiara?

di Giulia Ciriaci

Omicidio Poggi, BASTA FAKE NEWS su Alberto Stasi: non aveva materiale pedoporn*grafico sul pc. “Assolto perché il fatto non sussiste”. Allora qual è il movente per cui avrebbe ucciso Chiara?
Next Next

Omicidio Poggi, BASTA FAKE NEWS su Alberto Stasi: non aveva materiale...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy