image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ex dipendente vince la causa
con Tesla per “molestie razziali”.
Ecco la cifra che dovrà pagare l’azienda

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

4 aprile 2023

Ex dipendente vince la causa con Tesla per “molestie razziali”. Ecco la cifra che dovrà pagare l’azienda
Un ex ascensorista che ha lavorato per nove mesi nella fabbrica di Fremont, in California, ha vinto la causa intentata contro il produttore di veicoli elettrici. A quanto pare, l’azienda non ha agito in sua difesa dopo che si era ripetutamente lamentato con i dirigenti e i dipendenti della fabbrica perché questi avrebbero utilizzato nei suoi confronti insulti razzisti, oltre a disegnargli svastiche e caricature sui muri e nelle aree di lavoro

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

La giuria federale di San Francisco ha imposto a Tesla di pagare circa 3,2 milioni di dollari, a un ex dipendente di colore, dopo che si è scoperto che l’azienda non era riuscita a prevenire delle gravi “molestie razziali” nei suoi confronti avvenute nello stabilimento di assemblaggio californiano. Il verdetto è arrivato dopo un processo scaturito dalla denuncia nel 2017 di Owen Diaz, che nel 2021 aveva chiesto 137 milioni di dollari. Diaz aveva accusato Tesla di non aver agito in sua difesa dopo essersi ripetutamente lamentato con i dirigenti i dipendenti della fabbrica di Fremont, visto che questi avrebbero utilizzato nei suoi confronti insulti razzisti, oltre a disegnargli svastiche e caricature sui muri e nelle aree di lavoro. La giuria ha così disposto che all’ex dipendente, che lavorava come ascensorista, vengano corrisposti 175mila dollari di danni per disagio emotivo e 3 milioni di dollari a contrasto dei comportamenti illeciti in futuro. La giuria ha così disposto che all’ex dipendente, che lavorava come ascensorista, vengano corrisposti 175mila dollari di danni per disagio emotivo e 3 milioni di dollari all’azienda di ammenda per contrastare comportamenti illeciti in futuro.

L'ex dipendente di tesla, Owen Diaz
L'ex dipendente di tesla, Owen Diaz

Il Ceo di Tesla, Elon Musk, in un tweet ha dichiarato che “la giuria ha fatto del suo meglio con le informazioni che aveva. Rispetto la decisione”. L'avvocato di Tesla, Alex Spiro, ha ribattuto che Diaz era un lavoratore conflittuale, cioè che aveva esasperato la ricostruzione dell’accaduto e il disagio emotivo subito, tanto che, secondo la difesa, i suoi avvocati non sarebbero riusciti a mostrare alcun danno grave e duraturo causato da quesgli episodi: "Stanno solo lanciando numeri sullo schermo come se fosse una specie di game show", ha detto Spiro. Nonostante questo, l’azienda ha fatto sapere di non tollerare le discriminazioni sul posto di lavoro e che prenderà sul serio i reclami dei lavoratori. Diaz, dal canto suo, ha testimoniato raccontando, in lacrime, vari “incidenti” durante i nove mesi in cui ha lavorato nella fabbrica di Fremont e ha detto che il lavoro lo ha reso ansioso e ha messo a dura prova il rapporto con suo figlio, che lavorava anche lui nello stabilimento. Parallelamente, però, gli avvocati di Tesla hanno evidenziato quelle che secondo loro erano incongruenze nella testimonianza di Diaz e hanno ripetutamente segnalato che non avrebbe presentato reclami scritti ai supervisori. Infatti, Diaz ha spiegato di essersi lamentato verbalmente con i manager numerose volte e di aver discusso le sue lamentele con i funzionari delle risorse umane di Tesla. Non è l’unico caso simile all’interno dell’azienda produttrice di veicoli elettrici, infatti anche in altri luoghi di lavoro sono in corso azioni, singole o collettive, da parte dei dipendenti di colore. La prima sentenza del 2021 aveva assegnato a Diaz 7 milioni di dollari di danni per disagio emotivo e l'incredibile cifra di 130 milioni di dollari come ammenda a Tesla. Ma lo scorso anno, il giudice distrettuale degli Stati Uniti, William Orrick, ha concordato con la giuria che Tesla aveva infranto la legge, ma ha stabilito che il premio era eccessivo e lo ha ridotto a 15 milioni. La Corte Suprema, infine, ha deciso che i danni punitivi in ​​genere non dovrebbero essere superiori a 10 volte i danni compensativi.

More

Il bando sugli alberi andato deserto a Milano? Niente complotti: ecco perché è fallito ForestaMi

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Verde al verde

Il bando sugli alberi andato deserto a Milano? Niente complotti: ecco perché è fallito ForestaMi

Perché ci frega così tanto del flop di Sanna Marin e delle elezioni in Finlandia? Perché è bella, ma non solo...

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Balla che ti passa

Perché ci frega così tanto del flop di Sanna Marin e delle elezioni in Finlandia? Perché è bella, ma non solo...

Perché “L’amore” di Madame è tanta roba e riporta in vita lo spirito dei grandi cantautori

di Michele Monina Michele Monina

Il bene nel male

Perché “L’amore” di Madame è tanta roba e riporta in vita lo spirito dei grandi cantautori

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi
  • Altro che UniCredit e Mediobanca: sapete chi vince il risiko bancario? Chi non lo fa: Intesa Sanpaolo con Messina vola – 3,6 miliardi di utile – alla faccia di Orcel, Nagel e tutti gli altri…

    di Matteo Suanno

    Altro che UniCredit e Mediobanca: sapete chi vince il risiko bancario? Chi non lo fa: Intesa Sanpaolo con Messina vola – 3,6 miliardi di utile – alla faccia di Orcel, Nagel e tutti gli altri…

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Edoardo Tavassi al GfVip dimostra che essere un maschio etero non fa così schifo

di Grazia Sambruna

Edoardo Tavassi al GfVip dimostra che essere un maschio etero non fa così schifo
Next Next

Edoardo Tavassi al GfVip dimostra che essere un maschio etero...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy