image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Esplode la bolla dei podcast?
Bilanci in rosso, pubblico non misurabile
e dipendenza dalle grandi firme.
La situazione: da Chora Media
e One Podcast a Spotify e Audible

  • di Andrea Muratore Andrea Muratore

4 novembre 2023

Esplode la bolla dei podcast? Bilanci in rosso, pubblico non misurabile e dipendenza dalle grandi firme. La situazione: da Chora Media e One Podcast a Spotify e Audible
Il settore dei podcast, considerato il nuovo Eldorado per l'informazione e l'intrattenimento, in realtà non genera (per ora) economie di scala e vive di pubblicità. Ma i conti sono perlopiù ancora in rosso, anche a causa dell’impossibilità di trovare un equivalente dell’Auditel per misurare il traffico generale come per la tv o Google Analytics per i siti. Così le piattaforme sono dipendenti dalle “grandi firme” che portano con sé visibilità e ascolti, ma in virtù di meriti conquistati altrove. E spesso alle spalle serve una macchina editoriale...

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Vivere di podcast? In Italia è difficile per le aziende produttrici, figuriamoci per i singoli autori. I conti di BeWater, la società che possiede la quota di maggioranza di Chora Media, la prima piattaforma di podcast italiana, lo confermano. Sarà anche per questo che il Sottosopra, podcast di Selvaggia Lucarelli, non è stato riconfermato? Sembra averlo ammesso Mario Calabresi, Ceo e fondatore, nei commenti al post della giornalista: "Dispiace tanto anche a noi di Chora Media ma i costi di un daily gratuito sono difficilmente sostenibili". Nelle scorse settimane il presidente Guido Maria Brera ha rassegnato le dimissioni dalla presidenza di BeWater, l’azienda tramite cui (per mezzo di BeContent) il finanziere fondatore di Kairos ambisce a diventare il primo editore full-digital italiano, unendo al controllo su Chora quello sui “creativi” di Will Ita. Brera possiede il 36,55% di BeWater ed è chiamato a ricapitalizzare le forti perdite subite dal gruppo. 1,8 milioni di euro di perdite nel 2022 e 2,4 milioni nel 2021 fanno complessivamente 4,2 milioni di “buco” patrimoniale, per un ammanco patrimoniale da 2,5 milioni di euro che la (non) bolla di Chora Media, la piattaforma presieduta dall’ex direttore di Repubblica Mario Calabresi, ha contribuito ad alimentare: Affari Italiani ricorda che i ricavi attesi per il 2022 erano oltre 5 milioni, oltre il 50% in più dei poco più di 3 milioni ottenuti con i podcast, principalmente tramite sottoscrizioni e pubblicità. Come scrive il portale di riferimento dei podcast italiani, Questioni d’ascolto, il mercato fatica a superare dimensioni embrionali rispetto ad altri sistemi, per quanto esso sia indubbiamente in crescita: “La pubblicità per ora è la principale fonte di ricavi: nel 2022 in Italia le entrate pubblicitarie dei podcast sono state pari a 39 milioni di euro (+25,6% sul 2021), contro i 370 milioni della radio (-15,8% sul 2021). L’editoria libraria a stampa italiana, che ha un modello di business del tutto diverso da quello dei podcast, nel 2021 aveva addirittura un valore pari a quasi tre miliardi e mezzo di euro (-2,3% sul 2021)”.

Selvaggia Lucarelli annuncia che Il Sottosopra non è stato riconfermato da Chora Media
Selvaggia Lucarelli annuncia che Il Sottosopra non è stato riconfermato da Chora Media

Qual è il problema strutturale del mercato dei podcast? L’impossibilità, o quasi, di trovare un equivalente generale del traffico misurabile tramite Auditel per la televisione o Google Analytics per i siti Internet rende difficile valorizzare gli economics del settore. Ad oggi, infatti, più che il nodo della produzione di un mercato ex novo, la questione chiave del settore dei podcast sembra essere la dipendenza dalle “grandi firme” che portano con sé visibilità, attrattività e ascolti in virtù dei meriti conquistati altrove. Pensiamo al successo dei podcast di autori come Pablo Trincia, Francesco Oggiano o Selvaggia Lucarelli, la cui “base” è stata la chiave per l’aumento di ascolti e prospettive. Ma esempi come quello di Spotify, che di recente ha speso 200 milioni di dollari per avere l’esclusiva sui podcast del frizzante Joe Rogan e ben 20 milioni per assoldare la “Royal Family” in seconda del tandem Harry-Meghan, mostrano come il ritorno dagli investimenti sia aleatorio.

One Podcast di Gedi
One Podcast di Gedi

Spotify nel secondo trimestre 2023 ha dichiarato che gli ascoltatori di podcast sono un quinto circa della sua audience totale e ha sottolineato di aver avuto ricavi per 3,2 miliardi di euro. Il gruppo svedese ha però al contempo dichiarato perdite per 123 milioni e sottolineato che prima del 2024-2025 non ritiene di poter portare in utile la componente podcast della sua produzione audio “privata”. In sostanza, il mondo dei podcast si testimonia essere un sistema duale: da un lato, scarse o nulle barriere all’entrata, che permettono anche una decentralizzazione strutturale della capacità produttiva e uno sdoganamento generale di inventiva e creatività. Dall’altro, un mondo piramidale in cui chi può vivere di podcast è chi, già ampiamente, riesce a vivere per meriti acquisiti di giornalismo o viene da un sistema di star system in cui riesce ad ottenere risultati positivi in termini di ascolti in virtù della sua fan-base. Un sistema che ricorda molto quello dei blog di inizio secolo: spopolarono sdoganando, indubbiamente, una capacità comunicativa latente. Ma certamente non diventarono modello di business strutturale, finendo ricondotti nell’alveo dei grandi sistemi mediatici, come del resto accade già oggi anche nel nostro Paese: One Podcast, la struttura lanciata dal gruppo Gedi per far concorrenza a Chora, navigando a fari spenti può contare sull’appoggio alle spalle di una grande e dinamica macchina editoriale capace di garantire economie di scala. Quelle che in campi come gli audiolibri, ad esempio, può garantire Audible appoggiandosi alla piattaforma di Amazon e oggi in un settore come i podcast presi singolarmente non sembrano capaci di emergere, anche per la continuità con un modello di business di editoria digitale che continua a fare della pubblicità il suo principale settore in termini di ricavi.

More

In Bielorussia mettono in galera i musicisti, ma Pupo lo sa?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

gelato incarcerato

In Bielorussia mettono in galera i musicisti, ma Pupo lo sa?

Antonino Monteleone contro Rula Jebreal: “Ecco il progressismo di una fisioterapista diventata esperta in Italia”. Lei pubblica un video per criticare Israele ma…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Che iena

Antonino Monteleone contro Rula Jebreal: “Ecco il progressismo di una fisioterapista diventata esperta in Italia”. Lei pubblica un video per criticare Israele ma…

Milano Gotham City? Attenzione, interviene Feltri: "Briatore ha ragione e Sala se ne frega". E sul legame sicurezza-immigrati...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

La criminalità aumenta...

Milano Gotham City? Attenzione, interviene Feltri: "Briatore ha ragione e Sala se ne frega". E sul legame sicurezza-immigrati...

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

In Bielorussia mettono in galera i musicisti, ma Pupo lo sa?

di Emiliano Raffo

In Bielorussia mettono in galera i musicisti, ma Pupo lo sa?
Next Next

In Bielorussia mettono in galera i musicisti, ma Pupo lo sa?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy