image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Fidatevi, il ritorno dei Pooh a San Siro dimostra che sono sempre loro quelli più vivi

  • di Michele Monina Michele Monina

7 luglio 2023

Fidatevi, il ritorno dei Pooh a San Siro dimostra che sono sempre loro quelli più vivi
La storica band conquista lo stadio milanese con un concerto epico, che poi replica all'Olimpico e ancora in altre 14 città

di Michele Monina Michele Monina

Ci eravamo lasciati, fisicamente e metaforicamente, sette anni fa, sempre qui a San Siro, in un lungo addio che poi si era protratto per altre date, indoor, chiudendo con l’ultimo dell’anno del 2016, una storia che era durata cinquant’anni. Parlo della storia dei Pooh, una delle eccellenze del pop italiano. Dopo quell’addio una separazione non sempre raccontata bene, i lutti per la morte di Stefano D’Orazio e Valerio Negrini, il primo batterista storico della band, portato via dal COVID nel 2020, l’altro storico paroliere di buona parte delle canzoni della band, carriere soliste che ci hanno raccontato sfumature che non avremmo magari immaginato, penso a Casanova OperaPop di Red Canzian, una delle più belle opere musicali composte in Italia negli ultimi anni. Poi, proprio per ricordare Stefano, l’invito da parte di Amadeus a Sanremo, un ritorno momentaneo quasi insperato, e da lì l’idea di tornare di nuovo a calcare altri palchi.

Pooh
Pooh

Così ecco San Siro. E dopo San Siro, 30mila biglietti bruciati in un giorno, ecco l’Olimpico. E poi il sud Italia, e poi l’Arena di Verona, e altre date indoor. Venti in tutto, in un ritorno che poi tanto momentaneo sembra non voler e non poter essere. Fin qui la storia. La cronaca. Ma nei fatti i Pooh sono tornati, a San Siro e nelle nostre vite, dimostrando di essere ben più che un ricordo. Cinquantasei canzoni in scaletta, alcune delle quali, penso al secondo e al quarto blocco, rivolto al periodo più prog, lunghe e elaborate, neanche troppo famoso per un pubblico non di fan, una grinta, Red il più giovane ha già festeggiato i settant’anni, gli altri tutti più grandi di lui, una energia e capacità di tenere il pubblico in pugno, pubblico più che felice di farsi tenere in pugno, lì a rendere indietro tutta quella potenza e quella forza, qualcosa che lascia a bocca aperta. O meglio, che spinge verso una riflessione. Perché leggiamo da tempo di concerti che si dimostrano poco più di una ospitata da parte di artisti trap o urban, a fare poche canzoni, quelle hanno in repertorio, spesso biascicando parole sulle basi con anche la voce incisa, come a cantare sopra la radio, mentre si è in auto, ma vedere questi arzilli vecchietti darci dentro come ossessi, beh, ci lascia quantomeno rivedere tanti discorsi fatti sulle differenze tra chi fa musica e chi no.

Pooh
Pooh

Intendiamoci, so bene che è un discorso a forte rischio boomerismo, e, contravvenendo all’anagrafe, ben venga il mio essere additato come boomer, perché tremila e passa concerti fatti, la famosa gavetta praticata prima di arrivare al successo, la dedizione verso la forma canzone e ancor di più verso il pubblico, sempre ripagato con generosità è tutto un patrimonio che anche a distanza di anni dall’addio ripaga, come se questi sette anni non ci fossero mai stati, e fossimo a inizio 2017, prima dell’esplosione della medesima trap e prima ancora, forse, che l’indie ci illudesse, o illudesse semmai qualcuno, discografici in testa, che anche essere sciatti potesse andar bene per costruire una solida carriera.

Cinquantasei canzoni, molte delle quali cantante all’unisono da tutto il pubblico, compreso chi scrive, il boomer che poi sarei io. Melodie strepitose appoggiate su giri armonici degni di questo nome, canzone complesse ma che mai risultano difficili, cambi di ritmi, giochi di voci, armonizzazioni, la dinamica, santo Dio, la dinamica, Roby, Dodi e Red a dominare il palco, accompagnati da Phil Mer alla batteria, Danilo Ballo alle tastiere, in alcuni passaggi, pochi va detto, anche da Riccardo Fogli alla voce, una sezione archi di otto elementi è un coro di cinquanta voci a sottolineare i passaggi più epici. Che poi in realtà no, i passaggi più epici sono epici per loro tre, le loro canzoni, quelle apparentemente datate come Rotolando respirando, quelle senza tempo come La donna del mio amico, L’altra donna, Stare senza di te, In diretta nel vento, Noi due nel mondo e nell’anima, La mia donna (il terzo blocco è stato magistrale, una infilata di canzoni perfette, anche scomode, con tutte quelle storie di corna, ma davvero perfette), Quando una lei va via, Ci penserò domani, Giorni infiniti, L’ultima notte di caccia, Cercando di te, Notte a sorpresa, quelle da cantare tutti in coro, da Pensiero a Dammi solo un minuto, passando per Tanta voglia di lei, Chi fermerà la musica, ma anche quelle superate dal tempo come Piccola Katy, Nascerò con te, o Pierre, quest’ultima un testo forse oggi impraticabile, ai tempi rivoluzionario, per non dire di Uomini soli, cantata coi ragazzi de Il Volo.

Pooh San Siro
Pooh San Siro

Che poi come si fa a scegliere tra cinquantasei canzoni, mi chiedo? Per non dire delle tante lasciate fuori dalla scaletta, che mica potevano suonare più delle tre ore e un quarto che alla fine hanno suonato. Roby che esagera alle tastiere e a voler cantare più degli altri, Dodi che infarcisce ogni canzone di assoli su assoli, quello de La mia donna, purtroppo eseguita solo in parte, andrebbe dichiarato patrimonio dell’Unesco, Red che delizia coi suoi giri di basso, il caratteristico fretless a impreziosirne alcuni avvolgendoli di magia, Riccardo che colora col suo inconfondibile tono quel che che da colorare c’è, questo è epico di suo, epicissimo. Quando su Viva il pubblico del prato se ne è fottuto dei cordoli di protezione e si è buttato sotto il palco, vedere le facce dei tre Pooh sul palco ci ha detto tutto quel che c’era da sapere su chi fosse vivo oggi in città.

Un concerto, lo dico fatti da poco i cinquantaquattro, che mi fa guardare ai giovani con la faccia di chi ha vissuto e sa che probabilmente è vero, il riscaldamento climatico non ci lascerà molti anni davanti, hai voglia a fare lo spavaldo con la tua gioventù, bimbominkia di merda, impara piuttosto a suonare uno strumento, se ne sei capace, e poi ti potrai permettere anche di strafare con fuochi e fiamme, luci e coriandoli, senza dover però ricorrere a trucchetti come i cambi d’abito, sempre sul palco a pestare sugli strumenti, tanto come in Cocoon, alla fine vinceremo sempre noi. Vinceranno loro.

Pooh
Pooh

More

Pino Scotto asfalta tutti. Salmo, Luchè, Damiano (Måneskin), Ultimo e Rocco Hunt: “Venduti...”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Il dissing dell'estate

Pino Scotto asfalta tutti. Salmo, Luchè, Damiano (Måneskin), Ultimo e Rocco Hunt: “Venduti...”

Benvenuti al dissing tra Salmo e Luché, prendete i popcorn e godetevi lo show che finirà esattamente come l’ultima volta

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Lo stupido gioco del rap

Benvenuti al dissing tra Salmo e Luché, prendete i popcorn e godetevi lo show che finirà esattamente come l’ultima volta

Morgan: “Amadeus dittatore artistico? Artistico è un'offesa per gli artisti". E svela il messaggio a Fiorello...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

La versione di Mo(w)rgan

Morgan: “Amadeus dittatore artistico? Artistico è un'offesa per gli artisti". E svela il messaggio a Fiorello...

Tag

  • Pooh

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Michele Monina Michele Monina

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il Principe, su Netflix la docu-serie che sarebbe la commedia dell'anno (se non fosse un horror)

di Grazia Sambruna

Il Principe, su Netflix la docu-serie che sarebbe la commedia dell'anno (se non fosse un horror)
Next Next

Il Principe, su Netflix la docu-serie che sarebbe la commedia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy