image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Perché ci frega così tanto del flop di Sanna Marin e delle elezioni in Finlandia? Perché è bella, ma non solo...

  • di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

4 aprile 2023

Perché ci frega così tanto del flop di Sanna Marin e delle elezioni in Finlandia? Perché è bella, ma non solo...
Bellissima, festaiola, trendy, Sanna Marin era la perfetta beniamina del liberal-progressista medio, soprattutto nostrano: era, perché, nel frattempo, si consumava rapidamente la sua luna di miele con i finlandesi, che l’hanno relegata a terza classificata alle recenti elezioni. Diciamoci la verità: Marina era cool, ma si è sempre mossa contro gli interessi degli italiani che la celebravano. E in campo economico è stata tutto fuorché socialista e men che meno una statista da cui prendere lezioni. Storia di una leader pompata da media e aree politiche che vivono di espedienti e di figure mediocri. Ma quel che accade in Finlandia può comunque riguardarci

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Piaceva tantissimo Sanna Marin. Piaceva così tanto ai progressisti e liberal nostrani che, alla fine, era sempre meno amata in patria, visto che alle elezioni finlandesi il partito socialdemocratico che esprimeva la premier più cool al mondo è finito terzo dietro a conservatori e alla destra nazionalista con un modesto 19,9%. Bellissima - per usare un’espressione che non disturbi i politicamente corretti - dagli occhi di ghiaccio, terribilmente trendy e festaiola, la 37enne di Helsinki rappresentava il prototipo perfetto della beniamina preferita del benpensante medio che si nutre leggendo l’oroscopo dell’Internazionale e frequenta studi e politiche di genere all’università. O che ha in casa il poster di Calenda, se è un po’ meno radical e po’ più chic. Giovane, figlia di una donna lesbica che l’ha cresciuta con la compagna, femminista e dallo stile schietto e terribilmente social: praticamente un mix letale di cliché. Cosa poteva andare storto, dunque? Nulla, all’apparenza. Semplicemente ciò che piace tanto alla nostra opinione pubblica che ha elevato Sanna Marin a una sorta di Madre Teresa di Calcutta del progressismo occidentale non è detto che funzioni in patria. O forse è una legge non scritta: ogni volta che la sinistra italiana si sceglie un leader estero, questo sistematicamente perde o sparisce dalle scene. Vi ricordate Zapatero in Spagna? O Tsipras in Grecia? Qualcuno qua porta un po’ di sfiga.

Sanna Marin
Sanna Marin

Tutto sembrava andare per il verso giusto per Sanna Marin. L’idolo dei liberal, a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina, si è resa protagonista di un evento epocale, quello nel traghettare il suo Paese, la Finlandia, dalla storica neutralità all’ingresso nella Nato, pur essendo espressione di un partito che in passato aveva manifestato contrarietà rispetto a questa eventualità. E fin qui sembrava che i finlandesi fossero per la stragrande maggioranza d’accordo con lei, visto che un sondaggio dell'emittente televisiva Yle risalente a qualche mese fa mostrava che il 76% della popolazione era favorevole all'adesione alla Nato. Cos’è mancato, dunque? Tutto il resto, evidentemente.

Marin e Zelensky
Marin e Zelensky

Perché dietro quello patina progressista c’era un’insensata e pomposa celebrazione mediatica di una figura politica perlopiù mediocre e incolore. Che con la sinistra italiana, almeno con la sua tradizione, non aveva nulla a che fare. Tanto per cominciare, il governo di Sanna Marin ha deciso di aumentare le spese militari del 70%, incrementando la spesa di 2,2 miliardi di euro. L’icona della sinistra europea ha poi dato il via libera alla costruzione del muro al confine più lungo di tutta Europa - ma il cattivo non era Trump in America? - con la realizzazione di una recinzione di 200 km (124 miglia) al confine con la Russia per aumentare la sicurezza. E vabbè, fintanto che si tratta di rifugiati russi, pazienza anche qui (anche se sui rifugiati Marin ha appoggiato la linea della Grecia di non accogliere domande d’asilo provenienti dalla Turchia, altro che “Refugees Welcome”).

Sanna con il "nostro" Mario Draghi
Sanna con il "nostro" Mario Draghi

Ma è in campo economico che Marin ha dimostrato di essere un’irriducibile conservatrice liberale, peraltro muovendosi sempre contro gli interessi diretti dell’Italia e appoggiando i Paesi cosiddetti «frugali» di cui anche la Finlandia fa parte. Nel settembre dello scorso anno, a Strasburgo, la premier socialdemocratico ha rimarcato la sua posizione e quella della Finlandia, sottolineando il fatto che l’Unione ha bisogno di «austerità» sui conti, con buona pace di una revisione del Patto di stabilità, e dunque esprimendosi direttamente con gli interessi italiani e dei Paesi del Mediterraneo, che hanno altresì bisogno di maggiore elasticità e di investire sulla crescita. Questo, a dire il vero, rappresenta un elemento in comune con i conservatori guidati da Petteri Orpo, vincitore delle elezioni finlandesi, che ha promesso «austerità» per tutta la campagna elettorale. Evidentemente, se destra liberale deve essere, i finlandesi alle copie (Marin) preferiscono gli originali (Orpo). Questo è quanto. In Italia la sinistra ha già preso le contromisure: onde evitare l’ennesima delusione esterofila dopo il tramonto di Sanna Marin, ha ben pensato di eleggere direttamente come segretaria del Pd una benestante cittadina statunitense naturalizzata svizzera.

Sanna Marin con un'amica
Sanna Marin con un'amica

More

Volete criticare Sanna Marin? Lasciate perdere tette e feste, pensate ai curdi e ai dissidenti russi

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Basta gossip politici

Volete criticare Sanna Marin? Lasciate perdere tette e feste, pensate ai curdi e ai dissidenti russi

Da Sanna Marin a Pavel Nedved: ecco la nuova fenomenologia dello sputtanamento

di Pippo Russo Pippo Russo

È solo questione di tempo

Da Sanna Marin a Pavel Nedved: ecco la nuova fenomenologia dello sputtanamento

Tag

  • Politica
  • Sanna Marin

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ex dipendente vince la causa con Tesla per “molestie razziali”. Ecco la cifra che dovrà pagare l’azienda

di Gianmarco Aimi

Ex dipendente vince la causa con Tesla per “molestie razziali”. Ecco la cifra che dovrà pagare l’azienda
Next Next

Ex dipendente vince la causa con Tesla per “molestie razziali”....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy