image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Finge di laurearsi e si schianta
con la sua auto. L'ennesimo
suicidio? Il problema è
l'annullamento dell'io

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

30 novembre 2022

Finge di laurearsi e si schianta con la sua auto. L'ennesimo suicidio? Il problema è l'annullamento dell'io
Riccardo Faggin si schianta con la sua Opel contro un platano. Muore a 26 anni dopo aver fatto credere a tutti che fosse vicino a laurearsi. ma l'ateneo ha negato. non è la prima morte del genere, ma nn basta parlare di stress e società della performance. Il problema riguarda la soppressione dell'io e l'esaltazione del merito

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Riccardo Faggin si schianta con la propria auto a Padova. Ha 26 anni, sbanda, finisce nella corsia di senso opposto e va addosso a un platano. Succede tra il 28 e il 29 novembre scorsi. Riccardo studia Scienze Infermieristiche e a casa si stanno preparando per festeggiarlo per la laurea imminente. Le indagini sono state affidate alla procura di Padova che dovrà determinare la dinamica dell’incidente di Riccardo, alla guida di una Opel, e chiarire alcuni punti poco chiari. Tra questi anche il fatto che l’ateneo abbia completamente negato vi fosse alcuna seduta di appello prevista. Riccardo non stava per diventare infermiere. Riccardo non aveva detto la verità. Amici e familiari erano pronti a festeggiarlo, di lì a pochi giorni, era tutto pronto. Ma non ci sarebbe stata nessuna laurea per cui gioire. Ora ci si chiede se la morte sia stata accidentale o una scelta del ragazzo. Andiamo a Bologna. Ha 23 anni il ragazzo originario di Pescara iscritto a Giurisprudenza. Annuncia la laurea imminente e organizza una festa, ma in realtà era indietro con gli esami e sceglie di buttarsi da un ponte. Siamo a ottobre scorso. Un caso simile esattamente un anno prima, sempre a Bologna, quando un 29enne si butta da ponte Stalingrado dopo aver mentito sugli esami dati del corso di Economia. Nel 2018 un 23enne di Urbino si butta dalla finestra per gli stessi motivi.  Nel 2010 a Genova un altro caso. Nel 2009 un ragazzo si impicca Siena, stesso motivo. Nel 2004 si butta dal balcona a Parma un altro ragazzo. I casi sono moltissimi.

Riccardo Faggin
Riccardo Faggin

Nel 2021 le richieste di aiuto al Telefono Amico per tentato suicidio sono state circa 6mila. il 55% in più rispetto al 2020. L’incremento post Pandemia è evidente, se si pensa che i dati sono quadruplicati. A rivelarlo è l’Istat. Il 28% delle richieste riguarda under 26. Il suicidio è la seconda causa di morte più diffusa tra i giovani nel mondo. Il fallimento scolastico e l’ansia da prestazione sono tra i motivi principali. Non c’è assoluzione per una società dedita all’omicidio di adolescenti che non reggono i ritmi imposti loro da sistemi organizzati intorno ai concetti di merito, efficienza e produttività. Se la colpa di queste morti è di qualcuno, è del sostrato culturale e dell’atteggiamento politico diffuso in Italia come in altri Paesi e che costringe i ragazzi a dimenticarsi totalmente quale sia l’obiettivo ultimo della cultura. Come ricorda Kurt Flasch nella sua introduzione al pensiero di Niccolò Cusano, sapienza vuol dire “gustare”, «assaporare la verità». Ma la nostra smania di velocità ed efficientismo ci ha fatto dimenticare completamente il sapore (e dunque il piacere) che la conoscenza comporta. Altro che covid. La vera pandemia, che ci toglie gusto e olfatto, è l’ignoranza. Ignoranza vuol dire non sapere e non sapere, abbiamo detto, vuol dire non gustare. Per questo è colpa nostra se Riccardo è morto. Una società che premia i primi, come nel caso di Carlotta Rossignoli, erroneamente considerati i migliori, è una società che porta alla depressione e all’alienazione. Perché chi non si dà per vinto, e sceglie di vivere, abdica alla sua identità in favore di un approccio da macchina allo studio. Un archivio umano di nozioni, niente di più. Qui giova ricordare la frase che viene subito dopo nel testo di Flasch: «E il gustare lo si fa di persona».

Carlotta Rossignoli
Carlotta Rossignoli

La grande bugia che ci beviamo, grazie ad approfonditissime statistiche, è che sempre più persone hanno accesso all’istruzione in Italia. Nulla di più falso. Al contrario, sempre più persone smettono di essere persone, in virtù di un’istruzione che non è più tale. Corriamo sempre, dobbiamo essere “i più”: i più violenti, i più aggressivi, i più veloci, i più bravi, i più discussi. Selvaggia Lucarelli deve essere la più intransigente moralista del politicamente corretto della TV, Saviano il più duro degli oppositori della Meloni, Letta il più atlantista tra gli atlantisti, Burioni il più scientista tra gli scientisti, Salvini il più tradizionalista dei tradizionalisti e così via. Alla fine ci troviamo dei ragazzi che, a forza di dover evitare di essere “i meno” e non potendo essere “i più”, si azzerano, neutralizzandosi. Ma proprio questo porta al crollo. Non essere più ciò che si è e vedersi, comunque, fallire. Non essere più quel ragazzo gioviale e altruista di cui parlano gli amici di Riccardo, ma, almeno nel contesto dello studio, un groviglio di ansie e frustrazioni, in cui è la tristezza a fare da collante. Il problema di chiamare il sistema in cui viviamo “società della performance” sta proprio nel rischio di interpretare questa crisi come una “crisi della stanchezza”. Niente di più sbagliato. Se c’è stanchezza c’è sempre un io che si stanca. Qui è proprio l’io a mancare. La nostra è una società dell’annichilimento, in cui lo studente prende la sua auto e si schianta, o un altro si getta in strada o in un fiume. La parola chiave è nulla. Nulla si è ottenuto, nulla si vale, nullo è il peso di un gesto tanto definitivo quanto il suicidio.

More

Perché Burioni che elogia Carlotta Rossignoli e risponde a Selvaggia Lucarelli sbaglia tutto

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La cronaca è democratica

Perché Burioni che elogia Carlotta Rossignoli e risponde a Selvaggia Lucarelli sbaglia tutto

Perché Saviano, anche se fa i capricci, dovrebbe andare a processo per le parole su Meloni. Parente: "Con lui in Mondadori io censurato"

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Chi la fa l'aspetti

Perché Saviano, anche se fa i capricci, dovrebbe andare a processo per le parole su Meloni. Parente: "Con lui in Mondadori io censurato"

Bonaga mette tutti in riga: “La sinistra? Non può ripartire da Bonaccini”. Sgarbi e Morgan al governo? Bocciati. E anticipa la prossima rivoluzione...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

"Ci sono più cose in Italia..."

Bonaga mette tutti in riga: “La sinistra? Non può ripartire da Bonaccini”. Sgarbi e Morgan al governo? Bocciati. E anticipa la prossima rivoluzione...

Tag

  • Attualità
  • Cultura
  • Politica
  • Suicidio
  • Università

Top Stories

  • Intervista a Elli Vignudelli, la ragazza di MBE 2023: “Donna oggetto? Se ti metti una tutina in cui si vede tutto…”

    di Cosimo Curatola

    Intervista a Elli Vignudelli, la ragazza di MBE 2023: “Donna oggetto? Se ti metti una tutina in cui si vede tutto…”
  • L'MBE 2023 è diventato virale perché “Il problema è che guardano veramente le moto” (e non il c**o) [VIDEO]

    L'MBE 2023 è diventato virale perché “Il problema è che guardano veramente le moto” (e non il c**o) [VIDEO]
  • Ok ma che ca*zo è l'anarchia? Teorie, pensatori e battaglie dell'anarchismo spiegate finalmente bene

    di Alessio Mannino

    Ok ma che ca*zo è l'anarchia? Teorie, pensatori e battaglie dell'anarchismo spiegate finalmente bene
  • Giorgia Soleri scompare dai social: l'ipotesi più chiacchierata? Ha rotto con Damiano (e Måneskin). O è stata bannata? Tutto quello che dicono i fans

    di Maria Francesca Troisi

    Giorgia Soleri scompare dai social: l'ipotesi più chiacchierata? Ha rotto con Damiano (e Måneskin). O è stata bannata? Tutto quello che dicono i fans
  • Su Pirandello ha ragione Briatore (che non vuole farlo studiare a suo figlio). Ma solo se sei Briatore...

    di Riccardo Canaletti

    Su Pirandello ha ragione Briatore (che non vuole farlo studiare a suo figlio). Ma solo se sei Briatore...
  • La capsula radioattiva persa da un camion può essere letale? A quanto pare sì, ecco perché

    di Gianmarco Aimi

    La capsula radioattiva persa da un camion può essere letale? A quanto pare sì, ecco perché
  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Kimi show in Kuwait: Antonelli stupisce nel Formula Regional Middle East e fa sognare gli italiani

      di Giulia Toninelli

      Kimi show in Kuwait: Antonelli stupisce nel Formula Regional Middle East e fa sognare gli italiani
    • Il fondo saudita spaventa la Formula 1: i dubbi partono da casa Red Bull

      di Maria Francesca Troisi

      Il fondo saudita spaventa la Formula 1: i dubbi partono da casa Red Bull
    • “Non ho più una vita”: il lato oscuro della vita dei piloti di Formula 1 di oggi

      di Maria Francesca Troisi

      “Non ho più una vita”: il lato oscuro della vita dei piloti di Formula 1 di oggi

    Next

    La flotta di Enjoy si apre all'elettrico: in arrivo a Milano le city car con la tecnologia del battery swapping

    di Giulia Ciriaci

    La flotta di Enjoy si apre all'elettrico: in arrivo a Milano le city car con la tecnologia del battery swapping
    Next Next

    La flotta di Enjoy si apre all'elettrico: in arrivo a Milano...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy